La scelta di Francesco

Da oltre mille anni i papi assumono subito dopo l’elezione un nome nuovo. L’importanza dei nomi è ben nota in molte tradizioni. Come sintesi, il detto latino nomen omen esprime una realtà molto presente nella tradizione biblica, ebraica e cristiana: il nome racchiude un destino, e appunto nelle Scritture sacre e nelle interpretazioni successive, sia ebraiche sia cristiane, sono frequenti tanto le spiegazioni (anche se spesso sono fantasiose) quanto i cambiamenti dei nomi, da Abramo a Pietro. Così dalla scelta di chi viene eletto vescovo di Roma e prende per sé un nuovo nome si cerca di dedurre o indovinare qualche tratto del pontificato che inizia. A volte è lo stesso papa a spiegarsi. Di recente lo ha fatto poco dopo l’elezione Benedetto XVI, dicendo che voleva così richiamarsi a Benedetto XV, il predecessore che ostinatamente predicò la pace durante la prima guerra mondiale, e a san Benedetto, che nella sua Regola monastica raccomandava di non anteporre nulla a Cristo. Molto più immediato è stato capire la scelta di Jorge Mario Bergoglio, succeduto a Joseph Ratzinger, primo papa non europeo da quasi tredici secoli e primo proveniente dall’America, che ha voluto chiamarsi Francesco. Anzi, nei giorni che hanno preceduto il conclave – mai tanto atteso anche al di fuori della Chiesa cattolica – molte sono state le voci che auspicavano questo nome per il nuovo successore dell’apostolo Pietro, un nome peraltro mai assunto nella pur lunga serie delle successioni papali, nemmeno dai diversi papi francescani della storia. Eppure l’auspicio di molti si spiega facilmente. Francesco è un nome che non appartiene alla più antica tradizione ebraica e cristiana, come per esempio quello di Giovanni, il più scelto dai papi (da ben ventitré legittimi, senza contare gli antipapi). Di per sé significa solo “francese” ed è divenuto cristiano nel Duecento grazie alla vicenda di Francesco di Assisi, esemplare e affascinante al punto da venire chiamato addirittura da testi coevi un “secondo messia” (alter Christus). Ma l’attrazione del santo medievale, canonizzato solo due anni dopo la morte, ha presto superato i confini cristiani, divenendo un simbolo universale e ammirato di radicalità e coerenza evangeliche. E così infatti lo ha spiegato papa Francesco, descrivendolo come “l’uomo della povertà, l’uomo della pace, l’uomo che ama e custodisce il creato”. Con parole immediatamente comprensibili e condivisibili da tutti. Anche dai non cattolici, che il nuovo vescovo di Roma rispetta profondamente, sapendo che ognuno è figlio di Dio.

Giovanni Maria Vian, direttore dell’Osservatore Romano

(Pagine Ebraiche aprile 2013)