All’arrivo al Memoriale in onore degli italiani caduti nei campi nazisti, restaurato e ricollocato a Firenze dopo anni di abbandono da parte della direzione del Museo di Auschwitz e di divieto ad accedervi, sino al rischio recente di demolizione, si …
La Shoah pone ineluttabilmente una questione teologica. Per quanto mi sia interrogato sul tema, ho finora preferito la risposta di chi ammette l’incapacità di dare una spiegazione. Qualsiasi interpretazione sia stata fornita riguardo “il perché della Shoah” mi è risultata …
Quando Adorno, nel 1949, dichiarava che «scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie», non intendeva enunciare un giudizio sul futuro della poesia come genere letterario, ma esprimeva piuttosto un dubbio rispetto alla capacità dello stesso pensiero critico …
“Visitatore, osserva le vestigia di questo campo e medita: da qualunque paese tu venga, tu non sei un estraneo. Fa che il tuo viaggio non sia stato inutile, che non sia stata inutile la nostra morte. Per te e per …
Geraldine Schwarz in “I senza memoria. Storia di una famiglia europea” (Einaudi), traccia un profilo del «ritorno del passato» in Europa. È un viaggio interessante nella geografia della nostalgia. La tesi di Schwartz è che il fascino del passato che …
Nell’ambito del sesto Progetto Memoria Storica, nato dalla collaborazione fra Aned e Comune di Fiumicino, si è tenuto un incontro tra 700 studenti e le Testimoni della Shoah Andra e Tatiana Bucci.
Le emozioni sono state le protagoniste di questo …
Come noto, il 27 gennaio, durante le commemorazioni per il Giorno della memoria, una delegazione di ultranazionalisti polacchi guidata dal già famoso Piotr Rybak si è diretta verso il lager di Auschwitz per ricordare che all’interno del campo sono morti …
Da oggi, nulla sarà come prima. Ci sono attimi, nella storia, in cui questa espressione un po’ trita assume un significato pregnante, si consolida in un simbolo. Temo che così sarà per la violazione di Auschwitz tentata domenica scorsa da …
Nel romanzo La Capitale di Robert Menasse, vincitore della Fiera di Francoforte un paio di anni fa, il filo profondo della trama si snoda tra Bruxelles e Auschwitz. La capitale effettiva e quella morale dell’Europa, il senso fondativo e quello …
“La disparition de Joseph Mengele”, di Olivier Guez (2017, edizione italiana 2018, dal titolo “La scomparsa di Josef Mengele”) oltre ad essere un capolavoro di romanzo quale involucro ideale dove convogliare una pergamena perché giunga a noi senza lacune di …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più