L’accoglienza degli immigrati e la loro piena e reale integrazione. L’impegno per la pace in Medio Oriente. Il pericolo degli estremismi religiosi, il punto sul dialogo interreligioso. La necessità di sviluppare politiche sempre più efficaci di economia sociale. La scelta …
“Nel fare memoria, con rinnovata gratitudine, del nostro incontro del 17 gennaio scorso, quando sono stato cordialmente accolto da Lei e dalla Comunità ebraica della sua città, desidero esprimere i più sentiti auguri per la festa di Pesach. Essa ricorda …
In un tempo mediaticamente ossessionato dalle prime volte (che spesso prime non sono affatto), che interesse e che senso può avere la visita di papa Francesco alla Comunità ebraica di Roma? Non è difficile rispondere che proprio la consuetudine degli …
Siamo in Vaticano e ad essere immortalati sono papa Bergoglio, il presidente israeliano Reuven Rivlin e la sua stretta collaboratrice Rivka Ravitz. Rivka è una ebrea ortodossa e, stando alla ricostruzione apparsa sul web, avrebbe appena esposto a Bergoglio le …
Il dialogo? Una strada irrinunciabile, soprattutto quando si naviga in acque tormentate. Fermo l’appello all’unità di tutte le religioni contro l’odio, la violenza e il fanatismo lanciato dal rabbino capo d’Inghilterra e del Commonwealth rav Ephraim Mirvis nel corso di …
“Le scuse per le persecuzioni perpetrate dalla Chiesa nei confronti dei valdesi un po’ ce le aspettavamo, però il modo solenne e sincero in cui è stata posta la richiesta di perdono ha dato tutto il senso dell’autenticità di questo …
Nel momento in cui scrivo, non ho notizie della sorte di Eyal Yifrach, Naftali Frankel e Gilad Shaar, i tre ragazzi rapiti e, ovviamente, mi auguro di tutto cuore che possano essere al più presto restituiti indenni alle loro famiglie, …