“Il Meis fu istituito nel 2003 da una legge dello Stato approvata con voto unanime: evento più unico che raro, in Italia. E anche per questo confidiamo che tutte le forze politiche rappresentate nei due rami del Parlamento vogliano garantirci …
Cade domani, giovedì 13 dicembre, il primo anniversario dell’apertura del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, inaugurato lo scorso anno dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il Meis celebrerà l’evento mettendo l’accento su una propria, speciale caratteristica, forse meno …
Era un pubblico estremamente competente quello che ieri sera, alla Residenza Municipale di Ferrara, nella Sala Estense, ha potuto assistere a una proiezione privata di “Eravamo italiani”, il film documentario diretto da Ruggero Gabbai e scritto da Marcello Pezzetti e …
È con la prima nazionale per l’Italia di “Last Work”, lo spettacolo del 2015 della Batsheva Dance company che sono stati accolti a Ferrara i primi delegati dell’International Holocaust Remembrance Alliance IHRA giunti in città per la seconda riunione plenaria …
Il giardino immaginario al centro dell’opera di Giorgio Bassani, il mito che ha affascinato milioni di lettori nel mondo legandoli per sempre alle vicende e ai destini degli ebrei italiani prende corpo nel cuore di Ferrara.
Il grande artista israeliano …
“Abbiamo bisogno di porre davanti alla nostra mente il grande mistero dell’origine della vita. C’è in gioco la comprensione di come, in un universo generato dal vuoto, abbia potuto scaturire una cosa così complessa”.
È partito da qui il teologo …
La realizzazione di un curriculum e di una lettera motivazionale non soltanto efficaci, ma anche adeguati a seconda del destinatario che si vuole raggiungere.
Ruota attorno a questo tema il terzo seminario in svolgimento a Ferrara di Chance 2 Work, …
Di lui si sa pochissimo perché, anche nelle pagine scritte di suo pugno, gli elementi autobiografici scarseggiano. Chi viaggiava nel XII secolo lo faceva per motivi religiosi o per commercio, quindi forse era un mercante. Ma il suo testo non …
“Sono molto colpita, provo una sensazione di meravigliosa sorpresa. Al tempo stesso, però, trovo quasi normale questa notizia, perché mio padre è stato un grande patriota italiano che, al di là della sua esperienza personale, feroce e crudele, di ebreo, …
“Sono stato in Italia diverse volte, ma solo recentemente ho deciso di ambientare nel vostro paese una piccola novella, che avrà per protagonista una giovane ebrea. E ora che ho visto Ferrara, non ho dubbi: il mio racconto si svolgerà …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più