L’ebraismo (categoria immanente, sganciata dalla vita sociale e culturale delle comunità ebraiche nella storia) sarebbe “virtualmente come il momento iniziale e al tempo stesso il punto d’arrivo dell’intera storia d’Europa, in certo senso l’alfa e l’omega di tale storia, il …
“Colei che ha sofferto comprende molte cose, che non possono essere comprese da colui la cui vita trascorse senza l’ombra del dolore”. Sono riflessioni di Frida Misul, ebrea livornese sopravvissuta ai campi di sterminio che scelse la strada della testimonianza …
Occhiello: I canti partigiani che fanno irritare gli ebrei
Titolo: La Shoah macchiata da ‘Bella Ciao’
Catenaccio: La manifestazione di solidarietà con la senatrice a vita trasformata in un’iniziativa contro la destra
Luogo e data: il quotidiano Libero, pagina 8, …
Negli ultimi giorni abbiamo, io credo, superato un confine che finora non era mai stato varcato. Non tanto con le minacce giornaliere che si riversano contro la senatrice Segre, quanto per il voto e quell’immagine del centro-destra (ma possiamo ancora …
Faticosamente costruita nella seconda metà del secolo scorso, la Memoria della Shoah era divenuta il fondamento di un’etica condivisa, tale da consentire la difesa contro qualsiasi riemergere dei totalitarismi e il saldo ancorarsi ai valori dell’uguaglianza, della libertà, della cittadinanza, …
Salim Hallali (1920-2005) è stato un cantante algerino di musica popolare araba, nato da padre turco e madre ebreo-berbera. Fu un personaggio di “frontiera” vissuto tra l’Algeria, la Francia e il Marocco, apprezzato tutt’ora nel Maghreb e nelle comunità ebraiche …
Non sono mostri, ma usano i mostri della nostra società per parlare agli adulti. Cosa ci vogliono dire i ragazzini (ai quali si discute di concedere diritto di voto) che frequentavano la chat di WhatsApp denominata provocatoriamente “Shoah party”? Ci …
Ho sempre provato un po’ di disagio a commentare gli atteggiamenti polacchi nei riguardi della Shoah. Disagio per il fatto che la Polonia non voglia riconoscersi nella sua storia e nelle sue responsabilità per aver collaborato con delazioni, massacri e …
Si è svolta ad Amsterdam il 3 luglio la conferenza internazionale dedicata a Holocaust Studies and its Social Setting. Challenges and Trends. Un momento di aperto e vivace confronto fra esperti provenienti da ventiquattro istituti di ricerca che operano in …
Quando ho scritto sul caso della scuola di Palermo la settimana scorsa mi ero premurata di premettere che non avevo ancora avuto la possibilità di vedere il video incriminato. Da venerdì scorso, invece il video è disponibile on line e …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più