Migliaia di persone allontanate dalle proprie case per un giorno. Altre decine di migliaia costrette a chiudersi in casa con le persiane abbassate dalle 9 alle 17 (cioè praticamente in tutte le ore di luce). Altre ancora (chissà quante, forse …
Ieri a Torino, a pochi passi dalla stazione di Porta Nuova e a pochi passi dalla sinagoga, è stata disinnescata una bomba, residuo bellico del 1942, emersa pochi giorni fa durante scavi in via Nizza: gli operatori hanno proceduto per …
Per una curiosa coincidenza il 26 novembre, lo stesso giorno in cui il Presidente della Regione Piemonte si è recato in visita alla Comunità ebraica di Torino, sul sito ufficiale della Regione compariva il seguente testo:
«L’assessore regionale all’Istruzione, Elena …
In svolgimento a Torino, nei locali comunitari, una giornata di studio in ricordo di un Maestro dell’ebraismo italiano: rav Sergio Josef Sierra. L’iniziativa in memoria del rav, che fu rabbino capo del capoluogo piemontese dal 1960 al 1985, nonché docente …
“Forse mai prima di oggi l’aula magna di questo Palazzo di Giustizia è stata così gremita ed è la testimonianza dell’importanza di questo evento”. L’occasione a cui fa riferimento Giovanni Canzio, già Primo Presidente della Corte di Cassazione, è la …
“A 80 anni dalla legge 1054 del 29 giugno 1939 che vietò agli avvocati ebrei l’esercizio della professione, gli avvocati torinesi rendono omaggio alla memoria dei 54 colleghi del foro torinese esclusi dall’avvocatura e cancellati dall’albo perché ebrei”. Così recita …
La leggerezza maestosa del gabbiano; l’espressione minacciosa del ragno; i tratti vagamente famigliari del centauro (forse una sorta di autoritratto?) Animali, uomini, animali fantastici; dettagli che colpiscono, inquietano, affascinano; una leggera piega del filo di rame può bastare per far …
È ancora in corso la giornata di studio presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale di Torino, che vede riuniti i dieci relatori delle Lezioni Primo Levi, i cui contributi sono stati raccolti e recentemente pubblicati in un unico volume edito …
Enrico Castelnuovo era uno storico dell’arte, che sapeva essere pungente e corrosivo, alternando discorsi alti a esempi concreti. Per esempio era capace di menzionare, solo per averli annusati negli scaffali degli ultimi arrivi nella redazione torinese dell’”Indice”, tre-quattro libri di …
Doppio appuntamento torinese nel solco delle celebrazioni per il Centenario dalla nascita di Primo Levi: questa volta le protagoniste assolute sono le mani del chimico-scrittore-testimone sia del documentario “Le mani di Primo Levi” a cura di Bruna Bertani, proiettato nelle …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più