Sinagoga gremita a Vercelli, dove evento centrale della Giornata Europea della Cultura Ebraica è stato un suggestivo itinerario, ispirato alla storia locale, con riferimento anche alle vicende dl Ghetto che fu aperto nel Settecento, tra “sogni di libertà, dialoghi e …
Ermelinda Bella Segre detta Bettina, di 68 anni, sposata con Giacomo Augusto Hasdà nel municipio di Trino, sua città natale, arrestata con il marito; Cesare Davide Segre, 58 anni, di salute cagionevole, sordomuto, ricoverato nell’ospedale di Casale Monferrato nel reparto …
Claudio Vercelli – che ha finora concentrato la sua attività di ricerca soprattutto nei campi della storia d’Israele, dell’antisemitismo, del negazionismo, delle leggi razziali – ha affrontato adesso il difficile compito di ricostruire una storia dell’esercito italiano, o, sarebbe meglio …
“L’opera che noi abbiamo con tanto buon successo condotto a compimento, la costruzione cioè del nuovo Tempio, fu luminosa prova della stretta colleganza che esiste tra Religione e Libertà”.
Sono parole pronunciate nel 1878 da Ezechia Norzi, segretario della Comunità …
Una conferenza e un concerto per ricordare Mario Castelnuovo-Tedesco, il grande compositore che fu vittima delle Leggi razziste promulgate dal fascismo e che lasciò l’Italia per gli Stati Uniti.
L’appuntamento è per domenica alle 16.30, nella Sala Foa della Comunità …
La Sinagoga di Vercelli ha aperto le sue porte alla consueta e ormai consolidata da anni “Giornata per l’amicizia ebraico-cristiana”, in collaborazione con la Commissione diocesana per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e l’Ufficio Scuola dell’Arcidiocesi, al fine di approfondire …
Affollata presentazione a Vercelli del libro di Liliana Picciotto, Salvarsi. Gli ebrei italiani sfuggiti alla Shoah. 1943-1945, pubblicato da Einaudi. L’incontro, con gli studenti del liceo classico La Grangia e del liceo scientifico A. Avogadro della città, è stato voluto …
Emilio Jona, biellese-torinese esemplare, compie novant’anni. Personalmente sono orgogliosa di conoscerlo e di aver condiviso con lui i momenti più intensi e cruciali per reinventare un futuro della nostra Comunità ebraica di Vercelli e Biella. Solo lui, durante il corso …
“Fate eseguire la mia musica”.
Un rifugio clandestino a Torino, nella città ancora sotto occupazione nazifascista. L’ultima richiesta di un grande artista, cancellato dal regime per via della sua identità ebraica e da allora costretto a confrontarsi con prove durissime. …
Sinagoga di Vercelli gremita per il concerto «Paradiso infernal, celeste inferno. Amori e cuori infranti fra tardo Rinascimento e Barocco” ad opera della Camerata polifonica G.B. Viotti. Un appuntamento inquadrato all’interno della rassegna Via Foa in concerto, incontro con la …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più