se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai  click qui  
 
  logo  
L'Unione informa
 
    18 maggio 2009 - 24 Yiar 5769  
alef/tav   davar   pilpul   rassegna stampa   notizieflash  
 
Moked - il portale dell´ebraismo italiano
alef/tav    
  Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma Riccardo
Di Segni,

rabbino capo
di Roma
Oggi a Gerusalemme si inaugura una "piazza Roma". Evento inconsueto e di grande valore simbolico. Per quanto Roma oggi sia tutt'altro, nell'immaginario collettivo ebraico è la potenza che distrusse Gerusalemme e la nostra indipendenza. E allora perchè una piazza in suo onore? Forse perchè arriva sempre il momento in cui le storie si invertono e, come dicono i nostri Maestri (Bechaye a Lev.11), "proprio lei che distrusse, lei ricostruirà". 
Il 5 aprile scorso, Giuliano Amato aveva invitato dalle pagine de Il Sole 24 ore gli intellettuali islamici a prendere posizione sulla legge afgana contro i diritti delle donne. Ieri, Amato scrive, sempre su Il Sole, di avere avuto una risposta di netta condanna della legge afgana da parte di un prestigioso intellettuale islamico, Abu Zayd. Zayd è docente a Leiden e Utrecht ed è oggi il più importante studioso di esegesi coranica. Un'esegesi non apprezzata dai fondamentalisti egiziani, che lo hanno accusato di apostasia e obbligato a lasciare l'Università del Cairo e a trasferirsi in Olanda. I lettori italiani lo conoscono per i suoi libri tradotti in italiano, fra cui il bellissimo Una vita con l'Islam, pubblicato anni fa da Il Mulino. Chi non ha risposto invece è Tariq Ramadan, nonostante le sollecitazioni di Amato. Tariq Ramadan, di cui oggi Pierluigi Battista denuncia su Il Corriere le doppiezza, viene considerato da una parte importante della sinistra europea un maitre à penser. Ma chi ha questo ruolo non può sottrarsi a domande di questo tipo, che non partono soltanto da Amato, ma che vengono da più lontano: dalle bambine sgozzate in Algeria perché andavano a scuola, alle donne impiccate in Iran, lapidate in altre parti del mondo islamico. Da Sitara Achakzai, assassinata meno di un mese fa dai fondamentalisti a Kandahar. Zayd, perseguitato e in esilio, ha preso posizione. Vorremmo che la prendesse anche Ramadan, che perseguitato certo non è.  Anna Foa,
storica
Anna Foa, storica  
  torna su
davar    
 
  logo fiera Torino e i libri – Georges Bensoussan:
“La memoria distorta minaccia Israele”


Lo Stato di Israele è davvero nato per compensare il popolo ebraico della tragedia della Shoah? E’ vero che lo Stato ebraico deve la sua creazione alla compassione del mondo occidentale per il genocidio dei sei milioni? E’ vero che il mondo arabo era era senza responsabilità rispetto al genocidio? A queste domande provocatorie risponde uno dei grandi protagonisti, in questi giorni a Torino, della Fiera del libro e delle altre manifestazioni culturali che attorno alla Fiera prendono vita, lo storico francese Georges Bensoussan. Protagonista alla Fiera, Bensoussan si è dimostrato tale anche negli appuntamenti culturali esterni, come la presentazione in anteprima del suo libro che uscirà in autunno Lo Stato d' Israele, il sionismo e lo sterminio degli ebrei d'Europa (Utet editore) al Museo della Resistenza di Torino.
Lo storico francese (è autore anche di Genocidio. Una passione europea, Marsilio editori, Il sionismo. Una storia politica e intellettuale 1860-1940L'eredità di Auschwitz. Come ricordare?, Einaudi) ci ammonisce dal sottovalutare la diffusione e la gravità di questo pregiudizio, secondo cui Israele sarebbe una sorta di risarcimento al popolo ebraico da parte degli Alleati, afflitti dal senso di colpa per non aver impedito la Shoah. In questo modo, infatti, si scredita il valore storico del sionismo, movimento a cui spetta di diritto il riconoscimento per l'impegno della creazione  dello Stato d’Israele. Inoltre, fa notare Bensoussan, perché non fu scelto l’Uganda, oppure uno stato dell’America latina o ancora il Birobijan  di Stalin? Perché "Israele è la terra che dava abitazione agli ebrei anche se questi non vi vivevano materialmente". Dal movimento Hibat Zion, amore per Sion, il riferimento a Eretz Israel non è mai mancato. Anche per questo il libro che sarà pubblicato in autunno dalla Utet si intitola Israele, nome eterno, a sottolineare il rapporto millenario tra terra e popolo.
Quale evento può confermare la teoria del senso di colpa degli Stati europei? Non è stata forse la Gran Bretagna ad astenersi nel 1947 dal votare per la creazione dello Stato di Israele, fa notare lo storico. E sempre la Gran Bretagna ha limitato l'immigrazione in Palestina, provocando la morte di migliaia di ebrei nei campi di concentramento (gli Alleati conoscevano i campi di concentramento già dal 1942).
Bensoussan, nato in Marocco, ma parigino già a sei anni, precisa con un certo impeto che nemmeno il mondo arabo di allora può chiamarsi fuori dalla responsabilità dell'antisemitismo. In Marocco Hitler veniva osannato, addirittura definito un santo.
La Shoah non è la causa della nascita di Israele, ma al contrario fu una amara sconfitta per il sionismo. Lo fu dal punto di vista morale, perché lo Yishuv non aveva la possibilità di aiutare gli ebrei d'Europa. Lo fu  politicamente, perché non si è riusciti a convincere gli ebrei a spostarsi in massa in Eretz Israel. Infine è una sconfitta demografica perché la Shoah ha annientato sei milioni di ebrei, compromettendo anche in seguito la stessa esistenza di Israele. 
Il punto cruciale su cui insiste Bensoussan  è che il genocidio ebraico non è il motivo della creazione dello Stato, ma ne è diventato la memoria collettiva. In altre parole il sionismo è stato sostituito dalla "religione della Shoah", molti ebrei non conoscono più la Torah, non frequentano la sinagoga e sono lontani dalla spiritualità millenaria ebraica. Tutto questo è stato sostituito con una piena identificazione nella Shoah. Ogni anno decine di migliaia di giovani israeliani partono per il viaggio della memoria ad Auschwitz, ogni soldato visita Yad Vashem; la tragedia oramai è diventata il più importante riferimento identitario per ashkenaziti, sefarditi, israeliani di destra quanto di sinistra.
Sarah Kaminski, relatrice dell’incontro, ha sottolineato la volontà di dare senso alle morte nei campi, senza toccare vittimismo o eroismo, si esplicita in un episodio toccante come quello di Ilan Ramon. L’astronauta israeliano, scomparso nel 2003 a causa dell’esplosione dello shuttle Columbia, aveva deciso di portare con sé nello spazio il disegno di un ragazzo del ghetto di Terezin, Petr Ginz, intitolato Il pianeta visto dalla Luna.
Bensoussan racconta che nel suo viaggio in Israele è andato alla ricerca dell'archivio del sionismo, situato in una via del centro di Gerusalemme. Arrivato sul posto, non riuscendo a trovare l'edificio, ha cominciato a chiedere indicazioni: né il tassista, né i passanti e neppure il negozio di fronte sapevano dove fosse. Bensoussan con tono ironico ha guardato il pubblico, domandandosi "e se avessi chiesto dove fosse lo Yad Vashem, lo avrebbero saputo? Sono sicuro di sì".
Per concludere che se non vogliamo rischiare di delegittimarne l'esistenza "la legittimità di Israele non è la Shoah, ma Israele stesso”.
 
Daniel Reichel




logo fieraTorino e i libri - Howard Jacobson
e le nuove identità ebraiche


A metà giornata nel caos della Fiera del libro di Torino si può godere di una piacevole sosta al caffè letterario. L’atmosfera è quella di un’informale chiacchierata con l’autore del libro presentato, Kalooki nights. Si tratta di un’interessante contaminazione britannica del tipico umorismo ebraico mitteleuropeo.
Ospite nell'ambito dell'incontro Nuove identità ebraiche è Howard Jacobson, scrittore, romanziere e umorista inglese, nato a Manchester nel 1942. Conosciuto specialmente nei paesi anglofoni come saggista, giornalista e conduttore televisivo, è particolarmente noto per lo stile umoristico e la vena comica dei suoi romanzi, che hanno spesso come soggetto storie di ebrei inglesi. Autore di dieci romanzi, editorialista per il quotidiano The Independent. Kalooki Nights, il suo primo libro tradotto in italiano (Cargo edizioni), è il romanzo di formazione di un giovane ebreo senza peli sulla lingua. È stato tra i favoriti al Man Booker Prize e ha vinto il premio Jewish Quarterly. "Il kalooki, per chi non lo sapesse, è la variante del ramino prediletta dagli ebrei in virtù del suo carattere intrinsecamente argomentativo. Il modo teatrale in cui mia madre urlava ‘Kalooki!' nel momento in cui poggiava le carte sul tavolo, per esempio, non si poteva certo considerare un comportamento ortodosso. Ma, come dedussi in seguito, il piacere stava proprio in quello: non tanto nel gioco in sé, quanto nel continuo battibecco sul perché e come dovesse essere giocato... ".

Manuel Disegni




logo fieraTorino e i libri – Gilles Kepel
Prove di dialogo fra Occidente e Islam


A quasi otto anni di distanza dagli attacchi che segnarono la dichiarazione di guerra del fondamentalismo islamico all’America, Ground Zero appare ancora come un immenso cantiere a cielo aperto, un brulicare senza sosta di gru, ruspe e operai indaffarati. Del faraonico progetto di ricostruzione dell’area potrebbe non vedersi il risultato – stando alle ultime indiscrezioni – per un altro intero decennio. Ma l’era dello scontro frontale Bush-Bin Laden ha lasciato in eredità al mondo un paesaggio ancor più desolante, sebbene su un altro piano: si tratta del quadro dei rapporti fra l’Occidente ed il mondo musulmano. È questo il tema centrale dell’ultimo lavoro dell’islamologo francese Gilles Kepel, Oltre il terrore e il martirio (Feltrinelli), presentato alla Fiera del Libro di Torino. Dopo quell’11 settembre – riassume lo studioso – il mondo intero è stato dominato, per non dire fatto ostaggio, da due grandi discorsi pubblici impegnati in una lotta mortale l’uno contro l’altro: da un lato la chiamata alle armi lanciata da Al Qaeda per annientare il “Grande Satana” occidentale tramite la jihad; dall’altro l’altrettanto inflessibile guerra al terrorismo intrapresa dall’amministrazione Bush per rispondere a tale minaccia. Ambedue queste strategie, soprattutto sull’importantissimo piano della comunicazione, sono andate incontro a un clamoroso fallimento, anche se per ragioni diverse. Non ha certamente centrato l’obiettivo Al Qaeda, nel suo tentativo di radicalizzare le masse musulmane sotto le insegne del Profeta e tramite il ricorso programmatico alla violenza suicida, e questo fiasco si è determinato con chiarezza nel momento in cui la jihad contro il nemico comune esterno ha lasciato spazio gradualmente – a cominciare naturalmente dall’Iraq – alla fitna, cioè alla deleteria guerra intestina all’Islam. Ma ha perso la propria battaglia volta anch’essa a conquistare “i cuori e le menti” delle masse musulmane, oltre che di quelle occidentali, pure l’America di Bush. Quella strategia politica e comunicativa che si proponeva di diffondere il primato del diritto e l’istituto della democrazia in tutto il Medio Oriente s’è arenata rumorosamente contro lo scoglio di Guantanamo prima, e di Abu Ghraib poi, fino a ritorcersi contro l’immagine della Casa Bianca agli occhi degli stessi elettori americani.
Chiusa l’era Bush e scomparso Bin Laden (se non fisicamente, senza dubbio a livello politico e mediatico), il quadro d’insieme risulta dunque quello di un “day after” disastroso. Come riprendere allora, in questo contesto, i fili di un dialogo fra Islam e Occidente quanto mai necessario in una fase tanto incerta nell’evoluzione del sistema internazionale? La mente non può non correre oggi all’impatto straordinario che anche in questa chiave potrebbe esercitare il nuovo Presidente americano, sia con la storia di positiva contaminazione culturale che è racchiusa nel suo nome e nel suo volto, sia tramite la sfida ambiziosa rappresentata dal tentativo di dialogo diretto intavolato con l’Iran. Quest’ultima tuttavia – riconosce Kepel – è una scommessa difficilissima e ad alto rischio. La vera molla per rilanciare la cooperazione fra il mondo islamico e quello occidentale (con tutte le imperfezioni di queste due definizioni) potrebbe arrivare invece – sempre secondo lo studioso – dall’Europa: quel continente che ha vissuto sulla propria pelle negli ultimi anni attentati micidiali, come quelli di Londra e Madrid, o pericolosi segni d’instabilità sociale, come nel caso delle rivolte nelle periferie delle città francesi, ma anche quell’insieme di società in cui una maggioranza di milioni e milioni di musulmani risultano ormai ben integrati. Proprio l’Europa, dunque, potrebbe proporsi come laboratorio di dialogo interculturale. Resta da capire quanto nell’analisi di Kepel pesi la riflessione razionale, e quanto invece un pur lodevole ottimismo della volontà.

Simone Disegni 
 
 
  torna su
pilpul    
 
  Donatella Di CesareFranz Rosenzweig e la sua stella

Si è aperto ieri a Parigi un grande congresso internazionale dedicato alla filosofia di Franz Rosenzweig (1886-1929). Organizzato da numerose istituzioni tra cui la Ecole Normale Supérieure, il Centro Rosenzweig di Gerusalemme, la Fondation pour la Mémoire de la Shoah, il congresso è intitolato Noi e gli altri e si propone di delineare e discutere il nucleo teorico del pensiero di Rosenzweig. Rimasta nell’oscurità per decenni, la sua grande opera, La stella della redenzione, è stata riscoperta a partire dagli anni sessanta, grazie soprattutto a Emmanuel Levinas. Oggi è considerata il pilastro della filosofia ebraica del Novecento.

Rosenzweig crebbe in un ambiente intellettuale aperto alla cultura dove però l’identità ebraica era molto blanda. Fu addirittura sul punto di convertirsi al cristianesimo. Ma decise di “restare ebreo” e da allora cominciò la sua teshuvah che lo portò all’ortodossia e ispirò la sua riflessione. Al limite della catastrofe Rosenzweig rivendicò l’universalità dell’ebraismo.

Redimere vuol dire riunificare D-o con la Sua Shekhinah in esilio nel mondo. Il che è possibile adempiendo la Legge. Ma che cosa significa questo adempimento? Perché l’ebreo adempie le infinite mitzvot? Non per la ricompensa – né sulla terra, né in cielo. “Non dire: non mi piace la carne di maiale; dì, io la gradirei, ma il mio Padre nei cieli me l’ha proibita”. L’adempimento di un precetto avvicina la redenzione. L’ebreo che adempie la Legge agisce incondizionatamente e agisce come se il suo atto potesse essere l’ultimo. Non si può sapere infatti se l’eternità non dipenda da quell’atto. Ecco perché “nella più intima angustia del cuore ebraico brilla la stella della redenzione”.

Donatella Di Cesare, filosofa 
 
 
  torna su
rassegna stampa    
 
 
leggi la rassegna
 
 

Oggi è la giornata dell'importantissimo primo incontro ufficiale a Washington fra Netanyahu e Obama (pochi gli echi sulla stampa, si segnala una notizia sul Messaggero e una sul Tempo). Dominique Moisi sul quotidiano finanziario parigino Les Echos si allinea alla numerosa compagnia di opinionisti che consiglia al leader israeliano una resa alla volontà dell'alleato americano: "Israele non può alienarsi tutti i suoi amici". Da leggere l'analisi che dello stato dei rapporti fra i due paesi e delle modifiche della posizione dell'ebraismo americano dà David Bidussa sul Secolo XIX. Da notare, in tema di Medio Oriente, che secondo La Stampa ci sarebbe stato al Cairo un accordo fra AP e Hamas sul tema cruciale dei controlli di sicurezza comuni da esercitare su Gaza.

Sui giornali di oggi, oltre ai temi politici e di attualità, emergono alcuni momenti importanti di dibattito culturale e ideologico. Per esempio la spiritosa ma precisissima rubrica di Pierluigi Battista sul Corriere dedicata all'incoerenza o piuttosto alla dissimulazione praticata dal più importante teorico e propagandista islamico presente oggi  in Europa, Tariq Ramadan: ci sarebbe un Ramadan numero 1, quello che va alla Fiera del libro e fa discorsi moderati e dialoganti al pubblico occidentale e un Ramadan numero 2, che nel mondo islamico promuoverebbe posizioni antifemminili, omofobe, oppressive ecc.
E' utile leggere anche la rubrica delle lettere di Sergio Romano, sempre sul Corriere: interrogato da due lettori sulle celebrazioni che si svolgono in questo periodo di Padre Agostino Gemelli, antisemita e razzista dichiarato, delatore del regime fascista, Romano spiega che dato che gli uomini sono esseri fragili e incoerenti, un po' di antisemitismo non è grave, se no non potremmo goderci le poesie di Eliot: inutile commentare il facile cinismo di questo discorso.
Interessante anche un articolo di Carlo Guidi sul Secolo XIX, che riferisce di un'inchiesta del settimanale tedesco Der Spiegel sugli altri popoli e governi che collaborarono "volonterosamente" coi tedeschi nella Shoà. Questo certamente è vero di Ucraini, lettoni, ungheresi e tanti altri, compresi i repubblichini di Salò, ma naturalmente non attenua affatto le colpe della Germania.
Bernardo Valli, che pure nelle precedenti puntate del suo reportage dell'Iran era stato particolarmente tenero col regime degli ayatollah, nel pezzo di oggi su Repubblica testimonia che "su una cosa tutti i candidati delle elezioni presidenziali sono d'accordo: dal nucleare non si torna indietro".

Continua l'eco del viaggio del Papa. Sul Wall Street Journal il rabbino Jackiel Eckstein, fondatore della International Fellowship of Christian and Jews lo giudica "un successo". Rachel Donadio sullo Herald Tribune ne dà invece un giudizio molto più severo: anche se ha evitato grossi errori, il viaggio non ha avuto esiti positivi. Da leggere su Repubblica la testimonianza commossa di padre Enzo Bianchi, priore di Bose.
Sulla stampa trova spazio anche il viaggio del sindaco di Roma Alemanno in Israele (E polis
, D News). La pagina romana del Corriere parla della sua visita agli impianti dell'acquedotto di Tel Aviv, Susanna Novelli sul Tempo e Giovanna Vitale su Repubblica raccontano del ritiro del premio Dan David assegnato alla città di Roma già ai tempi del sindaco Veltroni.

Intanto prosegue il dibattito accanito sull'immigrazione clandestina. Rocco Buttiglione, in un'intervista al Messaggero richiama il diritto all'asilo politico con il solito paragone con la fuga ebraica dal nazismo (richiamato anche da Mario Pirani su Repubblica) e prova a trovare una via di mediazione, proponendo di accordare ai comandanti delle navi di guardia nel mediterraneo il potere di decidere chi fra i clandestini sia in cerca di asilo politico e chi abbia altri motivi per immigrare; ma non sembra una proposta molto facilmente praticabile. Silvia Ballestra sull'Unità ripropone un'idea espressa ieri da Furio Colombo, che fra dieci o vent'anni ci sarà "un'altra giornata della memoria "per ricordare "le leggi razziali del 2009". A me sembra che la polemica politica su questo tema abbia superato un confine grave: bisogna ricordare a Ballestra e Colombo alcuni fatti elementari, e cioè la Giornata della memoria non ricorda affatto le leggi razziali ma la Shoà; le leggi attuali possono essere ritenute ingiuste e sbagliate ma non sono certo "razziali" nel senso diretto e corretto della parole; i respingimenti in mare su cui si discute oggi non c'entrano nulla con queste leggi. E bisogna chiedere un minimo di senso della proporzione e di rispetto per la tragedia senza proporzioni che fu la Shoà. Le scelte del governo italiano possono non piacere, questo governo può essere legittimamente combattuto; ma questo non dà ad alcuno il diritto di appropriarsi della Shoà e di banalizzarla per combattere delle leggi approvate dal nostro Parlamento e assai simili a quelle in vigore in mezzo mondo.

Ugo Volli 

 
 
  torna su
notizieflash    
 
 
Netanyahu al vertice israelo-americano                                           
Tel Aviv, 18 mag -
"La questione dell'Iran sarà al primo punto della sua agenda. Anche al secondo. E anche al terzo", così un analista al seguito del premier israeliano Benjamin Netanyahu, negli Stati Uniti per un incontro con il presidente americano Barack Obama, ha voluto chiarire gli argomenti all'ordine del giorno dell'incontro.
E' stato un giornale vicino al Likud, Israel ha-Yom, a spiegarne più in dettaglio le ragioni, in un articolo in prima pagina titolato L'Iran è come Amalecco, un popolo antico che secondo la Bibbia incalzò gli ebrei dopo la fuga dall'Egitto e che rappresenta nell'ebraismo una ricorrente incarnazione del male. Intanto, secondo il quotidiano Maariv, Netanyahu avrebbe definito la sua visita negli Stati Uniti come “la missione della mia vita”. Ancora Israel ha-Yom tocca l'argomento “Stato palestinese” ribadendone l'opposizione del premier. La soluzione, a suo parere, va ricercata in un contesto regionale, ossia di conclusione del conflitto fra Israele e il mondo arabo. Uzi Arad, un consigliere del premier, ha detto al giornale che "per quanto concerne lo Stato palestinese è possibile che fra Stati Uniti ed Israele emergeranno approcci diversi. Penso comunque che sarà un approccio pratico a determinare i passi futuri sul terreno e che l'incontro sarà positivo".


Israele, i negoziati di pace e le posizioni del presidente
Tel Aviv, 17 mag -
“Israele è pronto a riprendere i negoziati di pace con i palestinesi e il mondo arabo” così il presidente israeliano Shimon Peres è tornato ad assicurare l'impegno per la pace del suo Paese, garantendo anche sulla disponibilità del nuovo primo ministro, il leader della destra Benyamin Netanyahu, impegnato nel vertice israelo-americano a Washington con Barack Obama. Gli esponenti dell'Autorità nazionale palestinese non sono d'accordo. Ashraf al-Ajami, ministro dell'attuale governo dell'Anp e uomo vicino al presidente Abu Mazen (Mahmud Abbas), ha dichiarato che "le nuove strategie" negoziali che Netanyahu sembra voler sottoporre a Obama mirano in realtà a "uccidere il processo di pace", cambiando le regole del gioco e allungandone i tempi. "Da parte nostra - ha avvertito - non permetteremo di rimettere in discussione i principi del negoziato e accetteremo solo di trattare sull'attuazione degli accordi esistenti, con scadenze precise". Peres, a margine di un suo odierno incontro con re Abdallah di Giordania, nel quadro di un forum in corso sulla sponda giordana del Mar Morto, dal canto suo ha ricordato ai giornalisti israeliani come "il primo ministro abbia già detto di voler attuare gli impegni assunti dai precedenti governi" e "accettare la Road Map": l'itinerario per la pace tracciato dai mediatori internazionali che implica in fondo al percorso la soluzione dei due Stati. 
 
 
    torna su
 
L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche.
Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili.
Gli utenti che fossero interessati a partecipare alla sperimentazione offrendo un proprio contributo, possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it per concordare le modalità di intervento.
Il servizio Notizieflash è realizzato dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in collaborazione con la Comunità Ebraica di Trieste, in redazione Daniela Gross.
Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio “cancella” o “modifica”.