se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

29 febbraio 2012- 6 Adar 5772
l'Unione informa
ucei 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
alef/tav
david sciunnach David
Sciunnach,
rabbino 

È scritto nella Parashà di questa settimana, la Parashà di Tetzavè: “Farai degli indumenti sacri per tuo fratello Aròn, per prestigio e bellezza…” (Shemòt 28, 2). Il grande commentatore  Rabbì Chayìm ben ‘Attar, conosciuto per il suo commento alla Torah come 'Or ha-Chayìm ha-Kadosh', si domanda per quale motivo i vestiti del Cohen Gadòl - Grande Sacerdote, dovessero essere otto, e ci fa notare che quattro di questi sono indumenti totalmente bianchi mentre i restanti quattro sono indumenti d’oro. Rabbì Chayìm mette in corrispondenza i quattro indumenti bianchi con le quattro lettere del Tetragramma, e i quattro indumenti d’oro con le quattro lettere del Nome. Facendoci così notare che le vesti d’oro sono in corrispondenza del “prestigio” mentre le vesti  bianche sono in corrispondenza della “bellezza”. Aggiunge inoltre che le otto vesti che il Cohen Gadòl indossava sono in corrispondenza di otto peccati che egli stesso espiava con il suo servizio per il popolo d’Israele.

 Davide  Assael,
ricercatore



davide Assael
Il caso Siria offre molteplici chiavi di lettura, a maggior ragione quando lo si discute in un contesto ebraico. Fra tutte, non credo sia trascurabile la possibilità di considerarlo un banco di prova per future forme di diplomazia internazionale. Al di là di tutte le considerazione di real politik che certo aiutano a spiegare, ma non esauriscono il fenomeno, mi pare non si possa trascurare una differenza ideologica di fondo fra l’approccio delle potenze occidentali e quelle orientali, in primis Russia e Cina. Da una parte pare leggersi la realtà politica di ogni luogo attraverso l’ideale dei diritti umani, dall’altra se ne calcola la portata destabilizzante per ogni tessuto sociale, interpretandolo, conseguentemente, come strumento di penetrazione imperialista dell’Occidente. Punti di vista conciliabili? Al futuro l’incarico di rispondere.


davar
L'Italia ebraica davanti allo specchio
Corso formazioneMilano, Roma, Firenze e Padova. Proseguono in queste ore gli incontri di formazione degli intervistatori selezionati per la nuova grande indagine demografica che analizzerà realtà, sfide e sogni dell'ebraismo italiano. Un lavoro imponente coordinato dal professor Enzo Campelli, docente di metodologia delle scienze sociali all'Università Sapienza di Roma, che prenderà avvio alla fine del mese di marzo e che interesserà un campione di 1500 persone da tutto il Paese.

L’unico precedente risale a quasi quarant’anni fa. È l’Anatomia dell’ebraismo italiano realizzata da Sergio Della Pergola. Un’indagine preziosa, sia dal punto di vista demografico sia sul versante culturale, che ormai mostra però l’inevitabile segno dei tempi. Da allora il mondo ebraico italiano è infatti mutato nel profondo, sull’onda di un’evoluzione sociale sempre più impetuosa che ha modificato, spesso in modo impensabile, la sua fisionomia e le prospettive. Per raccontarne la realtà, le sfide e le aspettative prende dunque il via una nuova importante ricerca voluta dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane che punta a rilevarne gli aspetti di maggior rilievo: dalla consistenza numerica alle opinioni, dagli stili di vita al rapporto con la società maggioritaria. A definire i contenuti dell’indagine, che entrerà nel vivo a fine marzo, una commissione che riunisce il demografo Sergio Della Pergola; Saul Meghnagi, presidente dell’Istituto di ricerche economiche e sociali di Roma; il neuropsichiatra infantile Gavriel Levi ed Enzo Campelli, docente di metodologia delle scienze sociali alla Sapienza di Roma che coordinerà lo studio. Lo sforzo messo in campo è imponente. “Saranno coinvolti 1500 iscritti alle Comunità ebraiche dell’intero territorio nazionale – spiega il professor Campelli – che attraverso una serie di interviste si esprimeranno su un ampio ventaglio di argomenti così da comporre un quadro aggiornato e approfondito con numerosi spunti sul futuro. Da questo sforzo ci aspettiamo una buona efficienza del piano di campionamento e una significativa qualità dei dati rilevati”.
Enzo CampelliProfessor Campelli, com’è organizzata la ricerca?
Sono stati coinvolti, nelle diverse Comunità, 85-90 intervistatori. Le interviste saranno rigorosamente face to face, escludendo dunque le interviste telefoniche o i questionari postali che pongono seri problemi di attendibilità. Lo strumento utilizzato è un questionario che contiene cento domande su argomenti molto vari ed è stato elaborato nell’arco di alcuni mesi tenendo presenti anche molte esperienze internazionali. La riservatezza dei dati sarà totale, e non solo per obbligo di legge ma per tutelare appieno chi risponderà. I questionari sono assolutamente anonimi, saranno utilizzati solo a scopi conoscitivi e verranno sempre trattati in modo aggregato, proponendo cioè dati complessivi sui diversi temi. Non sarà dunque possibile risalire a cosa ha detto la singola persona.
Qual è la tempistica del lavoro?
La rilevazione dovrebbe avvenire a marzo. All’inizio del mese si concluderà la preparazione degli intervistatori e poi inizieranno le interviste che dovrebbero terminare entro Pesach. A quel punto inizierà l’analisi dei dati con la prospettiva di chiudere entro l’anno la prima fase. Chi sono gli intervistatori?
Sono stati tutti reclutati dalle Comunità attraverso un bando che ha avuto un grande riscontro. Un elemento importante, quest’ultimo, perché coinvolgere tante persone significa costruire una sensibilità comune che sarà senz’altro preziosa per il futuro. Hanno risposto persone di tutte le età e di formazione diversa, il che ci consentirà di gestire al meglio le diverse interviste. La loro preparazione passerà attraverso quattro incontri che si terranno a Milano, Roma, Firenze e Padova. È un lavoro delicato, che non si può improvvisare: dovremo lavorare sulle dinamiche dell’intervista affinché gli intervistati non siano influenzati nelle loro opinioni, né forzati o trascinati e per fare sì che gli intervistatori imparino come si fa a non sovrapporsi a chi parla. Un altro aspetto importante riguarderà l’utilizzo del questionario che abbiamo preparato.
Perché si è scelto di procedere con interviste face to face?

È una via molto più onerosa delle interviste telefoniche o tramite questionari inviati per posta. Ma migliorerà di molto la qualità dei dati rilevati. Il ricorso al telefono, usato in tanti sondaggi, presenta infatti alcuni svantaggi: non si è mai sicuri se l’intervistato è davvero chi si cercava e si può usare solo un numero limitato di domande, semplici e comprensibili solo attraverso la descrizione verbale. Il dialogo dal vivo consente invece di approfondire meglio tanti aspetti. Quanto durerà l’intervista?
Un’ora circa.
Chi saranno gli intervistati? I candidati sono individuati dalle stesse Comunità, nel pieno rispetto della privacy. La Comunità può farci avere i suoi elenchi o procedere secondo regole molto precise all’estrazione casuale del numero prefissato di persone. In pratica si parte dall’elenco alfabetico degli iscritti maggiorenni e si seguono procedure casuali: ad esempio si parte dall’iscritto numero 18 e si individuano i nomi successivi a intervalli fissi, finché non si identificano le persone necessarie.
Con che criteri è stato definito il numero di intervistati per ciascuna Comunità? Il campione che mettiamo in campo è senz’altro valido e ne abbiamo migliorato l’efficienza attraverso il criterio di proporzionalità. Il calcolo è stato fatto, secondo procedure tecniche, in proporzione al peso di ciascuna Comunità sul totale e tenendo conto del suo rapporto rispetto la numerosità totale. Abbiamo dunque due Comunità grandi, Roma e Milano, dove s’intervisteranno rispettivamente 705 e 365 persone, che consideriamo una classe a sé. Poi vi è il gruppo delle Comunità medie (Firenze, Genova, Livorno, Torino, Trieste e Venezia), quello delle piccole (Ancona, Bologna, Napoli, Padova e Pisa) e delle piccolissime (Casale, Ferrara, Mantova, Merano, Modena, Parma, Vercelli e Verona). Il criterio proporzionale è poi stato corretto dal punto di vista statistico. In base al solo criterio proporzionale nelle piccole Comunità avremmo ad esempio realizzato appena una trentina di interviste, troppo poche per avere validità scientifica. Si è dunque leggermente aumentata la consistenza delle realtà meno numerose.
La ricerca propone specifici elementi di novità rispetto allo studio di Sergio Della Pergola?

Non tutti i temi delle due ricerche si sovrappongono. Lo studio attuale vuole rappresentare con un’attenzione più sociologica un mondo che si è contratto numericamente ma che comunque è in movimento e in trasformazione profonda. La speranza è di riuscire a registrarne le tensioni, le esigenze e le aperture, così da apirsi e conoscersi meglio e prendere decisioni più fondate e legate alla realtà e alle aspettative.

Daniela Gross (Pagine Ebraiche Marzo 2012)


Qui Roma - Moshe Idel, il rivoluzionario della Qabbalah
Moshe Idel“La Qabbalah è senza dubbio una Tradizione, come tale ci viene tramandata e dunque va studiata col dovuto rigore. Ciò che non ci esime dal reinterpretarla depurandola dagli errori di chi ci ha preceduti”. Moshé Idel rispondeva così a Gad Lerner che, in un'intervista pubblicata due anni fa su Repubblica, gli chiedeva se fosse sbagliato tradurre letteralmente il concetto di Qabbalah, cioè 'ricevuta', come una Tradizione intoccabile. Il grande studioso di origine rumena, l'uomo che ha rivoluzionato il modo di guardare alla mistica ebraica, sarà protagonista domani pomeriggio di un incontro all'Accademia Nazionale dei Lincei (...)
continua >>

Qui Milano - "L'adoro, però vorrei tanto che sparisse..."
Genitori e figli Milano“Senta, che vuole che le dica: io l’adoro…però vorrei tanto che sparisse”. Con questa frase, tratta da Edipo relitto, l’episodio del film New York stories da lui stesso diretto e interpretato, Woody Allen, nei panni dell’avvocato di successo Sheldon Mills, si rivolge al suo analista e si riferisce a sua madre. Scandaloso!, dirà qualche figlio particolarmente devoto. Ingrato!, dirà qualche genitore particolarmente permaloso. Ma in realtà è inutile negarlo: tutti noi, almeno una volta nella vita, anche solo per un secondo, l’abbiamo pensato(...)
continua >>

Francesca Matalon

pilpul
Offese e reazioni
Francesco LucreziMolto si è detto, in questi giorni, riguardo alla vicenda delle copie del Corano bruciate da esponenti delle Forze Armate USA in Afghanistan - con conseguente ira di milioni di musulmani, disordini con decine di morti, scuse ufficiali del presidente Obama, ritiro del personale civile dalle Ambasciate occidentali ecc. ecc. Non è la prima volta che accade qualcosa del genere, e non è la prima volta che emerge, di fronte a tale inarrestabile reazione a catena, un sentimento di profonda costernazione. La costernazione di chi ha l’impressione di trovarsi in una vera e propria Babele di linguaggi, regole e comportamenti, nella quale comprendersi è pressoché impossibile. 
continua >>

Francesco Lucrezi, storico

notizieflash   rassegna stampa
L'israeliano Alon Yefet inaugura
lo stadio che aprirà Euro 2012
  Leggi la rassegna

Sarà l'israeliano Alon Yefet ad arbitrare questa sera il match amichevole tra Polonia e Grecia. L'incontro tra le due compagini inaugurerà lo Stadion Narodowy di Varsavia, impianto ancora fresco di costruzione in cui avrà luogo il match di apertura dei prossimi europei di calcio di Polonia e Ucraina 2012.
Alon Yefet è arbitro internazionale dal 2001. Con la direzione della sfida tra Club Brugge e Rapid Vienna (2 novembre 2005, 3 a 2 per i belgi) è diventato il primo fischietto israeliano ad affacciarsi in Champions League.

 

Le responsabilità di coloro che devono valutare tutti i rischi e prendere le difficili decisioni prima di un eventuale attacco militare sono gravosissime; Obama e Netanyahu si incontreranno domenica e lunedì a Washington in un clima che certo risentirà ancora delle difficoltà del recente passato, ma che sarà pure influenzato dalle prossime elezioni americane (con la maggioranza dell'elettorato ebraico che nel passato ha votato per i democratici)

Emanuele Segre Amar












L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio “cancella” o “modifica”. © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.