Un’emozionante scoperta
La riunione di Consiglio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia svoltasi mercoledì si è aperta con “una notizia emozionante e di straordinaria importanza per l’ebraismo italiano”. Così il presidente Dario Disegni ha annunciato l’esito di un’analisi scientifica a cura dell’Università dell’Illinois effettuata su un Sefer Torah (i rotoli della Torah) di grafia ashkenazita proveniente dalla sinagoga di Biella del quale il sofer Amedeo Spagnoletto ha curato il restauro per conto della Fondazione.
È stato infatti accertato attraverso un esame al Carbonio 14 che il rotolo può essere datato al 1250 ca: il più antico al mondo, ancora adatto alla lettura, in possesso di una Comunità ebraica.
A darne notizia con molti servizi e approfondimenti è il notiziario quotidiano dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Pagine Ebraiche 24 nella sua uscita di mercoledì.
Il Sefer tornerà a Biella questo fine settimana e sarà protagonista di una solenne cerimonia in sinagoga.