Iran, pericolo nucleare

rassegnaL’Iran ha annunciato una nuova violazione degli impegni presi quattro anni fa, quando firmò l’accordo sul nucleare con i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’Onu (Usa, Cina, Russia, Gran Bretagna, Francia) più la Germania. Dopo la scelta del …

La barca è piena

claudio vercelliL’impressione che si avverte sempre più spesso è quella di vivere un’età di transizione, ossia di passaggio da qualcosa di già conosciuto (e quindi anche “riconosciuto”, nel senso che di esso si sa quel tanto che è necessario sapere per …

Cosa dimostra Srebrenica

bidussaMartedì sarà l’anniversario dello sterminio di Srebrenica.
Quando nel maggio del 2011 è stato catturato Ratko Mladic, molti, ricordando lo sterminio di Srebrenica del luglio 1995, hanno detto che Srebrenica ci aveva «rivelato» Auschwitz. Ne dubito. Di fronte a Srebrenica …

I rabbini e il rischio della apologia

rav riccardo di segni thumbIl prof. Alberto Cavaglion ha puntualmente replicato alle mie osservazioni alla sua nota. Sono precisazioni importanti che meritano di nuovo qualche commento, ringraziandolo per l’occasione di questo confronto.
Avevo protestato perché Cavaglion accusava i rabbini italiani di trascurare la loro …

L’Iran viola l’accordo nucleare
“Si applichino le sanzioni”

netanyahuLe forze di sicurezza israeliane hanno arrestato nella notte un palestinese ritenuto responsabile di aver lanciato la sua auto contro un gruppo di soldati che si trovava al checkpoint di Hizma, in Cisgiordania. Tre soldati hanno subito ferite moderate nell’attacco, …

Dalla laicità al ruolo dell’arte
il nuovo Pagine Ebraiche

Schermata 2019-07-07 alle 12.43.05L’Italia è un Paese laico nel senso pieno del termine? Un Paese in cui a tutti i cittadini, a prescindere da appartenenze identitarie e religiose, sono garantiti gli stessi diritti e lo stesso trattamento? E quale equilibrio ha trovato Israele, …

Sorgente di Vita – 100 anni di Primo Levi


Si apre con un ampio ritratto di Primo Levi, nel centenario dalla nascita avvenuta il 31 luglio 1919, la puntata di Sorgente di Vita in onda, eccezionalmente non di domenica ma lunedì 8 luglio.
Scrittore, testimone della Shoah, chimico, intellettuale …

Sbarchi, questione europea

rassegnaIl nuovo caso della barca a vela Alex della Ong Mediteranea, che ha forzato il blocco ed è entrata nel porto di Lampedusa con a bordo 46 migranti (ora posto sotto sequestro), mantiene alta l’attenzione sul tema dei migranti. Per …

La dimensione storica della Shoah

gadi luzzatto vogheraSi è svolta ad Amsterdam il 3 luglio la conferenza internazionale dedicata a Holocaust Studies and its Social Setting. Challenges and Trends. Un momento di aperto e vivace confronto fra esperti provenienti da ventiquattro istituti di ricerca che operano in …