Qui Mantova – Il ricordo entra nelle scuole

Sinagoga (1)L’insegnamento della Memoria incontra le scuole. Numerosi infatti gli istituti del territorio che si sono rivolti al presidente della Comunità ebraica di Mantova Emanuele Colorni e alla moglie Loredana, per incontri didattici e conversazioni finalizzati a una comprensione dei temi …

Qui Casale – Una esperienza convidisa

casaleDa quando è stata istituita circa 15 anni fa il Giorno della Memoria non è più l’unico momento destinato a ricordare le vittime dei campi di sterminio. È sicuramente positivo che da questo seme siano nate altre occasioni per trasformare …

Solitudine

zevi"La solitudine è come una lente d’ingrandimento: se sei solo e stai bene stai benissimo, se sei solo e stai male stai malissimo". Giacomo Leopardi

Qui Torino – Il processo impossibile

shamgorodLa compagnia Teatri della Resistenza mette in scena in occasione del Giorno della Memoria “Il processo di Shamgorod”, un testo tra i più audaci dello scrittore e Premio Nobel per la pace, Elie Wiesel. L’iniziativa di portare lo spettacolo su …

Qui Bruxelles – Il Congresso del Ejc
Ebraismo d’Europa a confronto

Schermata 01-2457414 alle 12.11.09Si sono aperti oggi a a Bruxelles i lavori dell’European Jewish Congress, l’organo che rappresenta le comunità ebraiche d’Europa affiliato al World Jewish Congress.
Previsto ogni quattro anni, l’incontro porterà a nuove elezioni che vedono tra i candidati al Consiglio …

Roma, i rabbini del Novecento

Schermata 01-2457414 alle 10.30.06Tre figure fondamentali per l’ebraismo italiano che segnarono indelebilmente la comunità ebraica romana e la sostennero nel passaggio attraverso il vacillante secolo del Novecento.
È dedicato a rav Vittorio Castiglioni (1840-1911), rav Angelo Sacerdoti (1886-1935) e rav David Prato (1882-1951), …

…memoria

Con il passare degli anni, si conferma che il Giorno della Memoria è sempre più ingombrante e imbarazzante.
Avevamo cominciato con rievocazioni e testimonianze. Qualche spezzone di documentario. Giovani che presentavano rielaborazioni innocenti della loro fruizione scolastica.
Poi si era …

religione…

Uno dei maggiori insuccessi dell’uomo occidentale, fa notare Heschel, è dovuto alla sua equazione tra religione e interessi personali o collettivi; si tratti di sopravvivenza del popolo ebraico, o della salvezza personale. Heschel critica aspramente questo grave errore e il …

…memoria

Giorno della Memoria 2016. Il mondo sta cambiando intorno a noi e non in meglio. Abbiamo la sensazione della fine di un’epoca. Anche l’Europa, la grande conquista della seconda metà del secolo scorso dopo due conflitti laceranti, si sta dissolvendo.…

Dopo Auschwitz, come ricordare

Schermata 01-2457413 alle 11.45.56Educare dopo Auschwitz, trasmettere la Memoria settant’anni dopo. Denunciare vigili il pericolo della dimenticanza e non cedere alla retorica.
Si apre sotto il segno della sfida, il dossier curato da Daniel Reichel nel numero di febbraio di Pagine Ebraiche che …