La Memoria può salvare il presente

Schermata 01-2457417 alle 09.37.03Nel 1998 il primo ministro svedese, Goran Persson, rimase colpito dai risultati di un sondaggio, che mostrava come molti studenti non credessero al racconto di quanto avvenuto durante la Shoah. Un dibattito sull’istruzione e la funzione delle scuole del Paese …

“Esperienza e competenza, i nostri valori”

Schermata 01-2457417 alle 09.15.11“È davvero un peccato che l’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) sia poco nota. Si tratta di una istituzione importante che lavora su progetti e temi di grande rilievo, soprattutto in questi tempi cupi in cui razzismi e discriminazioni si stanno …

J-Ciak – L’inquadratura su Eichmann

Schermata 01-2457416 alle 14.59.10Lo sguardo imperturbabile dell’imputato oltre il vetro; il discorso del procuratore Gideon Hausner; la testimonianza dello scrittore Yehiel Dinur (più conosciuto come Ka-Tzetnik) e quella del poeta Abba Kovner, resistente del ghetto di Vilna.
Sono immagini del processo Eichmann che …

Qui Roma – La Shoah vista dal Mediterraneo

Schermata 01-2457416 alle 13.51.28Istituito dieci anni fa presso l’ateneo di Roma Tre, il Master internazionale di II livello in Didattica della Shoah si propone di esplorare e approfondire la conoscenza sulla persecuzione nazifascista, aprendo nuovi spunti di riflessione e facendo dialogare storia, antropologia, …

Qui Roma – Anne Frank, una lezione viva

Schermata 01-2457416 alle 10.05.07Non nasconde l’emozione, il presidente della Fondazione del Museo della Shoah di Roma Mario Venezia mentre inaugura, di fronte a un numeroso pubblico, “Anne Frank. Una storia attuale”. La mostra, realizzata in collaborazione con la Casa di Anne Frank di …

unità…

I Chachamim mettono in risalto che l’espressione “Wa-yìchan sham Israel néghed ha-hàr” (“si accampò lì Israele di fronte al monte”), messa al singolare, indica che in quel momento c’era un’eccezionale unità di intenti. Il versetto successivo si apre con le …

“Anne, un insegnamento attuale”

Schermata 01-2457415 alle 13.00.26Di cosa parliamo quando parliamo di Anne Frank? A chiederselo sono più di un milione di persone che nel 2015 hanno deciso di visitare il rifugio di Amsterdam nel quale ripararono i Frank per sfuggire alle persecuzioni naziste, fino a …

armonia…

“Si mossero da Refidìm, giunsero nel Sinài, e si accamparono nel deserto…” (Shemòt 19, 2). Il grande commentatore della Torah Rabbi Shlomò Itzhakì, conosciuto come Rashì, dice a proposito di questo verso: “Israele si accampò di fronte al monte come …

Roma – I rabbini del Novecento italiano

Schermata 01-2457415 alle 12.13.38Le approfondite ricerche archivistiche si sono amalgamate con le memorie di famiglia trasmesse dai nonni ai nipoti, aprendo lo spazio per il dibattito e rendendo consapevoli della vitale eredità lasciata dal rabbinato italiano del ventesimo secolo. Questo il bilancio dopo …

“Il futuro dell’Europa
passa dalla Memoria”

Le porte del Quirinale si aprono di nuovo per questo simbolico appuntamento, che vuole ricordarci il dovere della Memoria e l'importanza e l'attualità del suo messaggio. Temi di fondamentale importanza che Lei, caro Presidente Mattarella, ha dimostrato di voler custodire e tramandare sin dal giorno del suo insediamento. Hanno infatti emozionato l'Italia intera le immagini del Suo solenne raccoglimento davanti alle Fosse Ardeatine, teatro di uno dei più efferati crimini compiuti dai nazisti, con la complicità dei fascisti, nel nostro Paese. Fu quello il Suo primo atto come Capo dello Stato: una scelta che denota quali siano i valori per cui intende battersi e nel solco dei quali sta conducendo la Sua azione politica e di indirizzo a milioni di cittadini.