Inizio una nuova esperienza al Meis di Ferrara. E sento subito la necessità di capire di più di questa città che è come uno scrigno di meraviglie. Che segno profondo ha lasciato qui il Rinascimento. A partire dai bastioni che …
Uno dei libri più belli usciti negli Stati Uniti quest’anno, Apeirogon di Colum McCann, racconta la tragedia di due padri. L’israeliano Rami Elhanan e il palestinese Bassam Aramim. Entrambi hanno perso le figlie. Entrambi invece dell’odio hanno scelto la via …
Il libro che consiglio di mettere in valigia non è per coloro che viaggeranno in aereo o in treno, vista la sua voluminosità (463 pp.), ma dato che per ovvi motivi quest’anno si tenderà a usare il mezzo proprio per …
Torna ad accendersi il dibattito sulle responsabilità della Chiesa di Pio XII nei confronti della Shoah, in concomitanza dell’apertura dell’Archivio Apostolico Vaticano (già Archivio Segreto) per gli anni del suo pontificato. E non manca chi, pur fra gli storici, avanza …
“Possiamo esserne consapevoli o no, ma facciamo la volontà dei nostri antenati: i nostri comandamenti ci arrivano dal loro regno; i precedenti da loro stabiliti sono la nostra legge; ci sottomettiamo ai loro dettati, anche quando ci ribelliamo. […] Ereditiamo …
Un confronto su un tema economico di ampio respiro ma allo stesso tempo un’occasione per approfondire la storia di un personaggio come Piero Sacerdoti. All’Università Bocconi questo pomeriggio (ore 17.30) verrà infatti presentato – nell’ambito del convegno “Milano e le …
Scrivere per decodificare il mondo, per scoprire le diverse identità che lo popolano e per scoprire se stessi. Sul palco del Teatro Comunale di Ferrara lo scrittore israeliano David Grossman racconta del suo rapporto con la parola e con i …
La storia degli ebrei nel mondo arabo è stata una storia di discriminazione a lungo passata sotto silenzio. Il perché lo ha spiegato lo storico Georges Bensoussan, protagonista al Memoriale della Shoah di Milano di uno degli appuntamenti del ciclo …
Non poteva esserci luogo più adatto per la presentazione de Il rombo del cannon, lo straordinario libro che Emilio Jona, Alberto Lovatto e Franco Castelli hanno dedicato a quella straordinaria fucina di canti popolari che fu la Grande Guerra. Nella …
“Sono diventato una figura un po’ eminente, perché sono il solo medico italiano. Ho creato mio assistente Primo Levi, dottore in chimica di Torino, che è un aiuto prezioso. Egli è molto intelligente e volenteroso e si è rapidamente impratichito …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più