Saranno le note composte dal Maestro Ennio Morricone per i film “Jona che visse nella balena”, “Gli occhiali d’oro”, “Senza destino” e “Perlasca, un eroe italiano”, a risuonare quest’anno nel tradizionale concerto organizzato per il 27 gennaio. Un’iniziativa, a causa …
L’Associazione ebraica Anavim di Torino ha presentato in anteprima, nel corso di un evento online, il libro I racconti di Matilde e un video del suo adattamento in versione teatrale. Il volume racconta la storia della famiglia materna dell’autore, Ermanno …
Dal 2014 ad oggi la rilevazione annuale su “Gli italiani e il Giorno della Memoria” condotta dall’Istituto Swg in collaborazione con la redazione Pagine Ebraiche costituisce un appuntamento molto atteso per analisti e addetti ai lavori.
Di notevole interesse si …
Gino Bartali è un “Giusto tra le Nazioni” dal settembre del 2013. E ciò in ragione di testimonianze e fatti accuratamente valutati dagli esperti di Yad Vashem, il Memoriale della Shoah di Gerusalemme.
A ricordarlo, in un intervento pubblicato con …
Le ricerche storiche condotte dalla Fondazione Cdec in tema di Shoah, salvataggi e partecipazione ebraica alla Resistenza saranno al centro della prossima puntata del programma televisivo Passato e presente in onda il 27 gennaio (alle 13.15 su Rai3 e alle …
Da alcune settimane i media ci inondano di immagini di spalle scoperte di ogni dimensione fisica e sociale, trafitte da aghi quasi come fossero freccette al tirassegno. Mi è stato domandato se la Halakhah consente di vaccinarsi sotto l’occhio delle …
Quanto è ancora radicato l’antisemitismo nel 2021? E quanti sono nel mondo i movimenti che sostengono e si fondano su convinzioni razziste? Sono le domande cui cercherò una risposta la puntata odierna di Settestorie, il programma di approfondimento di Monica …
Come ogni anno dispari, centinaia di studenti toscani sarebbero dovuti partire in questi giorni alla volta di Auschwitz-Birkenau. Un’esperienza che è da tempo il fiore all’occhiello delle iniziative di Memoria promosse dalla regione sotto il coordinamento di Ugo Caffaz (nell’immagine).…
L’impegno civile legato alla Giornata Internazionale della Memoria della Shoah prende con forza l’avvio a Mantova dalla data di istituzione della giornata stessa.
La Provincia di Mantova costituisce pertanto il Tavolo di coordinamento della Memoria che coinvolge iI Comune Capoluogo, …
Ha preso da poco il via, all’interno del Diploma universitario triennale in Studi ebraici UCEI, il nuovo corso dedicato all’architettura sinagogale.
A tenerlo il professor Andrea Morpurgo che, dopo gli studi in Italia e in Olanda, ha insegnato per molti …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più