moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

Categoria: Attualità

Sospensione estiva
delle pubblicazioni

La pubblicazione di Pagine Ebraiche e delle testate online sarà sospesa durante il periodo di chiusura degli uffici UCEI dal 6 al 27 agosto: le pubblicazioni riprenderanno in vista della Giornata Europea della Cultura Ebraica e dei prossimi moadim, con nuove energie e ambizioni.

Davide Jona Falco, assessore alla Comunicazione UCEI

Comunicato sindacale

Nell’imminenza dello Shabbat e senza alcun preavviso, la Segreteria UCEI ha comunicato alla redazione che verranno sospese le pubblicazioni in attesa di portare a termine le procedure di insediamento di un nuovo direttore responsabile, che si protraggono ormai da alcuni mesi. Stando alla comunicazione, la redazione dovrebbe nel frattempo restare inattiva e tutti i suoi componenti posti coattivamente in ferie per tre settimane. Si tratta di una decisione unilaterale che è senza precedenti e colpisce testate giornalistiche che sono state quotidianamente presenti all’appuntamento con il lettore nei loro 15 anni di storia. I giornalisti della redazione di Pagine Ebraiche contestano gli effetti di azioni che non rispettano la natura delle testate e la dignità professionale di chi le realizza, che violano diritti collettivi e personali e che rischiano di sminuire il buon nome delle istituzioni dell’ebraismo italiano.

Diploma Universitario UCEI,
al via le iscrizioni

Iscrizioni aperte per una nuova edizione del Diploma Universitario Triennale in Studi Ebraici UCEI, i cui corsi inizieranno l’11 ottobre prossimo. Una buona conoscenza della lingua ebraica, l’autonoma lettura del testo biblico con i principali commentatori, l’acquisizione degli strumenti indispensabili …

Cesare Moisè Finzi (1930-2023)

Primario cardiologo all’ospedale di Faenza, Cesare Moisè Finzi è stata figura di spicco della Comunità ebraica di Ferrara, più volte sue Consigliere, oltre che assiduo Testimone nelle scuole e in ogni spazio pubblico vi fosse la possibilità di raccontare la …

Il nuovo numero di DafDaf
In cucina, colori e spensieratezza

Il nuovo numero estivo di DafDaf, il 142 – sarebbe in verità il numero 143, considerando anche il primo, il “numero zero” – apre con un tocco di leggerezza. È estate, non si pensa ancora alla riapertura delle scuole, c’è …

Giornali, lavoro, responsabilità

Protrarsi delle procedure per l’insediamento di un nuovo direttore responsabile, assenza di un piano editoriale più volte annunciato e mai presentato, vistosa carenza di organici e di funzioni di responsabilità in cui la redazione è costretta a operare da oltre …

“Rogo dei libri sacri,
atto altamente deplorevole”

Ancora pagine del Corano bruciate pubblicamente in Svezia.
Un nuovo episodio di una serie, stigmatizzata più volte in questi giorni da istituzioni e organizzazioni ebraiche. Al riguardo arrivano ora le parole di condanna dell’ambasciatore svedese in Israele Erik Ullenhag. In …

“Bellezza, una scelta etica”

La prossima Giornata Europea della Cultura Ebraica (10 settembre) vedrà in Italia un approfondimento sul tema della “Bellezza”. Firenze la città capofila di un’edizione che presenterà la particolare declinazione, al riguardo, del mondo ebraico.
“La bellezza, dal punto di vista …

Il mondo di Eva Fischer,
l’arte come emozione

A otto anni dalla morte, l’eredità artistica di Eva Fischer (1920-2015) continua a vivere in vari progetti e iniziative. L’ultima è un bel libro a cura del figlio, Alan David Baumann, le cui pagine vanno a restituirci con gusto anni …