Il 29 dicembre scorso Ugo Volli, la cui competenza nell’interpretare il Medio Oriente è fuori discussione, ha pubblicato una interessante analisi sui tre stadi della strategia araba nel suo confronto prima con il movimento sionista e poi con lo Stato …
Dal 1937 al 1941 – soprattutto dopo la Kristallnacht – 24.000 ebrei prevalentemente residenti nel Reich e nell’Austria annessa trovarono rifugio a Shanghai, città franca in territorio amministrato dalla Repubblica di Nanchino (entità politica cinese collaborazionista del Giappone).
All’indomani di …
La prima buona notizia del 2021 viene dalla Sovrintendenza per i Beni Archivistici e Bibliografici della Regione Emilia-Romagna: è terminato il lavoro di restauro dei 96 libri dei ragazzi di Villa Emma. Ricordo quando si diffuse la notizia del ritrovamento, …
Dopo un’iniziale fase pilota, il progetto di censimento digitale di circa 35mila volumi a tema ebraico “Y-TAL-YA Books, frutto di una collaborazione tra l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, l’ente a capo dell’iniziativa, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la Biblioteca …
Uno degli uomini più influenti del mondo conservatore americano e israeliano. Magnate dei casinò e proprietario di mezzi di comunicazione negli Stati Uniti e in Israele, Sheldon Adelson ha lasciato un segno profondo nella politica di entrambi i paesi. Senza …
Nel gergo della rete sono dette zoombombing: azioni di disturbo organizzate che vanno a colpire iniziative in corso sulla popolare piattaforma divenuta ormai per milioni di italiani uno strumento (anche di lavoro) irrinunciabile.
Quello di cui è stata vittima nelle …
“Un libro che rappresenta l’occhio personale di chi ha a cuore la trasmissione della Memoria. Ma anche una piattaforma solida, con informazioni adeguate, su cui possiamo poggiarci per aprire una discussione proprio sul tema della Memoria e sugli errori commessi …
Situate molto spesso nel cuore delle città, le sinagoghe italiane sono testimoni di oltre duemila anni di storia e di questa storia, tra gli alti e i bassi che hanno caratterizzato un percorso lungo e talvolta faticoso, comunque mai banale, …
L’assessore all’Istruzione della Regione Veneto Elena Donazzan si è esibita nelle scorse ore in una performance radiofonica celebrativa di Faccetta nera, canzone simbolo del fascismo. La Presidente UCEI Noemi Di Segni e il presidente della Comunità ebraica di Venezia Paolo …
Priorità assoluta al Piano Vaccini. È la richiesta di Carlo Cottarelli, che firma su questo tema un intervento sulla Stampa. Secondo Cottarelli il governo “dovrebbe esplorare tutte le possibilità per accelerare”. In ciò prendendo esempio da Israele, il Paese …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più