A volte il confine tra positività e negatività è impercettibile. Un esempio è la vite (“ghefen”). Nei Salmi (80:9) Israele è paragonato alla pianta dell’uva. Sulla bevanda derivata esiste una benedizione particolare (“borè perì ha-ghefen”) e il brindisi è sempre …
La storia dei campioni del mondo di scacchi è ricca di personaggi affascinanti e geniali. Michail Nehemievich Tal, l’ottavo campione del mondo, è a mio parere il più affascinante di tutti e uno dei pochissimi veri geni del “nobil giuoco”, …
Il libro Le migliori barzellette ebraiche, a cura di Roberto Modiano, recentemente pubblicato (Etabeta), rappresenta davvero una silloge di notevole valore, la cui lettura sarà quanto mai utile e gradevole non solo per chi voglia rilassarsi e sorridere grazie a …
La privatizzazione è una gran bella cosa, tant’è che ne scrissi tantissimo tempo fa (Le privatizzazioni in Francia, Relazione all’XI Colloquio Biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, tenutosi in Siena dal 30 maggio al 1 giugno 1991 – in Rivista …
Il fico è la prima pianta citata nella Torah (in occasione della cacciata di Adamo ed Eva dal Giardino dell’ Eden) ed è anche ricordata in molte altre occasioni. Il fico è una specie che appartiene ad un genere amplissimo: …
Se con un colpo di spugna potessimo cancellare la cosiddetta “cancel culture”, molte visioni distorte del nostro tempo sarebbero superate. Cosa è la cancel culture? Quella fanciullesca ma implicitamente spietata visione del mondo secondo la quale deve rimanere in vita …
Rav Elia Richetti, la sua memoria sia benedizione, davanti all’Aron haKodesh intona l’Attà Oreta.
La sua voce, alta e forte, risuona nella Sinagoga e ti scuote dentro.
Tehì Nafshò Tzerurà Bitzror HaChaim, “Possa la sua anima essere legata nel vincolo …
Aperture dei quotidiani italiani dedicate all’arresto dell’ufficiale della marina italiana Walter Biot, accusato di spionaggio dopo essere stato colto in flagrante mentre passava documenti segreti a un diplomatico russo in cambio di 5mila euro. Successivamente all’arresto, la Farnesina ha attivato …
Passi per il dovevamo ritrovarci tutti più buoni. Le epidemie, anche assai peggiori di quella vissuta durante quest’anno, non hanno mai cambiato la natura umana. Ma chi ci credeva? Però, quanto siamo cambiati a distanza di diversi mesi dall’insorgere del …
Il primo giorno di Pesach 5679-1919, rav Samuele Colombo (bisnonno, tra gli altri, di Ariel e Alessandro Viterbo, il primo noto e raffinato poeta, il secondo dirigente di Tsad Kadima, la benemerita associazione che, in Erez Israel, dà sostegno ai …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più