se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui |
|
|
 |
|
L'Unione informa |
|
|
|
10 febbraio 2009 - 16 Shevat 5769 |
|
 |
|
| |
|
alef/tav |
|
|
 |
|
 |
Roberto
Della Rocca, rabbino |
Domenica
scorsa la Comunita Ebraica di Venezia ha organizzato un bel convegno su
Elie Wiesel in occasione del suo ottantesimo compleanno. Tra i
molti spunti di riflessione proposti dai vari relatori è emerso
il tema dei diritti umani in relazione alle lotte sostenute da Wiesel
contro l'indifferenza e contro l'oblio. Nel suo libro "Giobbe o Dio
nella tempesta" Elie Wiesel scrive: "… mai potrò accettare
l'altrui morte. Forse alla fine dei miei giorni sarò pronto a
giustificare la mia...ma quella degli altri no...mai!!…".
L'indifferenza secondo Elie Wiesel non è soltanto un peccato ma
piuttosto una punizione. Il paradigma, potremmo
aggiungere, della disumanità dell'uomo. |
 |
Ho
tre figli. Non oso, non voglio immaginare che cosa mi passerebbe per il
cuore, la testa e ogni fibra del corpo, se mi trovassi a dover decidere
su un sondino da staccare o tenere addosso a uno di loro. E se anche lo
volessi provare a immaginare, non ci riuscirei. Non sono in grado di
mettermi nei panni di un padre, di una madre in una circostanza del
genere: è qualcosa di talmente grande e remoto. Eppure, in questi
ultimi giorni tanti, sul fronte delle pubbliche opinioni, non
hanno a quanto pare avuto alcuna difficoltà, nel dichiarare: farei
questo, non farei quell'altro. Quante volte, nelle piccole cose della
vita quotidiana, sarebbe utile e persino salutare provare a mettersi
nei panni degli altri. E invece è l'ultima cosa che passa per la mente
di fare. Mentre in una tragedia come questa, chissà perché, è
diventato un esercizio da principianti. Comunque, una cosa credo di
averla capita. Che se fossi una madre in una situazione del genere,
sopporterei con grande fatica l'evidenza che si è colta l'occasione del
mio dramma per esercitare una generale politica dell'ipocrisia,
malamente travestita da etica.
|
Elena Loewenthal,
scrittrice |
 |
|
|
 |
|
|
torna su |
davar |
|
|
|
|
"Un devastante attacco alla laicità dello Stato, ecco il rischio di chi vuole svilire la libertà di scelta altrui"
Abbiamo
ottimi Maestri in grado di guidarci ed indicarci la via ebraica anche
in laceranti situazioni quale quella del caso Englaro: non abbiamo
pertanto necessità alcuna di rivolgerci altrove. Ma l'essere forti
nelle proprie convinzioni, religiose o di "morale laica " che siano,
non deve impedire di guardare alla libertà di scelta altrui e di
rispettarla. Assistiamo in questi giorni ad un devastante
attacco alla laicità dello Stato, in base alla quale a ciascuno
dovrebbe essere garantito di essere quello che ritiene nel rispetto
altrui e delle comuni leggi. La Giustizia terrena, la massima
esprimibile da uno Stato di questo mondo, ha riconosciuto a Beppino
Englaro, dopo un lungo e doloroso percorso, di dare attuazione alle
riconosciute volontà della figlia. Non concordare con questa scelta non
autorizza a mettere in atto l'accanimento politico e psicologico
abbattutosi sulla famiglia Englaro. Non autorizza nemmeno a svilire il
potere di legiferare riducendolo ad una formalità da compiere, azione
peraltro di mera ratifica, in fretta e furia e con illiberali
provvedimenti "ad personam" quando ci sono stati anni ed anni a
disposizione per giungere ad una legge condivisa quanto più possibile. Per questo sono personalmente a favore della famiglia Englaro e delle scelte del Presidente della Repubblica. Oltre
Eluana ne va della certezza della salvaguardia dei diritti di ciascun
cittadino e questo, comunque la si pensi, ci riguarda tutti.
Gadi Polacco, Consigliere dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
|
|
|
|
|
torna su |
pilpul |
|
|
|
|
Leggi e Memoria: "Vivere il ricordo significa farne una guida per il nostro tempo presente e la nostra esperienza"
Oggi è la giornata in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo
giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale. La giornata è
stata istituita con la legge 30 marzo 2004, n. 92. E'
la terza giornata dedicata al ricordo di eventi particolari ad essere
stata istituita con legge, a distanza di due anni e mezzo dal giorno
della memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del
popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi
nazisti (legge 20 luglio 2000, n. 211). Nel periodo intercorso
tra l'approvazione della legge dedicata alla memoria della Shoah e
l'approvazione della legge dedicata alle vittime delle foibe è stata
approvata la legge 31 luglio 2002, n. 186, in memoria dei marinai
scomparsi in mare (da celebrare il 12 novembre di ogni anno), la quale
ha avuto anche la funzione di apripista nell'allargare le frontiere del
“ricordo istituzionalizzato” ad eventi ulteriori rispetto alla
persecuzione del popolo ebraico, commemorata nel giorno dell'apertura
dei cancelli di Auschwitz. Ultima è arrivata la legge 15 aprile
2005, n. 61, istitutiva del “Giorno della libertà” nell'anniversario
dell'abbattimento del muro di Berlino (9 novembre, peraltro
anniversario anche della notte dei cristalli).
Tra il 2000
ed il 2005, quindi, sono state approvate quattro leggi dedicate alla
memoria: una nel corso della XIII legislatura (a maggioranza di
centro-sinistra) e tre nel corso della XIV legislatura (a maggioranza
di centro-destra). L'esame parlamentare di queste leggi e – ancora di
più – di progetti di legge finalizzati, tra l’altro, ad equiparare i
combattenti repubblichini ai partigiani (dell’ultimo della serie, che
porta il n. 1360, è iniziato l’esame a novembre presso la Commissione
Difesa della Camera, senza più riprendere), ha suscitato e continua a
suscitare discussioni anche aspre e divisioni, a dimostrazione che
manca ancora una memoria condivisa degli snodi più drammatici della
nostra storia recente. La legge che ha avuto più attenta attuazione e
forse – a quasi nove anni dalla sua approvazione – l'esito migliore
anche in termini di condivisione della memoria è proprio la legge
in memoria della Shoah.
Roma è da alcuni giorni
discretamente tappezzata di manifesti – tutti (a conferma di quanto
detto) ad opera di forze politiche collocate nel centro-destra – che
richiamano l'attenzione sulla giornata in memoria delle vittime delle
foibe, uno dei quali ha uno slogan di grande significato: "vivi il
ricordo”.
Vivere il ricordo significa anche attualizzarlo
e non ancorare la memoria nel recinto del passato, ma farne guida
costante per il presente. Ciò deve valere per tutti gli eventi storici,
ma soprattutto per la Shoah, spesso confinata nel recinto della
memoria, dal quale deve uscire per fungere da monito permanente nel
raffrontarsi con gli accadimenti globali del quotidiano (basti pensare
alla notte dei cristalli vissuta a Caracas tra il 30 ed il 31 gennaio
di quest’anno).
Valerio Di Porto, Consigliere dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
|
|
|
|
|
torna su |
rassegna stampa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mentre
leggete queste righe le votazioni in Israele si stanno per concludere:
elezioni incerte, elezioni vere, le uniche elezioni vere fra l’Europa e
l’India: un immenso territorio africano ed asiatico di regni assoluti,
dittature, semidittature, in cui Israele è la sola eccezione veramente
democratica. Che senso hanno, dove ci possono portare queste elezioni
“di portata storica” (così Luca Possati sull’Osservatore Romano)? E’
una domanda che si pongono in molti anche al di là del mondo ebraico.
Per provare a rispondere è opportuno leggere innanzitutto una analisi
molto bella e piuttosto amara di Fiamma Nirenstein sul Giornale.
Abbastanza sconsolata, da un punto di vista più di sinistra, anche
l’opinione di Arrigo Levi sulla Stampa: non c’è un altro stato,
conclude Levi, in cui il tema elettorale dominante sia come assicurare
la sopravvivenza del paese: oggi come venti o quarant’anni fa. Tutti
i giornali pubblicano i loro quadri della situazione, che in realtà
appare molto incerta e fluida, per la grande quantità di indecisi e la
scarsa attendibilità dei sondaggi. Spesso queste analisi rispondono a
un automatismo politically correct: Livni è definita sempre “moderata”,
Netanyau “un falco”, Liebermann “un estremista” se non peggio (così non
solo Schuldner sul Manifesto o Salerno sul Messaggero, ma anche Stabile su Repubblica e Tramballi sul Sole). Più interessante e approfondito il punto di vista di Micalessin sul Giornale. Se Stefania Podda su Liberazione
parla del “giorno del giudizio” estremizzando il punto di vista di chi
vede nello “slittamento a destra” il punto focale della giornata
elettorale (così anche Michel Bole-Richard, giornalista di Le Monde
di solito fortemente antisraeliano e antisionista, ospitato oggi anche
sulla Stampa), un’interessante opinione contraria, molto lucida e
innovativa è quella di Barry Rubin sul Jerusalem Post:
non c’è mai stato un tale consenso centrista nella storia di Israele la
grande maggioranza degli elettori si riconosce su alcuni punti chiave:
“Israele vuole la pace con i moderati palestinesi. Ma questi non sono
in grado di farla per debolezza e ideologia. Dunque per molti anni non
ci saranno scambi veri sui temi centrali, come Gerusalemme o il Golan.
Non si possono fare patti con Hamas e Hezbullah, che però non
scompariranno. Il punto fondamentale resta dunque la difesa del paese.
La scelta più importante del prossimo futuro dovrà stabilire se e come
attaccare la maggiore minaccia alla pace, cioè l’armamento atomico
iraniano. In effetti queste opinioni appaiono largamente condivise
dall’elettorato israeliano, e anche se contraddicono alcuni luoghi
comuni della politica e del giornalismo europeo, andrebbero prese molto
sul serio. Altre posizioni sono piuttosto anticonvenzionali: Peppino Caldarola sul Riformista
traccia un parallelo un po’ sconfortante fra Kadima in Israele e
Partito Democratico in Italia: tentativi di ristrutturare sistemi
politici anchilosati, con risultati dubbi. Un altro accosta mento
audace è quello di Shira Kaplan sul Jerusalem Post: Liberman è come Obama, entrambi cercano di accendere l’opinione pubblica con un discorso politico fondato sui valori. Haaretz
produce un interessante dossier, dedicando un articolo per fare il
punto su ciascuna delle numerose liste che possono ottenere seggi.
Iniziamo con le liste delle formazioni minori di sinistra, che sono il
suo pubblico di riferimento: la campagna del Meretz (formazione a
sinistra dei laburisti, di impronta pacifista) per Roni Singer-Heruti è stata “morbida e rilassata”; Hadash, partito arabo di sinistra è di fronte a un cambio di leadership (Yoav Stern); i verdi hanno provato a fare rumore (Zafrit Rinat), ma c’è un’altra formazione verde a far loro concorrenza (ancora Zafrit Rinat);
ma tutti questi gruppi hanno poca possibilità di affermazione, mentre i
laburisti continuano a lavorare e a puntare ai venti seggi (Roni Singer-Heruti e Yuval Azulay). Sul fronte opposto, sempre Haaretz prevede più di 16 seggi per “Yisrael beitenu” (Lily Gulili), anche grazie a un possibile cedimento di Shaas, il partito religioso sefardita (Yair Ettinger), mentre l’Unione nazionale (il partito dei sionisti religiosi basato in Cisgiordania) si presenta come la “vera destra” (Nadav Shragai).
Le divisioni interne minacciano di ridimensionare l’United Torah
Judaism, il partito religioso askenazita che raccoglie i voti della
maggioranza fra gli haredim (Yair Ettinger). Nella
grande massa degli interventi e delle dichiarazioni elettorali
scegliamo quelle più significative. L’editoriale non firmato del Jerusalem Post
sostiene che il sistema elettorale attuale non funziona più bene,
induce frammentazione e difficoltà di governo e va riformato (è
d’accordo anche Yoel Marcus,
in un pezzo interessante fra i numerosi editoriali interni ad Haaretz).
La direzione di Haaretz, come sempre ideologica e piuttosto
presuntuosa, invita invece direttamente a votare Livni anche se “non è
il candidato ideale”, ma come male minore. Su questa posizione del
“voto utile”, come racconta Frattini sul Corriere,
si allineano molti in quel che resta della sinistra intellettuale
israeliana. Così per esempio dichiara Meir Shalev in un’intervista a De
Giovannangeli sull’Unità. Il Foglio pubblica un’intervista all’ex dissidente in Urss Natan Sharansky, che appoggia Netanyau e un’altra con l’ex ambasciatore Ayalon che appoggia Lieberman, che A.B. Yehoshua in un’intervista a Repubblica definisce “un pericoloso neofascista. Su Liberal è Daniel Pipes a dichiarare il suo appoggio per Netanyau.
“Forse
la settimana prossima” dice il presidente egiziano Mubarak durante il
suoi tour europeo, si concluderà una tregua formale di 18 mesi, che
prevede anche lo scambio di prigionieri che dovrebbe liberare Shalit in
cambio di un migliaio di terroristi detenuti, compresi alcuni
pericolosissimi capi. (Zappalà sull’Avvenire)
Ma evidentemente l’accordo non c’è ancora e sulla conclusione delle
trattative peserà il risultato elettorale. Abu Mazen, di passaggio a
Roma, si dichiara disposto a collaborare con qualunque governo uscirà
dal voto (La Repubblica). Sulle prospettive di liberazione di Shalit e il contesto politico, si diffonde Luigi Spinola sul Riformista, individuando la capacità di Hamas di usare tutti i mezzi per interferire nel processo politico israeliano. Fra
le analisi, da leggere con tutto il senso critico del caso l’intervento
di un “professore di politologia” dell’Università di Gaza Mkhaimar
Abusada, ospite sulle pagine del tedesco Handelsblatt,
che delinea in termini apparentemente neutrali il programma politico
immediato di Hamas: ricostruzione, nuova Olp, rapporti con Abu Mazen e
l’Egitto. Inutile dire che la pace non è prevista. Vale la pena di
scorrere con altrettanto senso critico il programma pacifista davvero
estremista di uno degli ultimi sopravvissuti di Peace Now, lo storico
Eli Barnavi (intervista di Cantone su Liberal):
evacuare a qualunque costo tutti gli insediamenti al di là della linea
armistiziale del ’67, dividere Gerusalemme e “diventare un protettorato
Usa”. Ricomparse le scritte antisemite di “Militia” a Roma (La Repubblica).
Il vescovo Williamson è stato allontanato dalla direzione del seminario
dove lavorava in Argentina (bei preti avrà formato…) (Monteforte sull’Unità, Nina Fabrizio sul Mattino). La Stampa traduce l’intervista al vescovo negazionista che Wenierski e Winter avevano pubblicato sul settimanale tedesco “Der Spiegel”. E’ importante la notizia del Pais:
sono stati arrestati gli autori dell’assalto alla sinagoga di Caracas
che ha così colpito il mondo ebraico da essere stato accostato alla
Notte dei cristalli. Questa è la buona notizia. La cattiva è che sono
tutti poliziotti: una prova in più se occorreva del fatto che si tratta
di antisemitismo di stato fomentato e tollerato dal regime di Chavez.
Ugo Volli |
|
|
|
|
torna su |
notizieflash |
|
|
|
|
Israele alle urne: seggi aperti dalle 7.00 per il rinnovo della Knesset Tel Aviv, 10 feb - Si
sono aperte alle 7.00 (le 6.00 in Italia) di questa mattina in Israele
le urne per le elezioni politiche anticipate destinate a rinnovare i
120 seggi della Knesset, il parlamento di Gerusalemme. In lizza ci sono
32 partiti. I sondaggi attribuiscono i favori del pronostico al Likud
(destra nazionalista, oggi all'opposizione) dell'ex premier Benyamin
'Bibi' Netanyahu, che non sembra tuttavia al riparo da una possibile
rimonta di Kadima (centro-destra), guidato dall'attuale ministro degli
Esteri, Tzipi Livni, prima candidata premier donna d'Israele dai tempi
di Golda Meir. Alle loro spalle viene dato in ascesa Israel Beitenu, il
partito dell'ultradestra laica e anti-araba dell'ex sovietico Avigdor
Lieberman, che appare in grado addirittura di superare per il terzo
posto il Partito laburista (centro-sinistra) di un altro ex premier,
Ehud Barak. Quinto è indicato lo Shas (destra confessionale sefardita),
più lontano il Meretz (sinistra sionista liberal), rafforzato di ben
poco secondo le previsioni dalla fusione col movimento pacifista degli
scrittori Grossman, Oz e Yehoshua. Le urne saranno aperte fino alle
22:00 in 9.263 seggi, con misure di sicurezza elevate al massimo
livello di fronte alle ricorrenti minacce terroristiche. Prevista anche
la chiusura dei valichi con i territori palestinesi (Cisgiordania e
Striscia di Gaza) fino a mercoledì mattina. Alle urne sono chiamati
quasi 5,3 milioni di cittadini aventi diritto al voto su oltre 7,3
milioni di abitanti. Appelli al boicottaggio potrebbero ridurre sotto
il 50% la partecipazione degli arabo-israeliani (circa un milione e
mezzo di persone), tra i quali resta forte la protesta per le vittime
civili dell'operazione militare Piombo Fuso, condotta nelle settimane
scorse nella Striscia di Gaza, e l'irritazione per l'accusa di slealtà
e le minacce di revoca della cittadinanza ricevute in campagna
elettorale dall'estrema destra.
Israele alle urne: i commenti di Haaretz e Maariv Tel Aviv, 10 feb - Israele
alle urne da questa mattina, un editoriale del giornale Haaretz ha
rivolto agli elettori un esplicito invito a scegliere la leader di
Kadima Tzipi Livni. La Livni, spiega il giornale, "non è il candidato
ideale". Eppure è da preferirsi per il suo impegno a favore della pace
con i palestinesi, mentre il Likud di Netanyahu ostenta posizioni
"estremiste" a favore delle colonie, cosa che "rischia di condurre a un
confronto con la amministrazione di Barak Obama". Maariv, da parte sua,
dà il suo benvenuto in maniera originale sia "al prossimo primo
ministro Benyamin Netanyahu" sia al "prossimo primo ministro Tzipi
Livni". La prima pagina inventata dai grafici del giornale si presenta
come una carta da gioco ed è spezzata a metà: la parte superiore mostra
Netanyahu, mentre capovolgendo il giornale si vede il volto della
Livni. In questo modo Maariv ha voluto evidenziare la lotta spalla a
spalla per la maggioranza relativa che in queste ore sembra essere in
corso fra Likud e Kadima. |
|
|
|
|
|
torna su |
|
L'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che
incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli
articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente
indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di
posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone
che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli
utenti che fossero interessati a partecipare alla sperimentazione
offrendo un proprio contributo, possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it per concordare le modalità di intervento.
Il servizio Notizieflash è realizzato dall'Unione delle Comunità
Ebraiche Italiane in collaborazione con la Comunità Ebraica di Trieste,
in redazione Daniela Gross. Avete
ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei
l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere
ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo
e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio “cancella” o “modifica”. |
|
|