se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai  click qui  
 
  logo  
L'Unione informa
 
    27 febbraio 2009 - 3 Adar 5769  
alef/tav   davar   pilpul   rassegna stampa   notizieflash  
 
Moked - il portale dell´ebraismo italiano
alef/tav    
  Roberto Colmbo Roberto Colombo,
rabbino 
"Chi legge la meghillà partendo dalla fine non è uscito d'obbligo" (Talmud Meghillà). Strana regola della legge ebraica, apparentemente inutile. Spiegava il Baal Shem Tov: "Chi pensa che la storia di Purim sia finita, non è uscito d'obbligo". Ogni generazione ha il suo Haman che spera nella distruzione d'Israele e degli ebrei che per compiacere e far carriera si presentano ai banchetti, pronti ad inchinarsi all'autorità. In ogni comunità ebraica vi sarà sempre un Mordechai che non si prostra e una Ester che spinge a riunirsi in un Tempio e a combattere i soprusi.
L'ego non sa che la fonte di ogni energia è dentro di noi. Per questo ci spinge a cercarla fuori. Vittorio Dan Segre,
pensionato
Vittorio Dan Segre  
  torna su
davar    
 
  “Resta l’ambiguità. Parole gravi”

Renzo Gattegna, presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane, sono scuse sincere quelle del vescovo Wllliamson?
«A me pare che le dichiarazioni di Williamson contengano un notevole margine di ambiguità. Egli infatti si guarda bene dall’ammettere di aver dato credito e propagandato un falso storico inaccettabile e offensivo finalizzato a negare la realtà della Shoah».
Già una volta sembrava aver fatto «marcia indietro»…
«A un’attenta lettura, le sue dichiarazioni risultano forse anche più gravi delle precedenti in quanto egli evita accuratamente di riconoscere una realtà storica inconfutabile ed esprime solo un generico rammarico per le conseguenze prodotte dalle sue dichiarazioni».
Questa mossa aiuterà a ricomporre le frizioni tra ebrei e Vaticano?
«Ritengo che il discorso che il Papa ha fatto alla delegazione degli ebrei americani sia stato molto chiaro, forte e documentato sia sul piano storico quanto su quello teologico. Debbo notare proprio la differenza tra quello che dichiara Williamson e quello che esprime il Papa. Naturalmente nei rapporti con il Vaticano è determinante ciò che dice il Pontefice, non le parole di Williamson».

Paolo Salom, Corriere della Sera, 27 febbraio 2009


 
LA SORELLA
Carlo Levi: con un pennello contro la barbarie

Dipingeva dappertutto: sulle tele ma anche sul compensato, su tavolette e perfino su pezzi di cartone. La pittura è stata il primo amore di Carlo Levi (1902-1975), che firmò la prima “opera” a tredici anni e non abbandonò mai i pennelli nonostante la fervida attività letteraria e giornalistica che l’avrebbe reso notissimo, in particolare per il romanzo autobiografico Cristo si è fermato a Eboli (pubblicato da Einaudi nel 1945). Due magnifiche occasioni per approfondire il mondo pittorico di Levi sono offerte dalle mostre allestite quasi in contemporanea dal Museo Ebraico di Bologna e dalla Fondazione Levi di Roma. La prima, Paura della libertà, presenta venticinque quadri, più lettere, disegni e documenti eseguiti per lo più negli anni Trenta, che testimoniano soprattutto l’impegno antifascista dell’intellettuale torinese, la sua inesausta, generosa e rischiosa attività di militanza politica e civile, il suo sforzo di non perdere di vista coscienza e umanità anche nei momenti più bui, dopo l’entrata in vigore delle leggi razziali, lo scoppio della guerra e ancora durante «il dì della sventura » dall’8 settembre.

Carlo LeviMa come si può opporsi alla barbarie con un quadro? Levi (nell'immagine a fianco) e i suoi compagni torinesi del “Gruppo dei Sei” (Gigi Chessa, Nicola Galante, Francesco Menzio, Jessie Boswell, Enrico Paolucci), accompagnati dai critici Lionello Venturi ed Edoardo Persico, avevano imparato a farlo molto presto, negli anni Venti, rifiutando la retorica monumentalista e il conformismo dell’arte di regime e dedicandosi invece a colloqui intimi con oggetti, cose, situazioni quotidiane, impregnate del gusto e delle atmosfere del postimpressionismo francese, che Levi aveva scoperto nel corso dei numerosi viaggi a Parigi (il primo nel 1925).

Sono opere di questo periodo, il meno noto dell’attività dell’artista, quelle esposte alla Fondazione Levi a partire dal 5 marzo. Nature morte, interni e soprattutto bellissimi ritratti, come quello della sorridente sorella del 1926 (nell'immagine in alto), dalla pennellata pastosa e una luminosità molto parigina, fresco di restauro da parte dell’Istituto Centrale. La mostra romana presenta infatti opere “salvate” dall’intervento conservativo e in parte ancora inedite, che fanno nuova luce su quel momento cruciale in cui Levi passa dall’astro del mastro e amico Felice Casorati, alla libertà nel segno e negli accostamenti cromatici appresa dallo studio della pittura francese d’inizio secolo e dall’amatissimo Modigliani. Quadri che inoltre raccontano di volti e di persone che accompagnano l’artista in quegli anni difficili ma fervidi, quando Levi, oltre a lavorare e partecipare alle mostre più importanti (dalla Quadriennale di Torino alla Biennale di Venezia), si laurea in medicina (nel 1924), collabora alla “Rivoluzione Liberale” di Gobetti, frequenta Saba, Persico, Passerin d’Entrèves, Brosio e Monti a Torino e fa la spola con Parigi.

Tutte cose che sarebbero presto diventate impossibili: al brusco giro di vite politico dei primi anni Trenta Levi reagisce partecipando alla fondazione di “Giustizia e Libertà” insieme a Rosselli, Salvemini e altri. Segue e il primo arresto nel 1934 e di lì a poco l’esilio in quel meridione dimenticato dalla storia, dove la gente scongiurava lupi, idoli e fattucchiere e dove per restare solo Levi era costretto a sdraiarsi in una fossa scavata al cimitero e da lì, guardando il cielo, finiva per addormentarsi.

Carlo Levi. Il prezzo della libertàMuseo Ebraico, Via Valdonica 5, Bologna, fino al 5 aprile, 10-18; venerdì 10-16; sabato chiuso.

Carlo Levi. Dipinti restauratiFondazione Carlo Levi, Via Ancona 21, Roma, dal 5 marzo al 26 giugno, 9-13 tranne domenica.

Martina Corgnati, docente di Storia dell'arte contemporanea
all'Accademia Albertina di Torino
 
 
 
  torna su
pilpul    
 
  Benji OskarLegge di mercato - 24 anni, Ginipic
e il segreto del successo senza capitali


A mali estremi, estremi rimedi: è questo quello che devono aver pensato Lior Weinstein e i suoi amici di lunga data Noam Singer e Orr Sella: tre ragazzi israeliani di 24 anni appassionati di informatica e animati dal tipico spirito imprenditoriale da start-up israeliana, senza però nessun supporto finanziario, i quali hanno sviluppato un programma che sta dando loro molte soddisfazioni.

ginipic logoOnline da poche settimane, la loro applicazione (www.ginipic.com) sta infatti letteralmente spopolando sul web, grazie alla sua utilità ed immediatezza d’uso.

Ginipic è una semplice applicazione, che permette di tagliare i tempi impiegati nello scaricare immagini dai motori di ricerca (Google images o Flickr), salvarle e incollarle sul proprio documento.

Scaricando il programmino, è invece possibile digitare nella barra dell’applicazione, la parola collegata all’immagine desiderata, selezionarla all’interno delle immagini trovate tra tutti i motori di ricerca e trascinarla direttamente sul proprio lavoro.

Un meccanismo tanto semplice quanto intuitivo, al quale però non aveva pensato ancora nessuno. Almeno fino a quando Lior Weinstein, lavorando a un progetto che richiedeva l'uso di molte immagini, si rese conto di quanto tempo sprecasse nel copiarle, salvarle e rincollarle. “Solo nello scorso dicembre - afferma Weinstein – il 20% delle ricerche su Google era riferito a immagini, pertanto si possono facilmente comprendere le potenzialità del nostro strumento”.

Il venture capitalist che aiuti questi ragazzi dal punto di vista finanziario non è ancora arrivato (e dato il periodo travagliato non è difficile capire il perché) e fino a oggi i soldi li hanno tirati tutti fuori di tasca propria (l’applicazione è totalmente gratuita).

I ragazzi rimangono però giustamente fiduciosi nel futuro, visto che hanno iniziato a stringere partnership con diversi siti di raccolta immagini e sperano di riuscire a lavorare con i siti più importanti del settore, quali Getty Images o Jupiter Images.

Visto il grande successo ottenuto solo il poche settimane (si parla già di decine di migliaia di utenti di fedelissimi), è facile prevedere che trovino finalmente qualcuno in grado di supportarli in fase di raccolta per lo sviluppo, e non è detto che tra qualche anno nei libri di storia per descrivere la web-generation, insieme ai vari Google, Facebook e Flickr, non si trovi anche uno spazio per Ginipic.

Benjamin Oskar
 
 
  torna su
rassegna stampa    
 
 
leggi la rassegna
 
 

«Con Israele non sarà mai pace». Ce lo assicura, con la perentorietà di chi non ammette replica alcuna, Khaled Meshal, il leader della componente più dura di Hamas, quella militare, che vive da quarant’anni a Damasco. Lo fa in una intervista concessa a Gianni Perrelli per l’Espresso. Leggerla è un interessante esercizio per capire quale sia la logica che motiva le scelte del movimento palestinese che determina i destini di Gaza. L’intransigenza si rivela essere un abito culturale, oltre che ideologico, tale da far sì che la politica non abbia nessun spazio d’azione, se con essa si vuole intende non l’eclatanza della dichiarazione d’identità ma il riconoscimento della necessità di ambiti di mediazione. Ad Hamas, insomma, questi ultimi parrebbero non interessare in alcun modo.
Campeggia ancora, tra le pagine dei nostri giornali, la figura del vescovo Williamson, passato alla cronaca per il suo inveterato negazionismo. Ora ci giunge notizia, riportataci da il Giornale, da Gilberto Rossi su Libero, da Gian Guido Vecchi su il Corriere della Sera, da il Manifesto, da il Messaggero, da il Tempo così come da altre testate, che avrebbe chiesto scusa per le posizioni assunte - e mai smentite in linea di principio - riguardo alla negazione della Shoah. Il condizionale è d’obbligo, data la natura del personaggio, le pesanti ambiguità che lo accompagnano, i silenzi, alternati alle manifestazioni pubbliche di posizioni al limite della provocazione e così via. Significativo, poi, che il suo dire, più che corrispondere a un effettivo pentimento (a cui, in tutta probabilità, mai avremo modo di assistere), sia la manifestazione di un atteggiamento di calcolata remissione nei confronti della Chiesa cattolica. Williamson, infatti, non chiede perdono per l’avere fatto proprie idee non solo palesemente erronee ma dichiaratamente offensive, ma per avere arrecato, con la loro esplicitazione in pubblico, un qualche danno d’immagine alle gerarchie ecclesiali e all’attuale pontefice. Le cosiddette scuse, infatti, sono rivolte al Papa, nel tentativo di attenuare le tensioni che si erano create nelle settimane scorse riguardo al ritorno nel seno ecclesiale dei seguaci di monsignore Marcel Lefebvre. In questo suo dire e fare permane quindi inalterato quell’atteggiamento di palese indisponibilità nei confronti del mondo ebraico, derubricato, nella migliore delle circostanze, a una realtà fatta di non meglio identificate “vittime” del passato.
Va detto che da tempo la stampa cattolica ha assunto sui temi che ruotano intorno alla vicende dell’atteggiamento papale nei confronti della Shoah e dei totalitarismi di destra una posizione che potremmo definire interventista. Mentre l’Osservatore romano mantiene un profilo compassato, ben più acceso è quello fatto proprio da altre testate, il cui impegno è di confortare i lettori verso un indirizzo orientato, incentivandoli in una lettura del passato che accredita fortemente l’immagine di una Chiesa avversa ai regimi nazista e fascisti.
Ce ne dà un esempio in tal senso l’articolo odierno di Gianni Cardinale su l’Avvenire, resoconto di un convegno dedicato alla « sollecitudine ecclesiale di Pio XI alla luce delle nuove fonti archivistiche», dove si enfatizzano, rileggendo i passi compiuti dall’allora pontefice, le prese di posizione avverse a Roma e a Berlino.
Sempre per restare nel novero dei negazionisti, la notizia, riportata da il Corriere della Sera, che Horst Mahler, figura storica della Raf, la Rote Armee Fraktion, ideologo della sinistra terrorista tedesca degli anni Settanta, poi passato armi e bagagli alla destra radicale, di stampo neonazista, ed infine approdato alla negazione della Shoah, è stato condannato a sei anni per le sue reiterate prese di posizione pubblica contro l’evidenza dei fatti.
Sul versante internazionale, infine, la notizia degna di una qualche attenzione è quella riportataci da Avvenire, da il Messaggero ma anche da Europa per la quale tredici organizzazioni palestinesi, tra cui Hamas e al Fatah, avrebbero deciso di raggiungere un accordo per cessare il conflitto che dal 2006 le dilania e che è stato all’origine anche delle ultime vicissitudini belliche a Gaza. La prospettiva è la conferenza di Sharm el-Sheikh che si terrà la prossima settimana, dedicata alla ricostruzione delle aree colpite durante il breve ma violentissimo conflitto di gennaio, a Gaza per l’appunto. Quanto tale clima di concordia riuscirà a tradursi in fatti e mantenersi con il trascorrere dei giorni lo potrà dire solo il tempo. Al momento parrebbe più una sorta di tregua infrapalestinese, dettata sia dalle occorrenze di una crisi interna a Gaza che dalla necessità di presentarsi dinanzi alla nuova amministrazione americana con qualche carta in più di quella offerta dalle proprie divisioni.

Claudio Vercelli

 
 
  torna su
notizieflash    
 
 
Israele e lo scambio di prigionieri per Gilad Shalit                          
Tel Aviv, 27 feb -
Un emissario israeliano, Ofer Dekel, è giunto ieri al Cairo. La visita al fine di avviare contatti indiretti con Hamas per concordare uno scambio di prigionieri che riporti in libertà il caporale Gilad Shalit, prigioniero dal giugno 2006.
La notizia è stata resa nota dal giornale Yediot Ahronot.
Ofer Dekel al Cairo avrebbe presentato una lista di 100 detenuti palestinesi, tutti coinvolti nella realizzazione di gravi attentati, che in cambio di Shalit Israele potrebbe liberare assieme con altre centinaia di detenuti condannati per reati meno gravi.
Israele, secondo Yediot Ahronot, propone che i negoziatori israeliani e quelli di Hamas siedano al Cairo in stanze separate e che funzionari egiziani facciano la spola fra di loro.


Gerusalemme, stato di allerta nella Spianata delle Moschee
Gerusalemme, 27 feb -
Particolari misure di sicurezza sono state applicate oggi dalla polizia israeliana nella Città Vecchia di Gerusalemme.
La decisione a seguito della segnalazione, da parte dell'Intelligence, su possibili disordini, al termine del venerdì, nella Spianata delle Moschee.
Alle origini della tensione, spiega la stampa palestinese, vi sono progetti israeliani di sgombero per decine di famiglie palestinesi nel rione di Silwan, nelle immediate vicinanze della Città Vecchia. Il leader del Movimento islamico in Israele, sceicco Raed Sallah, prevede di organizzare oggi in quel rione una preghiera di protesta. Ieri lo sceicco Sallah ha inoltre protestato per una recente trasmissione televisiva israeliana, a suo parere ingiuriosa nei confronti di Maometto.


Spot anti – Israele, sito web della Scuola del giornalismo attaccato da un hacker
Bologna, 27 feb -
Nella tarda serata di ieri il sito della rivista on-line della Scuola del giornalismo di Bologna, www.lastefani.it, è stato oscurato.
Al suo posto uno sfondo nero con una frase in Inglese contro i bombardamenti nella Striscia di Gaza ("Non dimentichiamo le bombe di Israele") e alcune immagini violente. Opera di un hacker.
Il messaggio è stato presto rimosso e nel pomeriggio verrà ripristinato il numero de La Stefani cancellato ieri.
 
 
    torna su
 
L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche.
Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili.
Gli utenti che fossero interessati a partecipare alla sperimentazione offrendo un proprio contributo, possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it per concordare le modalità di intervento.
Il servizio Notizieflash è realizzato dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in collaborazione con la Comunità Ebraica di Trieste, in redazione Daniela Gross.
Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio “cancella” o “modifica”.