se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui |
|
|
 |
|
L'Unione informa |
|
|
|
31 marzo 2009 - 6 Nisan 5769 |
|
 |
|
| |
|
alef/tav |
|
|
 |
|
 |
Roberto Della Rocca, rabbino |
Con
l'arrivo del prossimo sabato, chiamato Shabbat ha Gadol, entreremo nel
vivo della festa di Pesach. A caratterizzare questo particolare
shabbat, oltre le consuete lezioni dei rabbini che in tutto
il mondo illustreranno le norme della festa, sarà la lettura di una
particolare haftarà, il passo del profeta Malachi, nella quale ci
viene annunciata la futura redenzione da parte di Elia, l'araldo del
Messia. Nessuna visione di lupi che pascolano con agnelli e neanche
armi che si tramutano in falci! Secondo Malachi, ultimo dei profeti, il
compito principale di Elia, nell'annunciare l'evento messianico, sarà
semplicemente quello di far "tornare il cuore dei padri verso i
figli e il cuore dei figli verso i loro padri....". Il paradigma più
importante della redenzione sarà quella dell'armonia famigliare e della
ricomposizione dei conflitti intergenerazionali. Possiamo difficilmente
pensare infatti a una pace tra le nazioni senza la pace nelle famiglie.
Non a caso uno dei messaggi fondamentali della festa di Pesach è
proprio quello di avviare un dialogo con i nostri figli iniziando a
raccontare loro la nostra storia. |
 |
La
letteratura israeliana è, come ormai si sa anche da queste italiche
parti, grande. Nella sua varietà di voci, ma anche nel suo saper essere
un corpo unico, la cui linfa è la lingua, l'ebraico. Quando vedo un
libro di Yehoshua, Oz, Appelfeld, Liebrecht, Doron, Kenaz e tanti
altri sui banchi di un negozio o sugli scaffali di una biblioteca, sono
contenta per mille ragioni. Perché è traccia della mia vita quotidiana,
ma soprattutto perché è un atto di giustizia verso questa grande
letteratura, così antica e nuova e anche così capace di stare al passo
con i tempi. Ma forse non sono ancora in molti a sapere che alle spalle
di questi libri così contemporanei in una lingua così atavica, c'è una
radice che meriterebbe di essere scoperta. Da Agnon, che per il vero è
l'unico "padre" della letteratura israeliana già tradotto in italiano,
a Gnessin a Leah Goldberg a Brenner. Ne discorrevano qualche settimana
fa a Gerusalemme Roberto Calasso e Amos Oz, e vale davvero la pena
ascoltarli. |
Elena Loewenthal,
scrittrice |
 |
|
|
 |
|
|
torna su |
davar |
|
|
|
|
"Giornale ebraico nazionale, un passo importante che deve esaltare le autonomie e la ricchezza culturale"
Ho letto con grande interesse in l'Unione informa di ieri la nota
del Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo
Gattegna sull’ipotesi di un giornale nazionale ebraico. Ritengo che si
tratti di una posizione importante, che consente di chiarire i contorni
e gli obiettivi di un progetto tanto ambizioso. Un giornale nazionale,
dunque, e non unico (cioè sostitutivo delle testate locali). Meno male!
Il proliferare di organi di stampa è sempre stato una cartina di
tornasole della fecondità del pensiero ebraico – persino nel Ghetto di
Varsavia se ne stampavano a decine! – e rinunciarvi sarebbe parso
incomprensibile. La stampa locale, i centri culturali, le associazioni,
i circoli, le baatei che
ospitano lezioni di Torà sono patrimoni straordinari e irrinunciabili
per l’ebraismo italiano, esiguo numericamente, ma assai vivace. La
nostra cultura è per tutti noi un’assicurazione sul futuro. Ed è anche
– come rileva giustamente il Presidente Gattegna – una valvola decisiva
di apertura verso il mondo esterno. Con essa ci facciamo conoscere,
creiamo interesse per le nostre Comunità, riduciamo o eliminiamo i
pregiudizi nostri. E per essere vincente occorre che rimanga plurale,
diversificata, adatta alle esigenze molteplici degli ebrei italiani.
Per
questa ragione vorrei sottolineare due aspetti: innanzitutto la
responsabilità verso le Comunità più piccole. È giusto che l’Unione
voglia coinvolgere attivamente tutte le realtà in un percorso di
rilevanza nazionale, sviluppando sinergie tra attori con stazze varie
ma ognuno portatore di esperienze irripetibili. In questo senso
l’Unione dovrà investire con coraggio, e altrettanto dovranno fare le
Comunità più numerose - Roma e Milano - dove questo sarà necessario. Se
la sostenibilità di più periodici ebraici sarà difficoltosa, maggiore
dovrà essere lo sforzo profuso nel reperire risorse, riordinare i
Bilanci, far quadrare i conti, ognuno, e ogni Comunità, secondo le
proprie possibilità. Ma con l’obiettivo di mantenere la ricchezza
culturale che abbiamo, semmai di aumentarla, mai di comprimerla. In
secondo luogo vorrei evidenziare un principio per me fondamentale: la
razionalizzazione e l’ottimizzazione non si esprimono soltanto
riducendo i costi. Se così fosse nel nostro paese dovremmo chiudere
teatri, sale da concerto, gallerie d’arte, centri sociali. E nel nostro
piccolo dovremmo attentamente riconsiderare la presenza e la
distribuzione delle scuole ebraiche. Non si può ragionare, o almeno
ragionare esclusivamente, su queste basi. Ottimizzare e riorganizzare
vuol dire pensare alla qualità dell’offerta culturale, ampliarla,
renderla più appetibile e dunque anche più conveniente. Senza lasciare
nessuno indietro, con lungimiranza. Come in ogni famiglia ebraica – è
questa la mia convinzione personale - sul futuro dei figli non si fa
economia.
Tobia Zevi, Coordinatore del Consiglio della Comunità Ebraica di Roma
Speciale Pesach 5769
Un pensiero rabbinico: una libertà eterna Una
delle domande fondamentali che si pone a proposito della celebrazione
di Pesach, come ricordo della liberazione dalla schiavitù, è che senso
abbia dichiararsi liberi, come popolo ebraico, quando si è assoggettati
a poteri estranei. Ogni sera nella tefillà di Arvit (preghiera
della sera) diciamo che il Signore colpì i primogeniti egiziani, e ci
fece uscire di mezzo a loro, conducendoci lecherut ‘olam
“a una libertà eterna”; ma che libertà è senza indipendenza? Oggi la
metà del popolo ebraico, in Israele, gode finalmente di indipendenza
(anche se non perfetta), mentre la maggioranza degli ebrei della
Diaspora vive in paesi democratici godendo di pieni diritti di
cittadinanza. Ma la storia fino a pochissimo tempo fa è stata diversa,
e malgrado tutte le oppressioni, spesso peggiori di quella egiziana,
non si è smesso mai di ricordare l’uscita dall’Egitto. Una possibile
risposta è che il ricordo abbia valore di speranza, come dice
all’inizio del Seder il brano dell’ Ha lachma ‘ania:
“quest’anno siamo qui schiavi, l’anno prossimo liberi..”. In un’altra
prospettiva, come spiega il Maharal, bisogna tener presente che non si
parla (solo) di una liberazione fisica, ma di una realtà spirituale: il
popolo ebraico era assoggettato a quello egiziano soprattutto da un
punto di vista spirituale, e la liberazione significa il raggiungimento
di un diverso grado di coscienza, di disposizione, di non dipendenza
dal condizionamento esterno. E’ ciò che rende il popolo ebraico capace
di accettare la Torà. Nel corso della storia in ogni momento, dalla
stessa stagione dell’Esodo ai nostri giorni, questo grado di libertà
raggiunta può essere messo in discussione. Ma siccome “in ogni
generazione ciascuno deve considerarsi come se fosse personalmente
uscito dall’Egitto”, la libertà conseguita è il modello con cui
misurarsi e sfidarsi per non regredire.

(immagine tratta dall' Haggadà
di Pesach curata da Lea Campos e Riccardo Di Segni, Carucci Editore)
Nel sito moked.it
una
pagina speciale, costantemente aggiornata, dedicata a Pesach, con
istruzioni, pensieri e link.
|
|
|
|
|
torna su |
pilpul |
|
|
|
|
L'anniversario della Guerra civile spagnola e il ruolo dei combattenti ebrei
Il 31 marzo di sessanta anni fa finiva la Guerra civile spagnola, tre giorni dopo l’ingresso di Franco a Madrid. L’anniversario
è l’occasione per rammentare il ruolo giocato dai combattenti ebrei
soprattutto sul fronte repubblicano ma anche, in misura molto minore,
nelle milizie a sostegno di Franco. L’apporto ebraico alle
brigate internazionali fu rilevantissimo: oltre 7 mila furono i
volontari ebrei su un totale di circa 35 mila ed ebrei furono anche due
dei più famosi corrispondenti di guerra: Robert Capa e la sua compagna
Gerda Taro, morta nel corso del conflitto. Lapidi
commemorative in loro omaggio sono presenti sia nel mausoleo
barcellonese di Fossar de la Pedrera, dove Francisco Franco fece
inumare in una grande fossa comune i cadaveri di moltissimi combattenti
repubblicani, sia nel cimitero madrileno di Fuercarral. Anche
dalla parte opposta non mancarono i combattenti ebrei, come l’ufficiale
di stato maggiore Giorgio Morpurgo, morto il 23 dicembre 1938 nel corso
di un attacco suicida effettuato immediatamente dopo aver appreso che,
in base al regio decreto-legge 22 dicembre 1938, n. 2111, sarebbe stato
espulso dall’esercito. Molti dei reduci della Guerra di Spagna
vissero poi la tragica esperienza dei campi di sterminio nazisti; Carlo
Rosselli trovò la morte con il fratello Nello per mano di sicari
fascisti. La Guerra di Spagna rappresentò per molti il terreno di
scontro con i nazi-fascisti, l’occasione di levare le armi anche contro
chi – in Italia ed in Germania – conculcava le libertà di tutti e
perseguitava gli ebrei. E’ forse per questo che tanti ebrei accorsero
in Spagna, anche nella speranza esternata da Carlo Rosselli e fatta
propria – come motto – da tutti gli antifascisti italiani: “Oggi qui,
domani in Italia”. Un domani che tragicamente tardò ad arrivare.
Valerio Di Porto, Consigliere dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
|
|
|
|
|
torna su |
rassegna stampa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vorrei
far partire questo commento alla rassegna stampa da una notizia che i
giornali italiani non danno e che è stata pubblicata sul Jerusalem Post. L’inchiesta
interna dell’esercito israeliano ha stabilito che le “denunce”
attribuite da Haaretz ai soldati della scuola Oranim, e rilanciate in
tutto il mondo (ancora ieri ci speculava sopra la nostra democratica Unità)
di atrocità che sarebbero state commesse ai danni dei civili durante
l’operazione di due mesi fa a Gaza, sono del tutto infondate. I soldati
interrogati hanno ammesso di non aver affatto visto di persona gli
episodi di cui parlavano, di non conoscere testimoni diretti, di averne
sentito dire da “voci”, o addirittura di aver ricavato parte di quel
che denunciavano (per esempio i famosi proiettili al fosforo bianco) da
notizie di stampa. Una riflessione si impone. Le calunnie immotivate di
questi personaggi, montate ad arte da un “pacifista” odiatore di
Israele, ex ufficiale condannato per aver disobbedito ad ordini
legittimi, di nome Dany Zamir, che stranamente dirige una scuola
premilitare dei Kibbutz, sono state riprese senza alcun controllo e
“strillate” in prima pagina da Haaretz per tre giorni a fila, fino a
ottenere che tutta la stampa internazionale si scagliasse contro
Israele. Chi riparerà l’immenso danno all’immagine di Israele? Lasciamo
stare i ragazzi montati dal “refusnik” Zamir. Ma che cosa bisogna
pensare dello “scoop” falso di Haaretz, che pretende di essere un
giornale di qualità, ma mette aventi la propria linea politica non solo
all’interesse del proprio paese e all’onore di chi rischia la vita per
esso, ma anche alla verità? L’Avvenire (notizia siglata R.E.), Liberal (Pierre Chiartano) La Repubblica (Alberto Stabile) Il Riformista
(Anna Momigliano) e molti altri giornali danno notizia, in genere con
toni piuttosto critici, della composizione del nuovo governo Netanyahu,
che sarà presentato oggi alla Knesset. Ai giornali italiani non piace
un governo troppo largo (avete presente i nostri?) e naturalmente non
gradiscano che Netanyahu sia un “falco” e il ministro degli Esteri
Lieberman ancora peggio. Non capiscono perché Barak abbia deciso di
entrare nel governo, insomma avrebbero preferito tutt’altra soluzione.
Più interessante l’analisi di Adrien Jaulmes sul Figaro. Giulio Meotti sul Foglio
ricostruisce la storia dell’orchestra di ragazzini di Jenin sciolta dai
palestinesi perché aveva tenuto un concerto in Israele per un gruppo di
reduci dalla Shoà. Storia triste e istruttiva. C’è stata
un’inedita visita al Parlamento di Londra di un esponente di Hezbullah
(lo stesso al braccio del quale si era fatto fotografare D’Alema).
Guido Olimpio sul Corriere
sostiene che si tratta del prezzo che il governo inglese paga per
cercare di recuperare i propri rapiti in Iraq: cosa che fa riflettere
sul vero carattere terrorista e sulle relazioni del gruppo libanese. A
Doha, durante la riunione annuale della Lega Araba, i capi di Stato dei
paesi arabi hanno espresso il proprio appoggio al presidente sudanese
Bashir, su cui pende un mandato d’arresto del tribunale internazionale
per genocidio, stupori multipli e altre atrocità (nota non firmata sul Corriere, Roberto Bongiorni sul Sole).
Gli amici di un personaggio del genere, smetteranno di fare scandalo
per la guerra di Gaza? Ne dubitiamo. Un’altra cosa che i giornali
italiani non dicono o cui non danno rilievo è che a Doha c’era il
segretario generale dell’Onu, che ha criticato Bashir, ma non se n’è
andato per protesta contro l’ospitalità a un ricercato da un tribunale
della sua organizzazione, come qualunque persona per bene avrebbe
fatto.
In Italia. Un allarme sulla ripresa della attività
neonaziste a Roma è stato lanciato dal Presidente della Comunità
Ebraica Romana, Riccardo Pacifici, durante il viaggio di 240 studenti
ad Auschwitz, organizzato dalla Provincia di Roma. La sua denuncia è
stata ripresa e avvalorata dal sindaco della Capitale, Alemanno (Maria
Rosaria Spadaccino sulle pagine romane del Corriere, Giampiero De Chiara su Libero, Rory Cappelli su Repubblica).
Nella stessa occasione Alemanno è stato criticato da Piero Terracina
per aver creato un “assessorato alla memoria”, dato che “la Shoà e le
foibe non sono la stessa cosa” (notizia su Repubblica di Rory Cappelli, intervista di Paola Natalicchio sull’Unità) e Vera Salom dell’Aned ha paragonato ai lager nazisti i campi rom di oggi (nota non firmata sul Messaggero).
Queste sì che sono cose che non c’entrano: i campi rom sono luoghi
inospitali e spesso vergognosi, ma ovviamente non fanno parte di
un’organizzazione per uccidere chi vi vive e non sono neanche dei
luoghi di reclusione come i centri per gli immigrati clandestini.
Certamente bisognerebbe protestare anche contro questi paragoni forzati
da una volontà politica e davvero insensati, che banalizzano la Shoà. Gianfranco Fini, ricevendo il premio “Le eccellenze per Israele” (cronaca di Salvatore Taverna sul Messaggero)
dal Presidente dell’Ucei Renzo Gattegna, ha dichiarato che spesso sotto
l’antisionismo si nasconde l’antisemitismo, riprendendo una
dichiarazione di alcuni mesi fa del presidente Napolitano (notizia sul Messaggero). All’interno della Comunità ebraica romana è stato scoperto e denunciato un giro di usura (notizia sul Corriere, Gianluca Mancuso su Dnews).
Ugo Volli |
|
|
|
|
torna su |
notizieflash |
|
|
|
|
Roma,
il premio 'Le Eccellenze per Israele'
conclude le celebrazioni per i 60 anni dello Stato ebraico Roma, 30 mar - "Oggi
l'antisemitismo si nasconde sotto il volto apparentemente meno
pericoloso dell'antisionismo, e per questo va combattuto", lo ha
affermato il Presidente della Camera Gianfranco Fini intervenendo alla
cerimonia per la consegna delle 'Eccellenze per Israele' che conclude
l'anno di iniziative per i 60 anni dello Stato di Israele, in corso al
teatro Valle a Roma. Nel ricevere il premio dal Presidente dell'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane, Renzo Gattegna, Fini ha ricordato di
aver "chiesto e ottenuto dalla destra politica di fare i conti con il
proprio passato, di pronunciare parole chiare di condanna del fascismo
e delle leggi razziste e di alzare la bandiera della solidarietà contro
ogni forma di discriminazione". Questa, ha spiegato il Presidente della
Camera, "é stata una precisa e doverosa scelta di campo", perché "se si
parte dalla consapevolezza che non ci può essere nessuna
discriminazione si è impegnati automaticamente contro l'antisemitismo".
Il Presidente Renzo Gattegna nel consegnargli il premio, ha di nuovo
ribadito come Fini si sia impegnato per lunghi anni nella
"riconciliazione tra destra italiana e mondo ebraico". Nel sottolineare
lo spirito di grande collaborazione fra Israele e Italia,
l'ambasciatore israeliano in Italia, Gideon Meir, ha affermato "sono
contento dell'amicizia di tanti italiani con Israele" e ha poi aggiunto
"diciamo grazie agli italiani per l'amicizia fra i nostri due Paesi".
Nel ricevere il premio il ministro degli Esteri Franco Frattini, ha
affermato "l'Europa molte volte si è dimostrata essere "silenziosa" nei
confronti di accuse contro il governo israeliano che "sconfinavano
nell'antisemitismo", e la Conferenza Onu sul razzismo, cosiddetta
Durban II, "é la cartina di tornasole di un'Europa ancora troppo poco
attenta a reagire con forza". "Se si è silenziosi si è complici e il
governo italiano non ha voluto essere complice" ha proseguito il
ministro che ha ribadito come "il diritto alla sicurezza e alla pace di
Israele non si può negoziare mai": non si può immaginare - ha spiegato
- di confondere la critica legittima a uno stato democratico come è
Israele con offese a un popolo e lo sconfinamento nel negazionismo".
Frattini ha poi espresso la convinzione che i Giochi del Mediterraneo
debbano comprendere la partecipazione di atleti israeliani e
palestinesi: "quello che il governo italiano può fare, nel rispetto
delle regole dello sport e del Cio - ha detto Frattini -, è di portare
i Comitati olimpici di Israele e Palestina a Pescara a dire che non ci
dovranno essere altri Giochi del Mediterraneo senza israeliani o
palestinesi, oppure non ci saranno più i Giochi del Mediterraneo". Il
Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, anch'egli premiato, ha annunciato
che è già stata preparata una mozione che sarà presentata al
consiglio comunale per dare la cittadinanza onoraria di Roma al
soldato israeliano prigioniero di Hamas Gilad Shalit.
Israele:
al via il nuovo governo Netanyahu
Gerusalemme, 31 mar - Sarà presentato oggi alla Knesset il nuovo governo israeliano. La
stampa locale lo ha già definito un “governone” sarà composto da
37 ministri e viceministri. Si prevede che il dibattito parlamentare di
oggi, che inizierà nel pomeriggio, si protrarrà fino a tarda notte. Nel
frattempo si registrano già i primi screzi nel Likud, il
principale partito di governo. Sono oggetto di critica da parte dei
dirigenti del Likud alcune decisioni del premier designato Benyamin
Netanyahu, fra le quali la decisione di affidare il ministero della
Finanza a Yuval Steinitz, un parlamentare che non risulta essere uno
specialista di questioni economiche, e la decisione relativa al futuro
dell'ex ministro degli Esteri Silvan Shalom, per il quale non sembra
essere stato trovato un incarico soddisfacente all'interno del futuro
governo. Shalom potrebbe restare fuori dal governo e costituirebbe un
elemento di disturbo per Netanyahu in seno al Likud. La
coalizione di Netnyahu si avvarrà del sostegno dei laburisti di Ehud
Barak, degli ortodossi di Shas, dei radicali di Israel Beitenu e dei
nazional-religiosi di Focolare ebraico. Non solo.. il Likud in queste ore sta lavorando per accaparrarsi anche il sostegno degli ortodossi ashkenaziti del Fronte della Torah.
Governo tedesco: al bando un'organizzazione neonazista Berlino, 31 mar - Germania
- Heimattreue Deutsche Jugend questo è il nome dell'organizzazione, con
base a Kiel, messa al bando dal governo tedesco. Questo gruppo è
sospettato di diffondere illegalmente fra i giovani e giovanissimi
“l'ideologia razziale e il nazional-socialismo”. La decisione è stata
presa oggi dal ministro dell'Interno Wolfgang Schaeuble dopo una
vasta operazione di polizia che questa mattina ha portato alla
perquisizione di numerose abitazioni dei membri della Hdj, in Bassa
Sassonia, nel Brandeburgo e nella capitale e al sequestro dei fondi del
gruppo. Il ministro in un comunicato ha spiegato che tra il
materiale trovato durante le perquisizioni, c'erano opuscoli e
materiale educativo per bambini sul tema della "purezza del sangue" e
la "minaccia alla sopravvivenza del popolo tedesco da parte degli ebrei
e degli stranieri" e ha sottolineato che durante le loro riunioni
"apparentemente senza fini politici, la Hdj diffondeva una visione
nazional-socialista del mondo" a un'audience di "bambini e adolescenti"
|
|
|
|
|
|
torna su |
|
L'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che
incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli
articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente
indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di
posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone
che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli
utenti che fossero interessati a partecipare alla sperimentazione
offrendo un proprio contributo, possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it per concordare le modalità di intervento.
Il servizio Notizieflash è realizzato dall'Unione delle Comunità
Ebraiche Italiane in collaborazione con la Comunità Ebraica di Trieste,
in redazione Daniela Gross. Avete
ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei
l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere
ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo
e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio “cancella” o “modifica”. |
|
|