se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui |
|
|
|
|
L'Unione informa |
|
|
|
14 giugno 2009 - 22 Sivan 5769 |
|
|
|
| |
|
alef/tav |
|
|
|
|
|
Benedetto Carucci Viterbi, rabbino |
Buon
modello di leader emerge dalla parashà di Behaalotekhà: Mosè è umile e
accogliente; riconosce quando non sa e si rivolge a Dio per avere
chiarimenti; è umano nel suo scoramento di fronte alle lamentele
costanti del popolo, ma sente di avere la responsabilità di garantirne
la sopravvivenza; è totalmente dedito a Dio e al popolo, al punto di
rinunciare ai rapporti con la moglie, ma non dimentica di pregare per
la guarigione della sorella, che pure aveva parlato male di lui. Che
qualcuno dei tanti leaderoni/leaderini debba imparare da Mosè? |
|
I
dati delle ultime elezioni europee dicono molte cose: la disillusione
sull’Europa degli europeisti, alcuni venti di estrema destra che
sarebbe sbagliato sottovalutare (per esempio il consenso al partito
Jobbik Magyarországért Mozgalom, Movimento per un’Ungheria
migliore) - il ritorno in campo di un’idea di Europa in cui
l’antiamericanismo è un ingrediente rilevante. In questo scenario l’antiamericanismo allude alla costruzione di un possibile asse verso Mosca. E’
un percorso che non è nuovo e che già si è prodotto nel corso degli
anni ’90 durante la guerra nella ex-Jugoslavia. Lo sguardo benevolo su
Milosevic che fu condiviso da molti trasversalmente a destra e a
sinistra, Lega Nord compresa, si fondava su quel sentimento che in
Italia ha una storia: proprio del fascismo, ma sopravvissuto al regime.
Anche nell’Italia della Prima Repubblica, al di là della fedeltà al
Patto atlantico quel sentimento andava forte. Non era solo nella
politica (di nuovo a destra e a sinistra e nel mondo cattolico), era
anche nel rifiuto a considerare la sociologia, l’antropologia, la
ricerca sociale discipline e saperi con statuti scientifici e non
“tentazioni” di una società materialista. Ma negli anni ’90 il
tempo politico ancora non era maturo. Invece la Russia è oggi una
potenza politica dotata di un modello di governo, che molti invidiano:
non mira alla coabitazione multiculturale e esprime un’idea di società
ordinata. Anche per questo Putin è considerato un amico e costituisce
un punto di riferimento solido: ha risorse energetiche, minerali,
metalli preziosi. Ogni tanto ci scappa il morto – soprattutto se è un
giornalista ficcanaso - ma sono dettagli. Ha un futuro l’Europa
dei federalisti?
|
David Bidussa, storico sociale delle idee |
|
|
|
|
|
|
torna su |
davar |
|
|
|
|
Jjac, "Giustizia per gli ebrei profughi dal mondo arabo"
E’
stato un esodo imponente, drammatico e oggi troppo spesso dimenticato.
Quando si parla di profughi del Medio oriente l’immaginario collettivo
dell’Occidente corre infatti immediato ai palestinesi. Dimenticando che
dal 1948 oltre un milione di ebrei hanno dovuto lasciare i paesi arabi
(nell'immagine, un ebreo in fuga dall'Irak) cacciati dalla violenza dei
pogrom o da leggi che li hanno spogliati dei loro diritti di
cittadinanza e talvolta di tutti i loro averi. La questione degli ebrei profughi dai paesi arabi – già messa con forza in risalto, nei giorni della visita di Gheddafi, dalla comunità tripolina e dal presidente della Comunità ebraica romana Riccardo Pacifici (vedi l’intervista sotto)
– tornerà all’attenzione dell’opinione pubblica italiana grazie a una
giornata d’iniziative promosse martedì a Roma da Justice for Jews for
Arab Countries (Jjac). In calendario un’audizione alla Commissione
affari esteri alla Camera, una conferenza stampa, l’incontro tra i
leader ebraici europei e un incontro pubblico di sensibilizzazione e
dibattito (il programma nel box sotto). L’obiettivo della Jjac, organizzazione ebraica internazionale che dal 2002 si batte per la utela dei diritti ebraici e che vede tra i suoi membri l’Unione delle Comunità ebraiche italiane,
è quello di assicurare giustizia agli ebrei espulsi dal mondo arabo
garantendo a questo tema un ruolo corretto nell’agenda della politica
mondiale. “La comunità internazionale – afferma infatti il presidente Stan Urman – non ha mai cercato di difendere e di proteggere i diritti di questi rifugiati. Se si vuole che le trattative di pace siano credibili e legittime si devono invece prendere in considerazione i diritti di tutti i rifugiati del Medio oriente, inclusi gli ebrei e le altre minoranze”. In questo senso la Jjac rivolge un appello preciso all’Italia e all’Unione europea perché si facciano carico della questione. “E’ importante – sostiene infatti l’organizzazione – riconoscere
che il problema esiste così che quando sarà discusso il tema dei
rifugiati in Medio oriente i rappresentanti europei, coscienti dei
fatti, possano avanzare anche la questione dei rifugiati ebrei”. Quanto all’Italia, sottolineano i rappresentanti Jjac, le sue buone relazioni con Israele e il suo essere stata rifugio di tanti ebrei in fuga dall’Egitto negli anni Cinquanta e dal nord Africa tra i Sessanta e i Settanta, potranno senz’altro risultare determinanti al tavolo delle trattative. Va
comunque rimarcato, afferma l’organizzazione, che il trattamento degli
ebrei nei paesi arabi non è stato uniforme. “In alcuni paesi, tra cui
la Siria, – spiega – era interdetto agli ebrei di uscire dal paese. In
altri, ad esempio l’Irak, si è realizzata una deportazione di masse mentre altrove la popolazione ebraica ha potuto vivere in pace”. Altrettanto importante sottolineare che questa campagna non è rivolta contro il mondo arabo, con cui va invece stabilito un ravvicinamento, né contro i rifugiati palestinesi, i cui diritti vanno sempre considerati. “Sarebbe giusto – dicono infatti gli esponenti di Jjac – che durante le trattative bilaterali e multilaterali si venga a discutere di tutta la popolazione di rifugiati proveniente dal conflitto arabo israeliano: palestinesi o ebrei che siano”.
Daniela Gross
Jjac, il programma delle iniziative
Le
iniziative promosse Justice for Jews for Arab Countries si aprono
martedì mattina con un’audizione formale alla Commissione esteri della
Camera. Obiettivo, affrontare il tema dei diritti degli ebrei espulsi
dai paesi arabi e sottolineare come dal conflitto arabo israeliano
siano scaturite due popolazioni di profughi, palestinesi ed ebrei,
rimarcando il ruolo che l’Italia può svolgere nella ricerca di una
soluzione. A seguire, una conferenza stampa nella sala del Mappamondo
di Montecitorio cui prendono parte l’ex ministro della Giustizia
canadese ed esperto di diritto internazionale Irwin Kotler; David
Meghnagi, docente di psicologia all’Università Roma Tre, espulso dalla
Libia nel ’67 e Fiamma Nirenstein, vicepresidente della Commissione
esteri della Camera e promotrice dell’iniziativa. Alle 20, al Palazzo della cultura in Portico d’Ottavia, nell’ambito di un evento pubblico di
sensibilizzazione e confronto si proietta il film “I rifugiati
dimenticati”. Prodotto dal David project di Boston e premiato a molti
festival internazionali, il film ripercorre la vicenda dei profughi
ebrei dai paesi arabi con testimonianze di ebrei libici ed egiziani.
Intervengono Irwin Kotler, il presidente della Jjac Stan Urman, i
rappresentanti degli ebrei protagonisti dell’esodo dal mondo arabo
insieme ai rappresentanti della Comunità ebraica romana.
L'ira degli ebrei romani
“Questa
visita è un insulto. Il viaggio di Gheddafi in Italia si sta risolvendo
in un tour penoso, che per il nostro Paese si è rivelato un fallimento
politico e economico. E anche Berlusconi non lo riconosco più”.
Riccardo Pacifici è scosso. Il presidente della Comunità ebraica romana
cerca di controllare la voce, di parlare con calma, ma ci riesce solo a
tratti. Non quando rievoca la fuga precipitosa degli ebrei libici nel
'67 o l'attentato di un commando di terroristi palestinesi nell'82 alla
sinagoga di Roma. Nell'agguato rimasero uccisi due bambini e furono
ferite 43 persone, fra cui il padre di Pacifici. Uno dei terroristi,
dopo varie peripezie, fu consegnato dalla Grecia alla Libia, e da
allora non se ne è saputo più niente. Il presidente della Comunità
ebraica romana si sente quasi tradito, non si capacita di come
"l'Italia, il Governo, questo Governo che è quello che forse nella
storia repubblicana vanta le migliori relazioni con Israele, possa aver
lasciato libero Gheddafi di visitare tutti i luoghi più sacri della
democrazia, insultando la democrazia”. Sull'incontro richiesto dal
Colonnello con la Comunità ebraica romana per oggi, sabato, shabbat,
giorno sacro, in cui gli ebrei devono evitare ogni impegno, dice: “Non
nutro alcuna speranza che si faccia”. Presidente, anche lei pensa che quella dell'incontro sia stata solo una provocazione? Più che una provocazione è uno schiaffo. Per una richiesta del genere nutro solo disprezzo. Mi sento offeso da uomo, da ebreo, da cittadino italiano. Qui il problema supera
la questione religiosa. Questa visita è stata un'umiliazione. Come si
può accettare di sentire deridere le istituzioni repubblicane da un
uomo che non rispetta la democrazia, i diritti umani, le donne? Guardi
cosa è stato capace di dire al Campidoglio: uno sberleffo. Alla nostra
storia di italiani democratici, ai padri costituenti, alla
Costituzione, di un Paese, certo litigioso, certo diviso, ma
democratico. Ma se alla fine questo incontro dovesse avvenire, magari un altro giorno, cosa fareste? Dia retta a me, l'incontro non si farà. Ma sarei ben felice di essere smentito. Per dirgli in
faccia, da uomini liberi, cosa pensiamo. E dopo tutto quello che è
avvenuto sarebbe un riscatto. Abbiamo già pronta una lettera con le
nostre richieste. L'annosa questione dei risarcimenti agli ebrei libici cacciati tra il '67 e il '70? Sì, anche se occorre una precisazione. La storia degli ebrei libici è in parte diversa da quella degli italiani che vivevano in Libia. Gli ebrei cominciarono a fuggire dal Paese africano prima degli italiani, subito dopo la guerra dei sei giorni. Fuggivano dai pogrom, fuggivano dalla morte sicura. Imbarcandosi sulle navi per l'Italia con nient'altro che paura, nostalgia e una valigia. Questi ebrei libici trovarono in Italia la patria che li ha accolti e integrati Gheddafi dice di non riconoscere i misfatti del governo precedente alla sua Rivoluzione… Tesi interessante. All'Italia repubblicana chiede miliardi per i danni del colonialismo dello Stato liberale e del fascismo, mentre lui non riconosce il governo di Re Idris di pochi anni prima. Il principio della continuità dello Stato vale solo per l'Italia. Per lui vale una sola continuità: lo sfruttamento dei pozzi di petrolio… Il petrolio, è per questo che il Governo è stato così accondiscendente nei confronti del leader libico? Berlusconi
non lo riconosciamo più. Non è il Berlusconi che ha sostenuto Israele,
che si è impegnato per far annoverare Hamas tra le organizzazioni
terroristiche. Un'umiliazione. Che però non può giungere fino ad
accettare che Gheddafi salga in cattedra a darci lezioni di democrazia. Presidente,
però non può negare che in questa visita italiana Gheddafi abbia
pronunciato delle parole importanti: sui diritti delle donne e sulla
lotta al terrorismo. Se sulla lotta al terrorismo Gheddafi
fosse sincero ci direbbe dove si nasconde Al Zomar, un palestinese che
nell'82 uccise due bambini colpevoli solo di essere ebrei davanti alla
sinagoga di Roma. Vuole davvero combattere il terrorismo
internazionale? Lo rimandi in Italia, lo attende una condanna.
All'ergastolo.
Marco Innocente Furina - Il Riformista, 13 giugno 2009
|
|
|
|
|
torna su |
pilpul |
|
|
|
|
Come avvicinarsi agli "ebrei invisibili"
Chiamateli invisibili, indifferenti o “distratti” (come li ha ironicamente definiti una relatrice al workshop sul tema all’ultimo Moked) il fatto è che in pochi decenni gli iscritti alle Comunità italiane sono passati da 35 a soli 23 mila. In questi ultimi sei mesi ho cercato di approfondire le cause di questa realtà, di identificare il target e ho riscontrato da parte di tutti, a livello nazionale e locale, un’autentica, motivata e competente voglia di affrontare il problema. Ora è necessario andare avanti. Occorre comunicare
alla nostra opinione pubblica la volontà di procedere in questo senso?
Le nuove azioni da implementare per il futuro e le idee di molti devono
trovare un appoggio ed un riferimento nazionale? Penso di sì, con
differenti responsabilità e con un punto fermo per logica e
attribuzioni. Le azioni di avvicinamento sono iniziative culturali,
sociali, istituzionali o meno, che non affrontano, perché non ne hanno
competenza, i temi e le prerogative del Rabbinato. Partirei da qui,
senza pregiudizi e senza pretendere di avere una soluzione, ma
coinvolgendosi con creatività, affinando la nostra volontà e la
capacità d’ascolto e di approfondimento delle realtà sociali e
culturali, veri presupposti, a mio avviso del possibile avvicinamento e
del coinvolgimento di chi è lontano, vicino o in mezzo. La mia è
un’opinione, vorrei sentirne altre: il dibattito è aperto.
Riccardo Hofmann, Consigliere UCEI |
|
|
|
|
torna su |
rassegna stampa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La
visita di Gheddafi a Roma e la vittoria elettorale di Ahmadinejad. La
rassegna stampa si organizza oggi intorno a questi due filoni che
toccano nel profondo il mondo ebraico. Sul Corriere della sera Fabrizio
Caccia, ripercorrendo la visita del premier libico, sottolinea come sia
venuto meno l'appuntamento con gli esuli ebrei perché fissato di
shabbat. “I rappresentanti della comunità ebraica – scrive Caccia
-hanno disertato l'appuntamento con gli esuli. Era giorno di «shabbat»,
perciò hanno mandato una lettera: «Se non sarà concordata un'altra
data, l'incontro non avverrà. Gli ebrei libici e gli ebrei di Roma non
abbasseranno la testa e non dissacreranno il sabato» così ha scritto, a
Gheddafi, il tripolino Shalom Tesciuba, vicepresidente della comunità
ebraica della Capitale. Gli ebrei libici presenti ieri a Villa
Pamphili, in effetti, erano appena tre o quattro. Tra questi, David
Gerbi, che quando fuggì dalla Libia nel 67 aveva 12 anni: «Io
all'incontro ci sono andato spiega perché lo shabbat è giorno di pace e
la pace dev'essere il nostro finale obiettivo. Rispetto il presidente
Riccardo Pacifici, anch'io sono un membro della comunità ebraica di
Roma, però a Gheddafi ho stretto la mano e gli ho ricordato il vecchio
impegno a ristrutturare la sinagoga di Tripoli. M'è sembrato
d'accordo»". E proprio la memoria della cacciata dalla Libia torna con accenti toccanti sul Messaggero in
un’intervista di Francesca Nunberg a David Meghnagi, costretto
diciottenne a lasciare Tripoli insieme alla famiglia per il pogrom
scatenatosi contro gli ebrei in contemporanea alla guerra dei sei
giorni. Passando ad Ahmadinejad, Francesco Battistini analizza sul Corriere la
posizione d’Israele in merito alle ultime elezioni in Iran oscillante,
scrive tra “pubblico sconcerto e malcelata soddisfazione”. A inquadrare
la tappa romana di Gheddafi e la questione iraniana è Fiamma Nirenstein
sul Giornale in un commento dal titolo più che eloquente, “Il mondo diventa vittima impotente dell'odio di piccoli e grandi dittatori”. In tema di diritti si segnala quindi su Libero un’intervista
a Vito Kahlun, ebreo romano, esponente del Partito repubblicano
italiano dove è responsabile delle Politiche giovanili, che ieri ha
voluto sfilare con il gay pride in difesa, dice, della democrazia. Da
leggere infine su Repubblica il bel reportage di Alix Van Buren dedicato al ritorno degli ebrei a Damasco. |
|
|
|
|
torna su |
notizieflash |
|
|
|
|
Roma, ebrei libici “Adesso Berlusconi si occupi dei nostri diritti” Roma, 12 giu "Per senso di responsabilità", la comunità degli ebrei libici ha scelto di tenere "un basso
profilo, avendo ben chiara l'importanza di questa visita per il governo
italiano". Ma chiede che al termine del viaggio di Gheddafi in Italia
il governo italiano si occupi anche dei loro diritti. "La nostra
comunità - afferma Raffaele Sassun, esponente della comunità degli
ebrei di Libia - ha scelto di non cavalcare critiche e polemiche,
perché consapevole che in occasioni come questa gli interessi nazionali
hanno la priorità rispetto a quelli, seppur legittimi e fondamentali,
di una comunità". "Tuttavia - aggiunge - chiediamo che, una volta
esaurito il clamore, il presidente Berlusconi voglia finalmente
occuparsi anche di noi e dei nostri diritti, poiché anche noi siamo
Italiani e non meno dei nostri connazionali".
Italia-Libia, Ruben “Inopportuno l’accostamento tra i raid su Tripoli e l’11 settembre” Roma, 11 giu “L'accostamento
tra i bombardamenti su Tripoli dell'86 e l'attacco terroristico dell'11
settembre 2001 fatto dal colonnello Gheddafi è inopportuno”. Ad
affermarlo è il parlamentare del Pdl Alessandro Ruben. “L'Italia -
osserva Ruben - è tra i migliori alleati degli Stati Uniti, e da parte
di Gheddafi dovrebbe esserci maggior cautela, quale nostro 'nuovo'
amico, nel puntare l'indice su Washington. Quel che avvenne oltre venti
anni fa, quando il terrorismo imperversava in Italia, in Europa e nel
mondo e lui era considerato tra i suoi maggiori sponsor, è cosa diversa
dall'attacco sferrato da Al Qaeda nei confronti del mondo Occidentale e
dalla reazione degli Usa”. “La nostra alleanza con gli Stati Uniti - conclude Ruben - era e resta ben salda. Gheddafi,
quando parla del passato, dovrebbe ricordare che se oggi ha la
possibilità di parlare in un Paese democratico come il nostro è anche e
soprattutto dovuto al fatto che gli Stati Uniti hanno liberato l'Italia
dal gioco del nazi-fascismo, lo stesso dominio che opprimeva il suo
paese”.
Italia-Libia, Nahum “Berlusconi chieda a Gheddafi l’estradizione per il terrorista Al Zomar” Roma, 11 giu “Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, che in questi giorni come vediamo è impegnato a tessere relazioni commerciali, politiche, militari e sociali con il leader libico
Gheddafi, si dimentica, che lo stesso Gheddafi presta il fianco e offre
un tetto all’assassino di Stefano Gay Tache un bambino di soli due anni
che aveva come unica colpa l’essere ebreo”. Così - Daniele Nahum,
Presidente dell’Unione Giovani Ebrei d’Italia. “Molto spesso – prosegue
- questo esecutivo si è mostrato intransigente ed esigente nei
confronti di Paesi che ospitano personaggi che hanno legato la propria
attività ad episodi terroristici negli anni ’70 e proprio per questo
non capiamo l’amnesia da parte di Berlusconi su questo tragico
episodio.”. “Per una vera pacificazione storica con la Libia
crediamo che la consegna al Governo italiano di Al Zomar sia un atto
indispensabile – conclude Nahum - altrimenti saremmo costretti a
pensare che le parate e le parole di questi giorni siano esclusivamente
una ostentazione di una politica estera di facciata che si dimostra
carente nelle questioni reali e fatto ancora più grave che per questo
Esecutivo esistano terrorismi di serie A e vittime di serie B”. |
|
|
|
|
|
torna su |
|
L'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che
incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli
articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente
indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di
posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone
che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli
utenti che fossero interessati a partecipare alla sperimentazione
offrendo un proprio contributo, possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it per concordare le modalità di intervento.
Il servizio Notizieflash è realizzato dall'Unione delle Comunità
Ebraiche Italiane in collaborazione con la Comunità Ebraica di Trieste,
in redazione Daniela Gross. Avete
ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei
l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere
ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo
e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio “cancella” o “modifica”. |
|
|