se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai  click qui  
 
  logo  
L'Unione informa
 
    20 luglio 2010 - 9 Av 5770  
Moked - il portale dell´ebraismo italiano
 
  Banner

Banner



Tishà beAv - Quel però di troppo
 
La Notte di Tishà BeAvTra le ferite che attraversano la memoria ebraica quella di Tishà beAv, è una delle più profonde. Il nono giorno del mese di Av ricorda una fra le più gravi delle sventure di Israele. Segna infatti la fine dell’antico stato ebraico, la rovina del Tempio di Gerusalemme e l’inizio dell’esilio e perciò in questo giorno si usano parecchi segni di grave lutto: dal digiuno alla lettura di elegie ispirate alla rovina del Tempio e all’esilio. Ma Tishà beAv è la data indicativa anche di altre catastrofi: simbolo di ogni disgrazia personale e collettiva, il nove di Av rappresenta il giorno del tormento per il popolo ebraico.
Si legge nella Mishnah (Taanit 4; 4): “Cinque grandi disgrazie colpirono i nostri padri nel diciassettesimo giorno del mese di Tamuz e cinque nel nono giorno del mese di Av […]. Il 9 di Av fu deciso inoltre che i nostri padri non entrassero nella Terra di Israele; il Tempio fu distrutto la prima e la seconda volta; a Betàr capitolò l’ultimo tentativo di rivolta contro i romani e Gerusalemme fu rasa al suolo (135 e.v.)”. Non sorprende quindi, dato il peso di tali tradizioni, di trovare la medesima tendenza associativa in età successive. Non a caso la cacciata degli ebrei dalla Spagna del 1492 fu collocata egualmente al 9 del mese di Av.
Il primo Tishà beAv della storia ebraica è collegato alla fallita missione esplorativa della delegazione che Moshè manda in Terra di Israele raccontata nei capitoli 13 e 14 del Libro dei Numeri. La rappresentanza dei 12 principi delle Tribù di Israele, oltre a riferire sulla fertilità della Terra, lamenta l’impossibilità dell’impresa della conquista, data la superiorità della popolazione che già è insediata nella terra di Kenaan. La conseguenza di questo comportamento di sfiducia sarà più grave di quella del peccato d’idolatria del “vitello d’oro”. Il popolo ebraico dovrà infatti permanere nel deserto per altri 38 anni (per un totale di 40 anni). Da questo episodio scaturiranno la distruzione del Tempio e l’esilio. La Torah (Numeri 14, 1) riferisce che ascoltando il resoconto degli esploratori: “il popolo pianse in quella notte”.
L’esegesi rabbinica afferma che l’Eterno avrebbe detto: “Voi avete pianto per niente, Io stabilisco che questa notte sarà per voi una notte di pianto per le generazioni”. Quella notte era il 9 del mese di Av. Quindi il pianto isterico e gratuito del popolo ebraico che rifiuta di andare in Eretz Israel diviene la causa della notte della distruzione del Tempio e dell’oscurità dell’esilio. Con un significativo paradosso, che non si armonizza molto con le categorie della storia, i Maestri stanno affermando che la data dell’esilio è stabilita ancor prima dell’ingresso in Eretz Israel! La Parashah (porzione della Torah) di Shelàch Lechà, nella quale si trova questa tragica storia, si conclude con il precetto relativo allo tzitzìt, la frangia che va messa agli angoli delle vesti: “E sarà per voi come tzitzit, e lo vedrete e ricorderete tutte le mitzvot del Signore e le eseguirete; e non esplorerete appresso ai vostri cuori e appresso ai vostri occhi, appresso ai quali voi vi prostituite.” (Numeri 15, 39). Secondo Rashì questa storia evidenzia un significativo parallelismo tra il divieto di pensare contro la Torah e il precetto di farsi degli tzizziòt con il quale si chiude la Parashah degli esploratori. Se è vero che lo tzizzit costituisce l’antidoto al vagare appresso al desiderio degli occhi e al desiderio del cuore, perché vedendo lo tzizzit che ho indosso mi ricordo della Torah, questa storia ci insegna che verso Eretz Israel si può andare solo se si impara ad ammantarsi di mitzvot, precetti.
Rashì nota altresì come la stessa radice verbale alla base del divieto, l’esplorare, il latur, sia anche la radice chiave dell’episodio raccontato all’inizio della Parashà, la tragica esplorazione della Terra d’Israele. “E non esplorerete appresso ai vostri cuori: come: dall’esplorare la Terra (13, 25). Ciò evidenzia che gli occhi e il cuore sono strumenti per relazionarci con il mondo e dobbiamo essere noi a indirizzare gli occhi e non viceversa facendoci portare “in giro” da questi. Gli esploratori sono il paradigma di un approccio per così dire “turistico” alle mitzvot. E’ proprio nella volontà di anteporre gli occhi e il cuore e di verificare quello che il Signore dice, che si fonda il fallimento della missione degli esploratori: la causa pertanto è il sentimento di sfiducia. Alcuni commenti tentano tuttavia di capire in profondità le reticenze degli esploratori che, ricordiamolo, non erano persone qualunque, erano persone di vaglia, erano i rappresentanti del popolo. Alcune riserve erano di natura etico - morale: che diritto abbiamo noi su questa terra? Questa terra è già abitata! Un’altra riserva era di tipo spirituale religioso. Gli esploratori sembrano essersi detti: “Ma chi ce lo fa fare... Ci nutriamo della manna, un cibo che viene direttamente dal cielo, possiamo occuparci di Torah e del suo studio tutto il giorno, perché dovremmo rinunciare a tutto questo per iniziare una vita dura piena d’incognite, con un lavoro che ci impedirebbe di dedicare tempo ed energie allo studio della Torah?”. Ma è veramente questo lo scopo dell’ebraismo? Distaccarsi dalla vita quotidiana per dedicarsi interamente allo spirito? Certamente no. Il nostro obiettivo è quello, piuttosto, di portare la kedushà (sacralità) nella vita materiale di tutti i giorni. Affermano i Maestri che Eretz Israel è una di quelle tre cose che, come la Torah e l’Olam Abbà (il mondo a venire), si acquista con issurim, sofferenze.
Il Maharal di Praga ci fa notare che a Tishà beAv leggiamo il libro di Ekhà, che ha le stesse lettere della parola ajeka, quella domanda provocatoria che l’Eterno pone al primo uomo quando gli chiede “dove sei?”, per insegnarci che l’esilio non è una questione esclusivamente geografica. Il libro di Ekhà è scritto tra l’altro in forma acrostica (il primo verso inizia con la alef, il secondo con la bet e così via…). C’è tuttavia un’eccezione: il verso che inizia con la lettera pe precede quello che inizia con lettera ain (nell’alfabeto ebraico invece la ain viene prima della pe). Sappiamo che la parola pe significa bocca e che la parola ain vuol dire occhio. Ciò significa che la causa del primo Tishà beAv della storia ebraica è rappresentata dal fatto che gli esploratori hanno fatto precedere la bocca agli occhi, hanno denigrato Eretz Israel ancora prima di averla vista, e questo è l’origine di ogni pregiudizio e di ogni posizione precostituita.
L’esegesi rabbinica stigmatizza molto questo aspetto sottolineando come gli esploratori si sono recati in Eretz Israel già ideologicamente prevenuti, “ci andrò ma prima devo vedere se mi piace…”. In fondo gli esploratori hanno solo riportato la verità dei fatti e di ciò che hanno visto. Qual è allora la loro vera colpa? Il fatto che alla loro relazione oggettiva hanno aggiunto un “però”. E’ non è forse ciò che esprimiamo ogni giorno nei nostri giudizi politici, morali, sociali e religiosi su Eretz Israel? “Sì Israele è bella. Però…”. Per la Torah vivere in Eretz Israel, amare Eretz Israel, è una mitzva che come tutte le altre mitzvot, va vissuta senza ma e senza però. E forse non è un caso che in questa tragica storia la parolina che vanifica il primo progetto “sionistico” è efes che nel linguaggio della Torah significa però, ma nell’ebraico moderno significa zero. Quante volte l’aggiunta di un però azzera e vanifica un grande progetto?

(Nell'immagine La notte di Thishà beAv in un'opera di Zvi Raphaeli)

rav Roberto Della Rocca, direttore del dipartimento Educazione e cultura UCEI
(Pagine Ebraiche, luglio 2010)
 
 
 
L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche.
Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili.
Gli utenti che fossero interessati a partecipare alla sperimentazione offrendo un proprio contributo, possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it per concordare le modalità di intervento.
Il servizio Notizieflash è realizzato dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in collaborazione con la Comunità Ebraica di Trieste, in redazione Daniela Gross.
Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio “cancella” o “modifica”.