se
non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui
|
10
febbraio
2011 - 6 Adar
5771 |
 |
|
 |
|
|
|
|
 |
 |
Adolfo
Locci
rabbino capo
di Padova
|
“...olio di oliva puro 'katit -
pestato' per l’illuminazione, per alimentare il lume perenne” (Shemot
27:20). L’olio per la Menorah doveva essere preso dalla
prima spremitura, a mano, delle olive. Il resto dell’olio estratto per
processo meccanico era idoneo per le offerte farinacee. Se pensiamo
alla simbologia della Menorah, possiamo capire la differenza halakhica
tra l’olio richiesto per la Menorah e quello per l’offerta farinacea.
E’ noto che la luce della Menorah simboleggi la Torah e siccome l’olio
che serve per l’accensione deve essere “katit”, spremuto a mano, cioè
acquisito attraverso una sforzo diretto dell’individuo, anche la Torah
si acquisisce attraverso una grande abnegazione e applicazione
quotidiana allo studio. “...Disse Rabbì Ytzchak: se qualcuno dicesse di
essersi affaticato (nello studio) e non di non aver trovato (saggezza),
oppure, di non essersi affaticato e di aver trovato, non gli si deve
credere. Se dicesse di essersi affaticato e di aver trovato gli puoi
credere...(Meghillà 6b).
|
|
 |
Sergio
Della Pergola,
Università Ebraica
di Gerusalemme
|
|
Mentre continuano i disordini
in Egitto, e mentre le giravolte della politica americana fanno pensare
che qualcosa di molto importante si sia rotto nella capacità cognitiva
e strategica dell'Amministrazione, viene in mente un piccolo fatto
assolutamente autentico che aiuta un poco a capire le sensibilità delle
parti in Medio Oriente. In una tranquilla giornata a Hebron in
Cisgiordania - circa negli anni '80 - una camionetta dell'esercito
israeliano stava svolgendo un normale lavoro di pattugliamento nelle
strade della città occupata. A bordo, al comando di un sergente, il
guidatore e due soldati semplici, tutti di un reggimento della riserva.
Il sergente aveva dato l'ordine di montare il mitra pesante su una
fiancata, con il cinturone dei proiettili ben visibile accanto ma fuori
dalla canna, per evitare che un sobbalzo dell'automezzo potesse far
partire un colpo a vuoto causando una tragedia. A un certo punto si
avvicina un palestinese locale e puntando il mitra col dito dice: "Il
vostro esercito israeliano, il famoso Zahal, fa ridere. Quando qui a
Hebron, prima del 1967, c'erano i Giordani della Legione Araba, i
proiettili li tenevano dentro il mitra, non fuori. E quando c'era
bisogno, sparavano sulla folla senza preavviso. Quello sì era un
esercito, non quella buffonata della vostra occupazione".
|
|
 |
torna su ˄
|
|
 |
Rom e
Sinti in Italia - Solidarietà e fatti concreti
Lavoro e progetti confermano il ruolo delle minoranze
|
 |
I tragici fatti di cronaca
che hanno coinvolto in questi ultimi giorni le popolazioni rom presenti
in Italia sono stati oggetto di riflessioni e di prese di posizione
delle realtà ebraiche italiane.
Aprendo a inizio settimana i lavori della Giunta dell'Unione delle
Comunità Ebraiche Italiane il Presidente UCEI Renzo Gattegna ha
ricordato il dovere degli ebrei italiani di manifestare concreta
solidarietà a chi soffre, ma ancora di più di opporsi con decisione
ogni sorta di discriminazione.
Anche il vicepresidente della Comunità ebraica di Milano Daniele Nahum
è intervenuto sull'argomento manifestando sdegno per le affermazioni di
Tiziana Maiolo (Fli - Milano). "Come Comunità ebraica non possiamo
ascoltare in silenzio le parole infami che Tiziana Maiolo ha rivolto al
popolo Rom, perché il silenzio ci renderebbe complici. All'indomani
della morte di quattro fratellini Rom in un campo nomadi a Roma, a
causa della situazione di disagio sociale in cui questo popolo è
costretto nella nostra società, queste parole suonano offensive della
dignità umana di ogni italiano".
Al di là delle dichiarazioni, la recente presentazione a Mantova del
terzo rapporto dell'Osservatorio Articolo3 (nell'immagini la copertina
del rapporto e i partecipanti alla giornata di studi), una istituzione
nata dalla
collaborazione fra Comunità ebraica di Mantova, Unione delle Comunità
Ebraiche Italiane, enti locali mantovani, rappresentanze delle comunità
Rom e Sinte e molte altre minoranze, ha testimoniato l'importanza di
una collaborazione fattiva e concreta fra popoli e culture che
costituiscono il sigillo di garanzia di una società aperta e plurale.
L'Osservatorio ha raggiunto
in poco tempo un grado di efficacia e
un'esperienza che va ben al di là dei confini della realtà locale.
L'istituto offre un servizio insostituibile all'intera Lombardia e alle
comunità presenti sul territorio lombardo, realizzando, nel quadro e
con gli standard della Rassegna stampa dell'Unione delle Comunità
Ebraiche Italiane, un censimento di tutta l'informazione pubblicata su
scala regionale. Offre uno sportello che raccoglie e gestisce denunce
di casi di discriminazione. E offre un'analisi di come evolve la
società contemporanea a partire da un territorio particolarmente
sensibile come la Lombardia. Con la sua esperienza di monitoraggio
della stampa locale e controinformazione per combattere il razzismo, la
xenofobia e l’antisemitismo ha fatto nascere il network europeo “In
Other W.O.R.D.S” (Web Observatory & Review on Discriminations
and Stereotypes), il progetto recentemente approvato dalla Commissione
europea e impostosi nella classifica sui 1333 progetti concorrenti
presentati.
Il modello di
Articolo3 è ora all'attenzione di numerose autorità
nazionali e internazionali.
L'Ufficio nazionale Antidiscriminazioni razziali istituito per
adeguarsi agli standard europei da Palazzo Chigi ha sottoscritto negli
scorsi giorni un protocollo d'intesa con Articolo3 riconoscendone il
ruolo e dimostrando come da una realtà geograficamente marginale e
grazie a una Comunità ebraica gloriosa nella storia, ma piccola nei
numeri, è possibile realizzare progetti di grande prospettiva.
Alla base del lavoro dell'Osservatorio resta la consapevolezza che le
minoranze non sono solo un elemento di ricchezza e di varietà della
società contemporanea, ma anche la migliore garanzia e la maggiore
tutela dei principi che consentono la crescita di una società avanzata.
E soprattutto la coscienza che il terreno di incontro fra realtà
ebraica e società deve essere quello dei fatti, dei progetti, delle
iniziative, dei valori comuni e non solo quello delle affermazioni di
principio.
gv
|
|
Qui Firenze - Passigli:
"Questa è la mia Memoria"
|
 |
C’è tutta la sofferenza del
ricordo, la paura e l’angoscia di quei mesi nascosto dalle Suore di San
Giuseppe sotto falsa identità, il dolore di un abbraccio con i nonni
paterni che non tornerà più, spazzato via dalla razzia del ghetto di
Roma che si prenderà per sempre Guido e Virginia Passigli, unici ebrei
fiorentini vittima delle SS di Kappler in quei tremendi giorni
capitolini. Ma c’è anche la consapevolezza di una vita che deve
continuare nonostante la perdita del padre Raffaello, morto di una
gravissima malattia alla vigilia dell’otto settembre. Nuova vita, nuova
famiglia, nuovi equilibri suggellati dall’unione della madre Albana con
Schulim Vogelmann, ebreo askenazita miracolosamente sopravvissuto
all’inferno di Auschwitz. Davanti al Consiglio del Comune di Firenze in
rispettoso silenzio per onorare la Memoria della Shoah, il presidente
della Comunità ebraica di Firenze Guidobaldo Passigli ha scelto di
parlare della sua storia di giovanissima vittima del nazifascismo. Un
racconto fatto nella consapevolezza che ogni ebreo sopravvissuto alla
Shoah ha la sua storia da raccontare. Storie di ansie e di paure, di
amicizie e di solidarietà, di tragici errori e di ingenuità, di
tradimenti e di delazione, storie di disperazione estrema. Storie che
scuotono ancora oggi le coscienze.
«Giuseppe Dalmasso, Giuseppe Dalmasso detto
Guido; così dovrai rispondere a chi ti chiederà come ti chiami».
Si era alla fine di ottobre oppure all’inizio di novembre del 1943. Io
non avevo ancora 5 anni quando per l’ennesima volta la mia mamma mi
fece questa raccomandazione, prima di varcare la soglia di un istituto
retto dalle Suore di San Giuseppe in via del Guarlone a Rovezzano. Lì
io restai con la mia nonna materna che però non doveva apparire tale,
tanto è vero che la madre superiora le fece indossare le vesti
dell’Ordine in modo da apparire agli estranei come fosse una suora.
Ricordo che c’erano molti bambini della mia età, qualcuno dormiva
all’interno in una camerata come la mia, altri la sera andavano a casa
per tornare l’indomani. Ricordo che c’erano anche degli adulti e pochi
ragazzi più grandi. Io rimasi lì con la mia nonna fino a dopo la
liberazione. Mio padre Raffaello Passigli, dopo parecchi mesi di
sofferenze per una gravissima malattia allora incurabile, era deceduto
il 3 di settembre, praticamente alla vigilia di quell’8 settembre che
avrebbe segnato un punto di svolta nel destino e nella vita di tutti
gli italiani.
La mia mamma, vedova a venticinque anni, aveva accettato di essere
nascosta in casa di parenti di una famiglia di Grassina nostra amica:
Elio Spicchi, operaio, la sua mamma e la moglie Gina con le loro due
bambine in tenerissima età, le fecero posto nel loro piccolo
appartamento in un seminterrato vicino a Piazza Gavinana. La accolsero
con calore e con amore disinteressato, dividendo con lei le limitate
risorse alimentari disponibili.
Non ricordo bene in quale momento, ma un giorno la mamma si ricongiunse
a me ed alla nonna dalle Suore di San Giuseppe; seppi successivamente
che la «caccia agli ebrei», anche a seguito di spiate, era sempre più
attiva e che era divenuto sempre più pericoloso e rischioso tenere
nascosti in casa propria degli ebrei. La madre superiora aveva perciò
accettato di accogliere una seconda persona adulta della mia famiglia,
anche se lo spazio ormai disponibile nell’istituto era ristretto. Anche
la mia mamma indossò le vesti dell’Ordine I miei nonni paterni Guido e
Virginia Passigli, di età intorno ai settantacinque anni, dopo la
lunghissima malattia di mio padre, la prognosi infausta della quale era
da loro ben conosciuta, erano psicologicamente, moralmente e
fisicamente distrutti. A questo si aggiunse il grande senso di
incertezza, di confusione generale che esplose in tutta Italia a
partire dall’8 settembre. Però ancora non si pensava minimamente al
pericolo per gli ebrei di essere catturati.
Essi non si sentivano più di vivere nella casa e nell’ambiente
fiorentino che aveva visto la lunghisima malattia, che si alternava a
periodi di quasi-normalità, e le sofferenze del loro figlio e pensarono
che avrebbe loro giovato di passare un periodo a Roma, dove viveva il
fratello del nonno e la sua famiglia. Così l’11 o il 12 di ottobre
partirono in treno per Roma, dove arrivarono dopo un viaggio disastroso
lungo dodici ore.
La tragica trappola del destino era ormai scattata. Il sabato 16
ottobre (il cosiddetto «sabato nero» degli ebrei romani) essi, credo
unici fiorentini, furono catturati dalle SS di Kappler nella prima
retata di ebrei di Roma. Si sa che tutti gli ebrei catturati furono
rinchiusi nel Collegio Militare; l’evento della loro partenza dipendeva
da quali parole sarebbero state pronunciate dall’altra parte del
Tevere.
Il convoglio lasciò la stazione Tiburtina il lunedì 18 ottobre e arrivò
dopo cinque interminabili giorni ad Auschwitz/Birkenau; la loro tragica
orrenda fine avvenne nella stessa giornata.
Tutto questo si seppe a Firenze solamente parecchio tempo dopo.
Schulim Vogelmann, nato in Polonia, arrivò quasi ventenne a Firenze
alla fine del 1921, per imparare il mestiere di tipografo, arte nobile
che lo avrebbe messo in contatto con il mondo accademico, con le
persone di cultura, e quindi ritenuto un lavoro che poteva dare
garanzie per il futuro. Qui era stato chiamato dal fratello, studente e
laureando in Lettere Classiche alla nostra università, ma anche docente
nell’allora esistente Collegio Rabbinico Italiano che aveva la sua sede
in Borgo Pinti, questo giovane, sportivo e pieno di energia, dopo aver
imparato la base del mestiere di compositore a mano in piccole
tipografie artigiane, si presentò a Leo Samuele Olschki, illuminato
uomo di cultura ed editore, ed anche valorizzatore della libreria di
antiquariato, ma soprattutto proprietario della Tipografia Giuntina,
dove forse c’era posto per lui. L’incontro fu proficuo, ed egli fu
assunto come operaio compositore. Quando alla fine del 1928 andò in
pensione il direttore, fu dato a lui quell’incarico. In quegli anni
aveva ottenuto la cittadinanza italiana.
Nel 1933 egli sposa Anna Disegni, figlia del rabbino di Torino, e nel
1935 nasce Sissel Emilia. Con le leggi razziali del 1938 Anna viene
allontanata dalla cattedra di Lettere Italiane dell’Istituto Duca
D’Aosta di via della Colonna; Sissel nel 1941 inizia la prima
elementare alla scuola ebraica accanto al Tempio di via Farini.
Nel 1940 Leo Samuele Olschki, prevedendo tempi molto difficili, decide
di lasciare Firenze e si trasferisce in Svizzera con la attività
editoriale e la libreria antiquaria, mentre mette in vendita la
tipografia. Schulim Vogelmann ne rimane direttore.
Alla fine del 1943 egli con Anna e Sissel di 8 anni tenta di andare in
Svizzera; essi viaggiano con documenti di identità falsi forniti
dall’avvocato Enrico Bocci. Vengono catturati alla frontiera e
riportati a Firenze, provvisoriamente internati per qualche settimana
nel campo di Villa La Selva al Ponte a Ema.
Verso la fine di gennaio 1944 vengono portati a Milano, con breve sosta
a San Vittore. Partono il 31 gennaio 1944 su un carro bestiame dal
binario 21 che si trova nel piano interrato della stazione centrale di
Milano; la destinazione è Auschwitz/Birkenau.
All’arrivo, dopo cinque giorni di viaggio drammatico, Anna con Sissel
vengono immediatamente selezionate per la camera a gas. Schulim viene
considerato abile al lavoro ed inizia per lui la durissima vita di
internato. Egli fu sempre molto avaro di racconti anche in famiglia;
quando qualcuno gli chiedeva dei particolari, egli rispondeva che si
era salvato grazie a quattro cose: la conoscenza della lingua tedesca,
la sua prestanza fisica di abile nuotatore, il suo mestiere di
tipografo, ma soprattutto una grande dose di fortuna nei momenti più
critici. Quando arrivò al campo egli pesava ottanta chili, quando ne
uscì pesava quaranta chili. Egli rientrò a Firenze nell’agosto del
1945, dove nessuno più si immaginava che sarebbe ritornato. Riprese con
energia il suo lavoro, rimettendo in piedi la attività praticamente
distrutta.
Nel dicembre 1946 egli conobbe la mia mamma; si raccontarono le loro
durissime tragiche esperienze, decisero di creare una nuova famiglia.
Io avrei così trovato quel padre che non avevo potuto avere. Nel 1948
nacque il mio fratello Daniel. Signor Presidente del Consiglio comunale
di Firenze, signori consiglieri. Io sono molto onorato di essere stato
chiamato oggi in questa solenne Seduta di Consiglio per parlarvi sul
Giorno della Memoria. Ho accolto subito la vostra richiesta ed ho
scelto che vi avrei parlato soprattutto di come la Shoah ha influito
sulla mia vita, cioè sulla vita di un qualsiasi bambino ebreo di
Firenze, che apparteneva ad una qualsiasi famiglia di questa città. Ho
pensato che questa testimonianza diretta potesse essere il giusto punto
di partenza per affrontare l’argomento. Ogni ebreo sopravvissuto alla
guerra potrebbe oggi raccontare la sua storia, le sue storie, come oggi
ho fatto io, storie tutte uguali e tutte diverse al tempo stesso.
Storie fatte di ansie e di paure, di amicizie e di solidarietà da parte
anche di estranei, storie di tragici errori e di ingenuità, storie di
tradimenti e di delazione da parte di falsi amici, storie di
disperazione estrema. Sono 248 gli ebrei della nostra comunità che
hanno trovato tragica morte per mano dei nazifascisti; ci sono altre
diverse decine di ebrei catturati casualmente a Firenze perché qui si
erano rifugiati provenienti da altre località europee dove le
persecuzioni e la loro cattura erano iniziate già nel 1941 e nel 1942.
I nomi di tutti loro sono scritti sulle lapidi nel giardino della
nostra sinagoga: tra di essi ci sono bambini anche in tenerissima età
ed anche gli anziani di ottanta e novanta anni che erano ospiti della
casa di riposo del viale che oggi è intitolato ad Amendola. Non posso
non citare
Carolina Lombroso Calò, che partorì la sua creatura durante il
trasporto ad Auschwitz/Birkenau.
Tutti loro furono strappati ai loro affetti, alle loro case, alle loro
attività e furono avviati verso la morte. E così avvenne in tutti i
paesi d’Europa per sei milioni di esseri umani. Il poeta yiddish
Yitzhak Katzenelson, originario della Bielorussia ma catturato in
Francia, anch’egli poi scomparso nel baratro di Birkenau, ci ha
lasciato un poema scritto nel campo di Vittel e fortunosamente
ritrovato perché lui lo aveva là sotterrato; il Canto IX “Ai cieli”
così esordisce:
… Cieli,
ditemi perché, perché!
Perché
dobbiamo essere tanto umiliati in questo mondo?
La terra,
sorda e muta, ha chiuso gli occhi…
Ma voi
cieli, voi dall’alto avete visto tutto e non siete crollati dalla
vergogna!
Non una
nuvola ha coperto il vostro vile azzurro, che come sempre mostrava il
suo falso splendore; il sole, rosso come un carnefice feroce, ha
continuato il suo corso; la luna, come una vecchia puttana, come una
peccatrice, è uscita di notte a passeggiare, e le stelle ammiccavano
luride come occhi di topi.
Basta! Non
voglio più guardarvi, non voglio più vedervi…
Primo Levi, nella introduzione alla edizione italiana, così commentava
questo canto: "Qui è Giobbe che parla, un Giobbe moderno più vero e
compiuto dell’antico, ferito a morte nelle sue cose più care, nella
famiglia e nella fede, orbo ormai dell’una e dell’altra. Ma alle
domande eterne del Giobbe antico si erano levate voci in risposta, le
voci prudenti e timorate dei «consolatori molesti», la voce sovrana del
Signore: alle domande del Giobbe moderno nessuno risponde, nessuna voce
esce dal turbine. Non c’è più un Dio nel grembo dei cieli «nulli e
vuoti», che assistono impassibili al compiersi del massacro insensato,
alla fine del popolo creatore di Dio".
Come è uso della tradizione ebraica quando si parla di defunti, diciamo
insieme: il loro ricordo sia di benedizione.
Guidobaldo
Passigli, presidente della Comunità Ebraica di
Firenze
|
|
Qui Milano - “La mia Torah”,
patrimonio per tutti
|
 |
Un libro che non è
semplicemente un libro, ma un progetto che ha coinvolto tante persone e
istituzioni ebraiche differenti, dislocate in varie parti d’Italia (e
addirittura in Israele), con l’obiettivo di fare qualcosa per tutte le
Comunità ebraiche italiane e per i loro bambini.
“La mia Torah. Le parashot di Bereshìt per i ragazzi” di Anna Coen e
Mirna dell’Arriccia realizzato dal Dipartimento educazione e cultura
dell’UCEI con il contributo dei fondi dell’otto per mille è stato
presentato anche nell’Aula magna della scuola ebraica di Milano
.
A introdurre la serata è stata Paola Sereni, assessore alla scuola
della Comunità di Milano che ha espresso grande soddisfazione nel
vedere un’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sempre più presente a
Milano, e sottolineato l’importanza dell’attività del Dec diretto da
rav Della Rocca.
“Questo libro è un patrimonio di tutti - ha messo in evidenza Raffaele
Turiel, assessore all’educazione dell’UCEI - Potrà essere utilizzato in
tutte le scuole ebraiche, e raggiungerà i bambini delle piccole
Comunità, dove le scuole non ci sono e uno strumento del genere è
ancora più importante. La grande forza di questo volume è la sua
capacità di suscitare interesse, e penso quindi che abbia raggiunto
l’obiettivo che si proponeva”.
“Il midrash racconta che chi ascolta la Torah dalla bocca del figlio
del proprio figlio è come se la sentisse provenire direttamente dal
Monte Sinai - ha raccontato rav Della Rocca - La nostra speranza è che
molti bambini grazie a questo libro possano permettere ai loro nonni di ascoltare la Torah in
questo modo. E ringraziamo Mirna e Anna, per averci ricordato che
dall’insegnamento della Torah non si va mai in pensione”. Già perché le
autrici sono due morot della scuola ebraica di Roma ormai in pensione,
che hanno riversato in questo progetto tutta l’esperienza che hanno
accumulato negli anni in classe, come ha spiegato Sonia Brunetti, che
ha coordinato il progetto editoriale. E il rabbino capo di Milano
Alfonso Arbib ha tenuto a sottolineare quanto sia importante scrivere
un libro, perché il libro è uno strumento attraverso cui gli allievi
possono diventare autonomi nello studio, un obiettivo di tutti gli
insegnanti, come lo fu di Moshe “che nella Parashah di Tetzaveh che
leggeremo a Shabbat, per la prima volta da quando è apparso nella
Torah, non compare, ricordandoci che ogni buon maestro deve essere
capace di lasciare spazio ai propri allievi”.
“La mia Torah” potrà dunque essere utilizzato dagli insegnanti nelle
scuole e nei Talmud Torah, oppure autonomamente dai bambini, grazie a
un format e a una veste grafica accattivante, capace di suscitare
grande curiosità, come ha messo in evidenza Odelia Liberanome,
direttrice del Centro pedagogico del Dec. “Ed è molto importante - ha
aggiunto - avere finalmente un libro di testo per le materie ebraiche
che abbia, agli occhi dei bambini, la stessa ‘dignità’ dei quelli di
tutte le altre materie”.
In chiusura di serata le autrici hanno spiegato l’impostazione del loro
lavoro, basato su tre direttrici: il racconto, con i riassunti di tutte
la parashot, l’approfondimento, con il metodo dell’ipertesto, molto
apprezzato dai bambini dell’era di internet, e l’attività, con giochi e
esercizi per imparare senza mai annoiarsi.
Ora l’auspicio di tutti è che il lavoro possa proseguire i successivi
quattro libri della Torah, perché, come ha ricordato rav Yechiel
Wassermann, direttore del Center for Religious Affairs della World
Zionist Organization, che ha contribuito alla stampa del primo volume,
“sapere che i bambini di un paese hanno la possibilità di studiare la
Torah nella loro lingua, è meraviglioso e commovente”.
Rossella
Tercatin
|
|
Qui Roma - L'artista israeliana Einat Amir in mostra
|
 |
Sarà
inaugurata questa sera alle 18.30 al MLAC - Museo Laboratorio di Arte
Contemporanea, della Sapienza la mostra dell'artista
israeliana Einat Amir, "Please", a cura di Giorgia Calò, con la
collaborazione di Alessia Tuzio, Cristina Nisticò, Geoffrey Di Giacomo
e le studentesse del Master individuale in Cura Critica, dove rimarrà
in cartellone fino al 25 febbraio. La mostra è patrocinata da:
Roma Capitale, assessorato alle Politiche Culturali e della
Comunicazione; Regione Lazio, assessorato Arte, Sport e Politiche per i
giovani; Museo Riso, museo d’arte Contemporanea della Sicilia, in
collaborazione con l’Ambasciata d’Israele a Roma e con la galleria
Scaramouche di New York. Ne abbiamo parlato con Giorgia Calò.
Giorgia, di nuovo una mostra da lei curata che ha per protagonista un artista israeliano, è proprio una passione? In
un certo senso. Dallo scorso anno mi ero prefissata di organizzare
delle mostre dedicate ad artisti israeliani. Nel mese di settembre
infatti ho organizzato una mostra in occasione della Giornata della
Cultura alla Ermanno Tedeschi Gallery ed un'altra ne ho organizzata,
sempre nella stessa sede, in occasione del Giorno della Memoria. Questa
mostra di Einat Amir, è per me particolarmente significativa perché è
un'artista famosa, che non ha mai realizzato niente in Italia e volevo
presentare un'artista d'eccellenza israeliana in una location
istituzionale quindi ho scelto il Museo Laboratorio di Arte
Contemporanea, della Sapienza, Università di Roma, che è il luogo
in cui lavoro da sette anni come assistant curator per darle la giusta
visibilità. Infine sul numero di febbraio di Inside Art c'è un mio
articolo sullo scenario artistico contemporaneo israeliano a
dimostrazione che l'arte israeliana si sta facendo vedere e inizia ad
interessare tutto il mondo per le nuove ricerche e le nuove
sperimentazioni. Solo in Italia in questo mese ci sono tre mostre di
artisti israeliani: oltre a questa, quella di Adi Nes a Firenze e
quella di Yael Bartana a Modena. Vorrei sottolineare che questa
mostra è stata realizzata grazie al supporto dell'ambasciata di
Israele e in particolare della sua addetta culturale Ofra Farhi (nell'immagine assieme a Giorgia Calò), che ringrazio attraverso le vostra intervista. Chi è Einat Amir, che da questa sera è presente in Italia con una mostra innovativa? E'
un'artista israeliana giovane, è nata in Israele nel 1979, di cui
ho conosciuto il lavoro prima, di conoscerla personalmente
cosa che capita spesso nella mia professione, ma la seguo da un paio
d'anni e ritengo che sia una delle artiste più interessanti del momento
. Si è diplomata in Israele e subito dopo ha trascorso un anno negli
Stati Uniti studiando alla Columbia University di New York, dove si è
diplomata. In occasione di questa residenza ha avuto modo di realizzare
una performance che si intitola Phase Three esposta alla
Scaramouche Gallery di New York in occasione della
Biennale Performa09., la video documentazione di questa performance fa
parte della mostra che abbiamo organizzato e sarà presentata al piano
superiore del Museo laboratorio. Dopo la residenza a New York la Amir è
stata ospite a Le Pavillon, Laboratoire de Création del Palais de Tokyo
di Parigi. E subito dopo questa mostra italiana sarà a Malmo con una
nuova performance che si terrà dal 17 al 19 febbraio, mentre
attualmente è in corso una sua video-installazione al Museum of Art di
Haifa. In che cosa consiste la Mostra che si inaugura questa sera? La
ricerca di Einat Amir verte sui media, le videoinstallazioni e le
perfomance, in genere le sue performance prevedono uno o più attori che
devono relazionarsi in qualche modo con il pubblico. Per questa mostra
è prevista una performance dal titolo "Please" che poi è un
working progress perché è già stata realizzata a New York e Tel Aviv.
La performance viene sempre realizzata con attori locali perché devono
parlare la lingua del luogo. Durante la performance l'artista e
l'attore camminano fra la folla presente alla mostra ed a un certo
momento l'attore inizia a dialogare con il pubblico e risponde al
pubblico riferendosi a se stesso come l'opera d'arte, mentre la Amir,
sempre appoggiata al suo braccio si presenta come l'artista che lo ha
creato. Poi questa performance verrà proiettata, insieme a quelle già
esposte a Tel Aviv e New York. Mentre, come accennavo prima, al piano
superiore sarà esposta la performance Phase three, sono quattro
proiezioni a parete una di seguito all'altra in sincrono, ciò significa
che l'audio passa da un video all'altro, una cosa molto originale.
Lucilla Efrati
|
|
Qui Roma - “Theodor Herzl, il Mazzini
d'Israele"
|
 |
“E' consolante per
un amico d'Israele quale io sono, leggere le pagine che Luigi Compagna
ha dedicato a Theodor Herzl, fondatore del sionismo. Lo è perché di
quel movimento ritenuto utopista e irreale, ma divenuto realtà storica
e politica, si parla ancora oggi e spesso malamente”, così Francesco
Cossiga nella prefazione del libro di Luigi Compagna Theodor Herzl, il Mazzini
d'Israele, che sarà presentato oggi pomeriggio alle 17 al
Centro Bibliografico Ucei, dal rav Roberto Della Rocca e dal semiologo
Ugo Volli, moderati da Luciano Tas, per celebrare il centocinquantesimo
anno dalla nascita del padre del sionismo e dell'Unità italiana, un
anniversario strettamente connesso alla figura di un altro grande
patriota, politico e filosofo come Giuseppe Mazzini, le cui idee e
azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello
Stato unitario italiano e che l'autore del libro paragona a Theodor
Herzl.
A sottolineare l'importanza del rapporto fra l'origine mazziniana
dell'Unità d'Italia e il sionismo di Herzl in questo libro è Ugo Volli
che afferma: “E' un libro molto interessante e molto ricco, non solo
per addetti ai lavori ma talmente approfondito da essere utile anche ad
essi, che si può leggere come una difesa del sionismo, cosa molto
importante di questi tempi”.
“Da una teorica emancipazione al sempre occhieggiante antisemitismo, da
figure controverse a personaggi illustri, il percorso che il libro di
Compagna traccia è ricchissimo, per approdare infine al Caso Dreyfus
che per Herzl e per il popolo ebraico segnò un decisivo punto di
svolta, che inevitabilmente sfociò nel primo congresso sionista”
osserva dal canto suo Federico Steinhaus nel commentare il volume.
Luigi Compagna, senatore nella fila del Popolo della libertà dal 2008,
è membro della Delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e
professore ordinario di Storia delle Dottrine Politiche alla Facoltà di
Scienze Politiche della Luiss Guido Carli.
|
|
 |
torna su ˄
|
|
 |
Strano
|
 |
Terminati incongruamente i
discorsi sulla libertà, le dichiarazioni di Obama rientrate, evaporati
i distinguo tra Fratelli Musulmani e autentica rivolta popolare,
obliato il discernimento fra Facebook e Islam. Basta, stop, finito.
L'Egitto era un programma televisivo.
Strano, pensa il Tizio della Sera, che non abbiano pensato a mandare la
pubblicità durante la rivolta. Con il calcio lo fanno.
Il
Tizio della Sera
|
|
 |
torna su ˄
|
notizieflash |
|
rassegna
stampa |
Clinton
e Gates dall'israeliano Barak,
assieme per la pace in Medio Oriente
New
York, 10 febbraio
|
|
Leggi la rassegna |
Proseguono gli incontri diplomatici fra americani e israeliani
preoccupati per l'evoluzione dei fatti in Medio Oriente. I ministri Usa
Robert Gates (Difesa), Hillary Clinton (Esteri) e Tom Donildon
(consigliere per la Sicurezza Nazionale) hanno incontrato il ministro
della Difesa israeliano Ehud Barak. Confermato
"l'incrollabile impegno americano per quanto riguarda la sicurezza di
Israele", compreso "il continuo sostegno alla forza armate israeliane e
l'inedita cooperazione tra i due governi in tema si sicurezza".
Nell'incontro sono stati esaminati anche "gli ultimi sviluppi della
crisi in Egitto" e si è discusso della necessità "di procedere sulla
via della pace in Medio Oriente" e di "evitare che l'Iran possa
acquisire armi nucleari".
|
|
|
|
|
 |
torna su ˄
|
 |
è il giornale dell'ebraismo
italiano |
 |
|
 |
 |
Dafdaf
è il giornale ebraico per bambini |
|
L'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che
incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli
articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente
indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di
posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone
che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti
che fossero interessati a offrire un
proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it
Avete ricevuto questo
messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare
con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete
comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it
indicando nell'oggetto del messaggio “cancella” o “modifica”. © UCEI -
Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo
aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione
informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale
di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
|
|
|