Ecco il testo integrale
dell'articolo apparso sul Washington Post di ieri, 3
aprile, con cui il giudice Richard Goldstone nega ogni fondamento
al rapporto Onu che lui stesso firmò e che accusava Israele di
aver commesso crimini contro i civili a Gaza nel corso dell'operazione
Piombo fuso.
Revisiting Gaza
What we know now would have changed the Goldstone Report
We know a lot more today about what happened in the Gaza war of 2008-09
than we did when I chaired the fact-finding mission appointed by the
U.N. Human Rights Council that produced what has come to be known as
the Goldstone Report. If I had known then what I know now, the
Goldstone Report would have been a different document.
The final report by the U.N. committee of independent experts — chaired
by former New York judge Mary McGowan Davis — that followed up on the
recommendations of the Goldstone Report has found that “Israel has
dedicated significant resources to investigate over 400 allegations of
operational misconduct in Gaza” while “ the de facto authorities (i.e.,
Hamas) have not conducted any investigations into the launching of
rocket and mortar attacks against Israel.”
Our report found evidence of potential war crimes and “possibly crimes
against humanity” by both Israel and Hamas. That the crimes allegedly
committed by Hamas were intentional goes without saying — its rockets
were purposefully and indiscriminately aimed at civilian targets.
The allegations of intentionality by Israel were based on the deaths of
and injuries to civilians in situations where our fact-finding mission
had no evidence on which to draw any other reasonable conclusion. While
the investigations published by the Israeli military and recognized in
the U.N. committee’s report have established the validity of some
incidents thatwe investigated in cases involving individual soldiers,
they also indicate that civilians were not intentionally targeted as
amatter of policy.
For example, the most serious attack the Goldstone Report focused on
was the killing of some 29 members of the al-Simouni family in their
home. The shelling of the home was apparently the consequence of an
Israeli commander’s erroneous interpretation of a drone image, and an
Israeli officer is under investigation for having ordered the attack.
While the length of this investigation is frustrating, it appears that
an appropriate process is underway, and I am confident that if the
officer is found to have been negligent, Israel will respond
accordingly. The purpose of these investigations, as I have always
said, is to ensure accountability for improper actions, not to
second-guess, with the benefit of hindsight, commanders making
difficult battlefield decisions.
While I welcome Israel’s investigations into allegations, I share the
concerns reflected in the McGowan Davis report that few of Israel’s
inquiries have been concluded and believe that the proceedings should
have beenheld in a public forum. Althoughthe Israeli evidence that has
emerged since publication of our report doesn’t negate the tragic loss
of civilian life, I regret that our fact-finding mission did not have
such evidence explaining the circumstances in which we said civilians
in Gaza were targeted, because it probablywouldhave influenced our
findings about intentionality and war crimes.
Israel’s lack of cooperation with our investigation meant that we were
not able to corroborate how many Gazans killed were civilians
andhowmany were combatants. The Israeli military’s numbers have turned
out to be similar to those recently furnished by Hamas (although Hamas
may have reason to inflate the number of its combatants).
As I indicated from the very beginning, I would have welcomed Israel’s
cooperation. The purpose of the Goldstone Report was never to prove a
foregone conclusion against Israel. I insisted on changing the original
mandate adopted by the Human Rights Council, which was skewed against
Israel. I have always been clear that Israel, like any other sovereign
nation, has the right and obligation to defend itself and its citizens
against attacks from abroad and within. Something that has not been
recognized often enough is the fact that our report marked the first
time illegal acts of terrorism from Hamas were being investigated and
condemned by the United Nations. I had hoped that our inquiry into all
aspects of the Gaza conflict would begin a new era of evenhandedness at
the U.N. Human Rights Council, whose history of bias against Israel
cannot be doubted.
Some have charged that the process we followed did not live up to
judicial standards. To be clear: Our mission was in no way a judicial
or even quasi-judicial proceeding. We did not investigate criminal
conduct on the part of any individual in Israel, Gaza or the West Bank.
We made our recommendations based on the record before us, which
unfortunately did not include any evidence provided by the Israeli
government. Indeed, our main recommendation was for each party to
investigate, transparently and in good faith, the incidents referred to
in our report. McGowan Davis has found that Israel has done this to a
significant degree; Hamas has done nothing.
Some have suggested that it was absurd to expect Hamas, an organization
that has a policy to destroy the state of Israel, to investigate what
we said were serious war crimes. It was my hope, even if unrealistic,
that Hamas would do so, especially if Israel conducted its own
investigations. At minimum I hoped that in the face of a clear finding
that its members were committing serious war crimes, Hamas would
curtail its attacks. Sadly, that has not been the case. Hundreds more
rocketsandmortar rounds have been directed at civilian targets in
southern Israel. That comparatively few Israelis have been killed by
the unlawful rocket and mortar attacks from Gaza in no way minimizes
the criminality. The U.N. Human Rights Council should condemn these
heinous acts in the strongest terms.
In the end, asking Hamas to investigate may have been a mistaken
enterprise. So, too, the Human Rights Council should condemn the
inexcusable and coldblooded recent slaughter of a young Israeli couple
and three of their small children in their beds.
I continue to believe in the cause of establishing and applying
international law to protracted and deadly conflicts. Our report has
led to numerous “ lessons learned” and policy changes, including the
adoption of new Israel Defense Forces procedures for protecting
civilians in cases of urban warfare and limiting the use of white
phosphorus in civilian areas. The Palestinian Authority established an
independent inquiry into our allegations of human rights abuses —
assassinations, torture and illegal detentions— perpetrated by Fatah in
the West Bank, especially against members of Hamas. Most of those
allegations were confirmed by this inquiry. Regrettably, there has
beennoeffortbyHamasin Gaza to investigate the allegations of its war
crimes and possible crimes against humanity.
Simply put, the laws of armed conflict apply no less to non-state
actors such as Hamas than they do to national armies. Ensuring that
non-state actors respect these principles, and are investigated when
they fail to do so, is one of the most significant challenges facing
the law of armed conflict. Only if all parties to armed conflicts are
held to these standards willwebe able to protect civilians who, through
no choice of their own, are caught up in war.
The writer, a retired justice of the Constitutional Court of South
Africa and former chief prosecutor of the U.N. International Criminal
Tribunals for the former Yugoslavia and Rwanda, chaired the U.N.
fact-finding mission on the Gaza conflict.
Richard
Goldstone, 3 aprile 2011 - The Washington Post
|
Elisheba Rachel, un ricordo
|
![](http://www.moked.it/unione_informa/prova/img_sottotitolo_righe.gif) |
"Sai come mi sento? Mi
sento come una gatta su un tetto che scotta". Così si rivolge Maggie
"la Gatta" ad un Paul Newman poco più che trentenne, nel film di
Richard Brooks tratto dal dramma di Tennessee Williams; e qual'è un
tetto più scottante dell'ebraismo?
Elisheba Rachel, nata Elisabeth Rosemond Taylor, in arte Liz, e poi
divenuta, durante i suoi otto matrimoni, tutti vissuti intensamente,
Elizabeth Hilton, Wilding, Todd, Fisher, Burton, e ancora Burton,
Warner e Fortensky, si scelse questo nome quando, nel 1959, all'età di
27 anni, dopo nove mesi di studio, decise di convertirsi
all'ebraismo, di fare un ghiur.
Lei, nata in Inghilterra da genitori statunitensi di fede cristiano
scientista, cominciò molto presto ad intuire quella che sarebbe stata
la sua religione e in particolare, da subito iniziò ad avere dei legami
con quello che sarebbe divenuto, una ventina di anni più tardi, lo
Stato d'Israele.
Quand'era ancora molto giovane, prim'ancora d'impersonare Priscilla in
"Torna a casa Lessie", o del suo primo film, "There's One Born Every
Minute", debutto che avrebbe segnato l'inizio della sua settantenne
carriera, andava spesso a trovare la sua famiglia un certo Victor
Cazalet, membro del Parlamento Inglese e attivo sostenitore
per la creazione di uno stato ebraico.
Elyzabeth Taylor si dedicò per tutta la vita al supporto della causa
sionista, non interessandosi se quest'ultima sarebbe potuta entrare in
conflitto con la sua carriera, cosa che poi successe.
Nel 1967 le fu infatti impedito dal governo egiziano di completare le
riprese del film al quale stava lavorando, in quanto ebrea, e perché
quella Cleopatra dagli occhi viola aveva acquistato dei bond
israeliani per una cifra vertiginosa: più di un milione di dollari!
Nel 1974 lei e Richard Burton, il suo vero grande amore, avrebbero
anche voluto sposarsi in Israele, ma non fu loro possibile, perchè lui
non era ebreo.
L'anno successivo, quando ci fu la crisi di Entebbe, la Taylor si offrì
come sostituta per salvare gli ostaggi, cosa che poi non si rivelò più
necessaria, grazie a quella grandiosa operazione dell'allora
invincibile esercito israeliano.
Numerose furono anche le sue attività di beneficenza in favore di enti
ebraici, come la sua partecipazione alla raccolta fondi per la Jewish
National Fund.
Il suo funerale, al Forest Lawn Memorial Park, sebbene iniziato con 15
minuti di ritardo rispetto a quanto prefissato su stessa richiesta
dell'interessata, poiché voleva essere in ritardo anche in
quell'occasione, è stato in stile rigorosamente ebraico: una cerimonia
privata, presieduta da Rav Jerry Cutler.
Elizabeth Taylor, Elizabeth Burton, Elisheba Rachel; comunque Liz, che,
come titolava La Stampa di qualche settimana fa, era l'ultima star di
una spece estinta perché, come lei, non ce ne sono più.
Tommaso
De Pas
|
|
torna su ˄
|
Brainforum
- Neuroscienze: secondo incontro di scambio
tra la ricerca italiana e internazionale
|
![](http://www.moked.it/unione_informa/prova/img_sottotitolo_righe.gif) |
Ci troviamo a vivere gli
anni della rivoluzione del cervello, un tempo in cui la comprensione
dei suoi meccanismi di funzionamento si sta facendo sempre più chiaro.
Fino a consentire di ipotizzare, già per il prossimo futuro, successi
straordinari sia nello sviluppo delle nostre potenzialità intellettuali
sia nella cura di malattie degenerative quali l’Alzheimer che
rappresentano ormai una vera e propria emergenza nell’intero Occidente.
Proprio ai passi avanti e alle prospettive delle neuroscienze è
dedicata la seconda edizione del Brainforum, conferenza internazionale
che da stamattina, (e proseguirà anche domani) riunisce a Milano alcuni
tra i massimi
esperti della materia. L’iniziativa, che ha l’alto patronato del
presidente della Repubblica e il patrocinio dell’Istituto superiore di
sanità, della Società italiana di neurologia e degli assessorati alla
Salute e ricerca del Comune di Milano che ha contribuito alla sua
realizzazione, è ideata e organizzata da Viviana Kasam (nella foto),
presidente dell’Associazione Braincircle Italia in collaborazione con
Giancarlo Comi (nella foto), direttore dell’Istituto di Neurologia
sperimentale del San Raffaele di Milano. “L’obiettivo – spiega Viviana
Kasam – è quello di creare un momento di incontro e di scambio tra la
ricerca italiana e la migliore ricerca internazionale nel campo delle
neuroscienze, per favorire l’instaurarsi di rapporti di scambio e di
ricerca, la creazione di borse di studio internazionali, la conoscenza
delle più avanzate sperimentazioni nei centri all’avanguardia al
mondo”. Un dialogo in cui un ruolo centrale è affidato all’Università
di Gerusalemme, fra i centri d’eccellenza nel settore. “Nel mio lavoro
di giornalista – continua Kasam – ho avuto modo di conoscere gli
scienziati che in Israele lavorano su questi temi e ho trovato
affascinante il loro impegno. Mi sono dunque ripromessa di divulgarne i
contenuti al grande pubblico. Conoscere il cervello vuol dire infatti
conoscere noi stessi, i meccanismi che generano il pensiero, il nostro
modo di percepire il mondo, emozioni e sentimenti”. “Gli ultimi decenni
si sono focalizzati sulla cura e sul ringiovanimento del corpo. Ma è
probabile che quelli a venire saranno dedicati al cervello. A che cosa
serve infatti un corpo in forma, se il cervello invecchia male?
Monitorare i progressi della scienza e divulgarli è perciò di primaria
importanza”. Vede così la luce, lo scorso anno, la prima edizione del
Brainforum che si tiene a Roma. Iniziativa che quest’anno s’intitola
“Il colore del pensiero” ed è dedicata a Rita Levi Montalcini,
ispiratrice dell’edizione precedente, e alla memoria di Camillo Golgi,
il grande scienziato lombardo, premio Nobel nel 1906, che scoprì il
primo sistema di colorazione dei neuroni, ponendo le basi per le
moderne neuroscienze. Si tratta anche di un omaggio alla tecnica di
colorazione inventata da Jeff Lichtman, che sarà presente al convegno,
protagonista di una mostra che consentirà di apprezzare in modo inedito
i progressi di una ricerca che di giorno in giorno compie straordinari
passi avanti.
Daniela
Gross
Il cervello e i limiti della nostra libertà
Pubblichiamo
un estratto del saggio di Idan Segev, primo direttore
dell’Interdisciplinary Center for Neural Computation dell’Università
ebraica Gerusalemme, tratto dal libro La rivoluzione del cervello.
Il progresso nella
comprensione della base fisico-biologica del
cervello e la costruzione di un modello computerizzato di attività
permetteranno di arrivare a una nuova intuizione e comprensione sulla
relazione tra “materia” e “spirito”, sulla questione del “libero
arbitrio”, sulla coscienza e consapevolezza (consciousness) e su una
serie di questioni che hanno a che fare con il significato dell’uomo e
la sua unicità in natura. Nel XXI secolo il ricercatore del cervello
osa avvalersi di strumenti scientifici per porre domande che in passato
erano appannaggio esclusivo dei filosofi. Un forte legame tra
ricercatore del cervello e filosofo può essere veramente fruttuoso. Già
oggi vi sono neurofilosofi che combinano e integrano le due discipline
e producono teorie molto interessanti. Una possibile questione è: le
macchine che costruiamo (come nell’ambito del Blue Brain o dei computer
in generale) hanno una coscienza e consapevolezza? E da quale momento
possiamo definire una macchina come pensante o consapevole? Il moderno
ricercatore del cervello già tocca, non intenzionalmente, la questione
del “libero arbitrio”. Si chiede se una macchina fisica come il
cervello possa scegliere in ogni momento e liberamente (non in modo
casuale o probabilistico e non nel modo prevedibile) tra un certo
numero di opzioni differenti (girare a destra o a sinistra, continuare
o non continuare a leggere quanto scritto qui). A questo riguardo,
immaginiamo che si riesca a produrre, nel progetto Blue Brain, un
modello computerizzato di cervello completamente identico per capacità
e modus operandi a un cervello vero.
Tale computer comincerà ad agire
con una volontà propria? Con una consapevolezza propria? È possibile
che da un certo momento non sia più possibile predire come si
comporterà? Le ricerche più avanzate sul cervello fanno sorgere molti
punti interrogativi sulla questione dei limiti al nostro libero
arbitrio. Apparentemente, le analisi ottiche o elettriche del cervello
umano permettono al ricercatore che osserva l’attività cerebrale di
predire con una grande precisione ciò che farà la persona (quale
pulsante premerà: il destro o il sinistro), alcuni secondi prima che la
persona stessa sia consapevole (cioè in grado di dirlo) di quale sarà
la sua decisione. Per così dire, “il cervello” prende una certa
decisione e “noi”, i padroni del cervello, non ne siamo ancora
consapevoli. Il ricercatore sul cervello che osserva da fuori il
processo decisionale può dire in anticipo quale sarà la decisione.
Quindi, qual è il significato del nostro essere liberi di scegliere? E
chi sceglie? Tali ricerche suggeriscono che la sensazione di libertà di
scelta che abbiamo sviluppato, molto importante per la sensazione che
abbiamo del nostro “io”, non è che una storia che il cervello si
racconta post factum, a posteriori, dopo che la decisione è già stata
presa (il tutto per mezzo di una rete nervosa specifica responsabile
della sensazione soggettiva di “libero arbitrio”). I risultati di tali
ricerche sono ancora sotto esame, in discussione e presentano dubbi; ma
sin da adesso è chiaro che, se non siamo liberi di scegliere nel senso
pieno della parola, ci saranno conseguenze profonde sulle questioni
morali più pesanti – come la questione della responsabilità personale,
dell’ordine sociale e generale, della legge e della giustizia. Come
nella ricerca genetica, anche nella ricerca sul cervello vi sono
questioni etiche e filosofiche nuove. Quali sono i limiti d’intervento
in questa macchina che siamo “noi”? ![mappe neuronali di roditori](http://www.moked.it/unione_informa/110404/davar3.JPG)
Pochi si oppongono
all’intervento
quando la macchina si guasta – come nel morbo di Parkinson, per
esempio. Tuttavia, saremmo d’accordo a intervenire chirurgicamente o
chimicamente per ritoccarne il funzionamento e le capacità? E se sì,
secondo quali parametri e con quali livelli d’intervento? Ultimamente,
durante una mia lezione, una donna mi ha interpellato e mi ha
raccontato che entrambi i suoi genitori erano molto creativi, mentre
lei non lo è, il che le crea una grande sofferenza. Mi ha chiesto
d’intervenire sul suo cervello, di cambiarle i collegamenti nelle reti
neuroniche e di modificarle in tal modo le capacità creative. Un tale
intervento scientifico in futuro non sarà fantascienza. Non capiamo
ancora quale sia la base cerebro-biologica della creatività. Ma quando
lo capiremo, sarà giusto migliorare il nostro cervello e farlo
diventare, chirurgicamente o chimicamente, più creativo? Lo studio di
un computer che simuli un cervello ci permetterà anche di capire se sia
possibile “leggere nel pensiero”. Già oggi siamo in grado di leggere il
“pensiero del movimento” di una scimmia che muove la mano di un robot
direttamente col proprio cervello. Forse nel futuro sarà possibile
sviluppare “poligrafi cerebrali” di fronte ai quali saremo come un
libro aperto. La società – il filosofo, l’artista, il politico, lo
scienziato, il giurista – avrà la responsabilità di verificare le
conseguenze di tali ricerche sulla strada – particolarmente eccitante –
che percorreranno le nostre vite in un futuro che si avvicina con gran
velocità. La conoscenza sul cervello si estende e si approfondisce a un
ritmo impressionante. Rimangono tuttavia le questioni fondamentali. Il
mistero più grande, la questione più aperta di tutte, è come si traduca
in fin dei conti l’attività nervosa del nostro cervello nell’esperienza
individuale, specifica – l’amore, l’odio, la sensazione di dolore, la
gioia alla vista di un volto conosciuto, l’etica. Forse non c’è bisogno
di sperare che la scienza moderna, pur così capace, spieghi in chiave
scientifica tutte queste cose, anche se è possibile che il cervello
artificiale che costruiremo nel futuro senta esattamente le stesse
sensazioni. Anche allora la frase di Albert Einstein rimarrà valida:
“Sarebbe possibile descrivere tutto in termini scientifici, ma non
avrebbe senso e sarebbe insignificante come descrivere una sinfonia di
Beethoven come variazioni d’onde di pressione”.
(nelle
immagini mappe neuronali di roditori)
Dove si accendono amore e arte
La creatività, la memoria,
il coraggio e l’amore. Sono alcuni dei nuovi scenari aperti dai
neuroscienziati, che schiudono prospettive del tutto inedite nella
comprensione di aspetti centrali della nostra vita. A queste dimensioni
il Brainforum dedica la prima giornata con un incontro che si tiene al
Piccolo teatro Grassi cui intervengono alcuni tra i più importanti
ricercatori in materia: Paolo Mazzarello, Jeff Lichtman, Giacomo
Rizzolatti, Jack Gallant, Henry Markram, Stefano Cappa, David Poeppel,
Robert Zatorre. Numerosi e illustri gli ospiti israeliani. Tra di loro
Eilon Vaadia, professore di Fisiologia alla Hebrew University di
Gerusalemme, dove attualmente dirige il centro Lily and Edmond J. Safra
per la ricerca sul cervello. Il suo lavoro si focalizza sul meccanismo
neuronale che sottosta ai processi di apprendimento e di memoria mentre
i suoi studi sulla traslazione hanno portato ad applicazioni cliniche
innovative relativamente alle interfacce cervello-computer. Interviene
inoltre Yadin Dudai, professore di Neurobiologia al Weitzmann Institute
in Israele e Global Distinguished Professor di Neuroscienze alla New
York University, il cui lavoro ha fortemente contribuito alla
comprensione di formazione, consolidamento, persistenza e declino dei
ricordi e che sta approfondendo l’identificazione delle modalità di
attivazione del coraggio nel cervello. Idan Segev, primo direttore
dell’Interdisciplinary Center for Neural Computation dell’Università
ebraica Gerusalemme e ideatore del prestigioso corso internazionale di
Neuroscienze computazionali dell’Unione Europea, porterà invece la sua
esperienza nel campo dell’interazione tra uomo e ambiente. Il suo
gruppo di ricerca utilizza infatti strumenti computazionali e teorici
per studiare come i neuroni calcolano e si adattano dinamicamente ai
continui mutamenti del contesto che li circonda. Martedì 5 aprile,
all’Istituto scientifico San Raffaele di Milano un simposio
internazionale farà il punto sullo stato della ricerca mentre due
sessioni pomeridiane approfondiranno le nuove metodologie per la
diagnosi precoce, le speranze di terapia e i più innovativi modelli
assistenziali, in Italia e all’estero. A portare l’esperienza
israeliana saranno Marta Weinstock Rosin, docente di farmacologia
all’Università ebraica di Gerusalemme cui si deve la scoperta
dell’Exelon, un farmaco per l’Alzheimer, che è stata responsabile negli
ultimi 16 anni della ricerca preclinica su un altro principio attivo,
il ladostigil, che ha rivelato attività neuro protettive e anti
depressive oltre che di miglioramento per i principi di cognizione. Il
marito, Arnold Rosin, già docente di Medicina e geriatria
all’University-Hadassah Medical School ed ex direttore del dipartimento
di geriatria del Shaare Zedek Medical Center di Gerusalemme,
condividerà invece i risultati del lavoro che ha portato alla creazione
di centri di accoglienza, chiamati Melabev, con programmi terapeutici
specifici per gli anziani affetti da demenza. |
|
![](http://www.moked.it/unione_informa/prova/img_sottotitolo_righe.gif) |
torna su ˄
|
|
![](http://www.moked.it/unione_informa/prova/img_sottotitolo_righe.gif) |
La lingua e l’ospitalità
|
![](http://www.moked.it/unione_informa/prova/img_sottotitolo_righe.gif) |
La lingua non è mai
proprietà di qualcuno; viene sempre dall’altro (a cominciare dalla
madre). Non abbiamo inventato noi la lingua, tanto meno quella che
parliamo ogni giorno e che, pur essendo la nostra precaria dimora,
resta sempre inquietantemente estranea. Abitare la lingua è come
migrare nel deserto.
I parlanti sono migranti, profughi, apolidi, destinati a non fermarsi
in nessun luogo, spinti di confine in confine, di riva in riva – di
parola in parola. E forse si può dire così: nella lingua ci sono solo
esuli, non ci sono proprietari.
Dietro ogni esilio singolare si cela l’esilio di ogni parlante nella
lingua. Presa in parola la lingua apre a un’etica e a una politica non
ancora scritti, indicando un nuovo diritto di ipseità, di proprietà, di
ospitalità.
Donatella
Di Cesare, filosofa
|
|
Laicità tradita
|
![](http://www.moked.it/unione_informa/prova/img_sottotitolo_righe.gif) |
Dalle pagine virtuali de
"L'Unione Informa" Dario Calimani e Tobia Zevi sollevano nuovamente, a
mio parere assai opportunamente, l'annosa questione della Laicità delle
istituzioni, costituzionalmente sancita ma nei fatti tradita con
trasversali complicità politiche, quotidianamente e non da oggi.
Il doppio peso utilizzato nelle sentenze citate (più nel caso Tosti
che, in verità, nel caso Lautsi) non deve però meravigliare, perché
sembra
collocarsi coerentemente accanto a molte altre sentenze, pur
essendovene
state di contrarie,emanate nel tempo in Italia e che hanno consentito,
anche in tempi recenti come ho avuto modo di scrivere da queste
colonne, affermazioni di "superiorità" di una religione sulle altre che
contraddicono la logica, la giustizia e la nostra Costituzione che
vuole
le varie fedi tutte uguali dinanzi allo Stato.
Se in alcune sentenze italiane è evidente il conformismo a certi
influssi, la sentenza europea (dissento in parte dall'analisi di Tobia
Zevi) non è poi così del tutto favorevole all'Italia come alcuni,ancora
prima di approfondirne i contenuti, si sono affrettati a dichiarare in
maniera roboante, quella tipica in genere dei "più realisti del re".
Un tema portante della sentenza sembra essere quello del "fotografare"
la situazione italiana affermando di doversi astenere dal pronunciarsi
su vari aspetti, cosa che non equivale a consenso anche se in odore di
scappatoia.
Secondo la Corte, si legge nel comunicato stampa emesso, "se è vero che
il crocifisso è prima di tutto un simbolo religioso, non sussistono
tuttavia nella fattispecie elementi attestanti l’eventuale influenza
che l’esposizione di un simbolo di questa natura sulle mura delle aule
scolastiche potrebbe avere sugli alunni": la sottolineatura sul
crocifisso individuato "prima di tutto" come "simbolo religioso" è
tanto logica quanto poco recepita in gran parte delle tradizionali
dichiarazioni,sincere o strumentali che siano, di folta parte del
nostro
mondo politico che, con le dovute eccezioni, attribuisce a questo
simbolo
un valore "universale", per certi versi anche con significato "oltre il
religioso" (cosa che giustamente indigna alcuni settori cristiani),
come tale da imporre "erga omnes" su non credenti e credenti vari
acattolici.
Per certi versi ancora più significativo è questo passaggio, sempre
tratto dal comunicato stampa della Corte Europea, riferito al Governo
italiano: " aggiungeva poi che, oltre ad avere un significato
religioso, il crocifisso simboleggia i principî e i valori che fondano
la democrazia e la civilizzazione occidentale, e ciò ne
giustificherebbe la presenza nelle aule scolastiche. Quanto al primo
punto, la Corte sottolinea che, se da una parte la decisione di
perpetuare o meno una tradizione dipende dal margine di discrezionalità
degli Stati convenuti, l’evocare tale tradizione non li esonera
tuttavia dall’obbligo di rispettare i diritti e le libertà consacrati
dalla Convenzione e dai suoi Protocolli. In relazione al secondo punto,
rilevando che il Consiglio di Stato e la Corte di Cassazione hanno
delle posizioni divergenti sul significato del crocifisso e che la
Corte Costituzionale non si è pronunciata sulla questione, la Corte
considera che non è suo compito prendere posizione in un dibattito tra
giurisdizioni interne": insomma, non mi pare si possa parlare di una
strada del tutto in discesa.
Una grave lacuna, a mio modesto parere (salvo che non si siano chiusi
gli occhi assai benevolmente), appare quella che riguarda la frettolosa
accettazione delle affermazioni italiane che, in estrema sintesi,
dichiaravano la non disparità di trattamento nel mondo dell'istruzione
pubblica tra le varie fedi,ricordando che tutte hanno accesso nella
scuola statale italiana, ma dimenticando di ricordare, evidentemente,
che
solo l'ora di religione cattolica vige peraltro a carico di tutti i
contribuenti, variamente credenti o meno, mentre per gli altri
l'accesso
è a proprio carico e previa richiesta. Se poi aggiungiamo a ciò che
l'ora alternativa è spesso inesistente, appare logicamente difficile
affermare che tutte le religioni, anche nella scuola, godono di uguale
trattamento.
Ma ciò posto il quesito che pongono Calimani e Zevi, facendo la propria
strada e con le rispettive analisi, è chiaro: vogliamo o non vogliamo
affrontare questo tema spinoso per cercare una soluzione che attui
veramente quell'uguaglianza che la nostra Carta fondamentale
detta, senza detrimento di alcuno e nel rispetto reciproco e
dell'autonomia dello Stato rispetto alle religioni della libertà delle
quali dovrebbe anzi essere garante?
Cento anni or sono, percorso purtroppo troncato dalla prematura morte
che lo avrebbe colto nel giugno del 1861, Cavour evocava e predicava il
concetto di separazione tra Stato e Chiesa e l'uguaglianza delle fedi:
un percorso evidentemente ancora da completare.
Gadi
Polacco, Consigliere della Comunità ebraica di Livorno |
|
![](http://www.moked.it/unione_informa/prova/img_sottotitolo_righe.gif) |
torna su ˄
|
notizie
flash |
|
rassegna
stampa |
Israele
- Popolazione ortodossa
in rapida crescita
|
|
Leggi la rassegna |
Verso il 2030 le correnti religiose in Israele rappresenteranno una
componente determinante. Questa è la previsione del demografo Arnon
Soffer inclusa nel suo nuovo libro “Israele 2010-2030, verso uno Stato
religioso”. Sofer nota che fra gli ebrei ortodossi la crescita annuale
è del 6-7 per cento. Nel 2030 saranno oltre un milione e nelle fasce
giovanili la loro percentuale sarà ancora più marcata. In parallelo
cresce anche il numero degli ebrei nazional-religiosi (molti dei quali
vivono nei Territori) e dei tradizionalisti sefarditi. L'educazione
pubblica - prevede - sarà sempre più religiosa, il sistema giuridico
maggiormente fondato sui dettami biblici, e anche i mezzi di
comunicazione attraversano una involuzione: una situazione che a suo
avviso potrebbe spingere parti considerevoli dell'Israele laico a
cercare un futuro all'estero.
|
|
|
|
|
![](http://www.moked.it/unione_informa/prova/img_sottotitolo_righe.gif) |
torna su ˄
|
![linee](http://www.moked.it/unione_informa/prova/img_portaleEbraismo_righe.jpg) |
è il giornale dell'ebraismo
italiano |
![ucei](http://www.moked.it/unione_informa/100908/LogoPagineEbraiche.JPG) |
|
![linee](http://www.moked.it/unione_informa/prova/img_portaleEbraismo_righe.jpg) |
![Dafdaf](http://www.moked.it/unione_informa/100913/dafdaf_nl.jpg) |
Dafdaf
è il giornale ebraico per bambini |
|
L'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che
incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli
articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente
indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di
posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone
che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti
che fossero interessati a offrire un
proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it
Avete ricevuto questo
messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare
con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete
comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it
indicando nell'oggetto del messaggio “cancella” o “modifica”. © UCEI -
Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo
aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione
informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale
di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
|
|