Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui    20 Novembre 2022 - 26 Cheshvan 5783
IL RICORDO DEL MONDO ACCADEMICO

Emilio Campos, tra scienza e identità

Molte voci del mondo accademico e della comunità scientifica hanno reso omaggio alla figura di Emilio Campos nel primo anniversario dalla scomparsa. Autorità internazionale nel campo dell’oftalmologia, molto si è speso anche nella trasmissione di storia e retaggio degli ebrei italiani. Ad evidenziare questo duplice aspetto un convegno promosso dalla Società Medica Chirurgica di Bologna con il patrocinio dell’Università e della Comunità ebraica cittadina. In risalto, nelle sintesi elaborate per Pagine Ebraiche, diversi aspetti della sua biografia. Il suo lascito anche culturale ed etico.
“Emilio – racconta Massimo Bray, direttore generale dell’Enciclopedia Treccani ed ex ministro dei beni e delle attività culturali – vedeva nella cultura ebraica un immenso giacimento di conoscenze, tradizioni, storie, arti. E nell’opera della Comunità non solo la celebrazione di un’identità, ma la testimonianza della sua vitalità e del suo strettissimo legame con la cultura nazionale”. Ricorda invece Gianni Sofri: “Avevo un antico interesse per la letteratura ebraica e per il mondo dello shtetl. Si partiva da qui per parlare più generalmente dell’ebraismo. O, meglio, degli ebraismi”. Tra gli elementi comuni, aggiunge Sofri, uno è stato la triestinità: “Per Emilio Trieste era la cultura, era Joyce, Svevo e Saba. La sua capacità di unire memoria e racconto rendeva la sua conversazione piacevole e affascinante”.

Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.