Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

19 luglio 2013 - 12 Av  5773
PAGINE EBRAICHE 24
  ALEF / TAV DAVAR PILPUL  
ALEF / TAV
 
 
 
  David
Sciunnach,
rabbino
 
 
  “Fai attenzione a te stesso e custodisci la tua anima…” (Devarìm 4, 9). Lo Tzaddìk Rabbì Yakov Izchak Horovietz, conosciuto come Chozè di Lublin, interpretava questo verso in modo chasidico. La prima parte del verso “Fai attenzione a te stesso …” si riferisce al corpo e alle sue necessità, per questo era solito dire di non spendere troppe energie e dedicare troppo tempo a questo. Al contrario, la seconda parte del verso, “… e custodisci la tua anima …” si riferisce alla parte spirituale a cui dobbiamo in vece dedicare tutte le nostre forze e tutto il nostro tempo.

 
 
 
 
 
  Gadi
Luzzatto Voghera, storico
 
 
  L’uso dell’insulto razzista non sembra conoscere confini. L’ultimo in ordine di tempo riguarda il deputato della Repubblica Ceca Michal Babàk che ha serenamente insultato l’ex ministro delle finanze Miroslav Kalousek nella sua qualità di ebreo . Qui a Padova ci si sente un po’ meno soli, visti i ripetuti (e penalmente perseguiti) vaneggiamenti contro il ministro Kienge, ma oggettivamente non c’è da stare granché allegri. Si assiste in tutta Europa a un rapido degenerare di linguaggi. Sembra che oramai il valore delle parole, la sostanza di cui sono fatte, la loro storia e le loro conseguenze, siano soppiantate da un’idea del tutto diversa della realtà.
Leggi tutto...
 
 
  Rassegna stampa
 
  Inizia domani sera a Roma la sesta edizione del Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica, e sarà la Notte della Cabbalà a inaugurare il ricco programma che durerà, fra incontri, film, concerti, mostre e visite guidate, fino al 25 luglio. Come riportano numerose testate (Tempo, Messaggero, Repubblica, Corriere e Avvenire) l’evento più atteso è lo spettacolo Il Ghetto sul Tevere, composto da monologhi e musica, che avrà come protagonisti Roberto Saviano, Raiz e Radicanto. Il tema scelto quest’anno è “Un paese per giovani”, per dare il senso di una progettualità ebraica rivolta al futuro.
Leggi tutto...
 
 
  Israele - Rabbinato
 
  Previste per le prossime settimane le elezioni per il rinnovo degli incarichi di rabbino capo ashkenazita e sefardita di Israele, attualmente ricoperti da rav Yona Metzger e rav Shlomo Amar. Particolarmente intenso il dibattito sulla questione, che non riguarda solo i nomi dei candidati, ma l’intero ruolo dell’istituzione nella politica e nella società israeliana.  
 
 
Davar
 
Qui Trieste – Numeri, identità e futuro
 
Dietro al delicato e imponente lavoro di redazione del bilancio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane c’è la volontà di scattare una fotografia che aiuti a dare risposta a una domanda fondamentale: quale è la missione dell’ebraismo italiano? La redazione ne ha discusso assieme all'assessore UCEI al bilancio Noemi Di Segni.
Leggi
 
 
Qui Trieste – Qualità etiche, nomi, studio
 
La permanenza triestina di Redazione aperta continua alla presenza del rav Roberto Della Rocca, direttore del Dipartimento Educazione e Cultura dell’UCEI , che tiene una lezione su una delle middoth (le qualità etiche) principali: la riconoscenza.
Leggi
 
 
Qui Trieste – Gente di Corfù
 
Presentato al Museo ebraico il volume Evraikì-Una diaspora mediterranea da Corfù a Trieste, catalogo della mostra svoltasi nel 2011 sugli ebrei corfioti arrivati in città alla fine dell'Ottocento.
Un testo prezioso e ricco di materiale documentale che il presidente della Comunità ebraica Alessandro Salonichio ha voluto dedicare alla memoria di Andrea Mariani.
Leggi
 
 
Qui Trieste - Noi siamo la Memoria
 
Sono in corso in questi giorni, a pochi minuti di distanza l’una dall’altra, due esperienze di laboratori estivi molto particolari: una è SCoNe, la Summer School in neuroscienze sociali e cognitive della Sissa, la prestigiosa Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e l’altra è Redazione Aperta, il laboratorio giornalistico quest’anno alla sua quinta edizione, durante il quale per due settimane la redazione del portale dell’ebraismo italiano, di Pagine Ebraiche, Italia Ebraica e DafDaf accoglie numerosi ospiti, invitati a ragionare insieme di diversi argomenti e a condividere le giornate di lavoro del Desk. Occasione di incontro: la professoressa Elisabeth Phelps della New York University, una dei maggiori esperti dell’argomento e protagonista di un’intervista pubblicata nel dossier Sentieri di ricerca, terrà una lezione aperta al pubblico e intitolata “Neuroscience of racism” presso l’Aula Magna della Sissa alla presenza del ministro all’Integrazione Cécile Kyenge.
Leggi
 
 
Maccabiadi – Prime gare, prime emozioni
 
È iniziata l'avventura della squadra azzurra alle Maccabiadi. Guidata dal portabandiera Simone Coen, la delegazione ha fatto il proprio ingresso al Teddy Stadium di Gerusalemme unendosi alle altre compagini e sfilando davanti al palco da cui sono intervenuti il presidente della Repubblica Shimon Peres e il premier Benjamin Netanyahu. Molte migliaia le persone presente sugli spalti.
Leggi
 
 
Shabbat Nachamù a Brindisi 
 
Un protocollo d'intesa per soddisfare le esigenze del piccolo ma vivace nucleo ebraico locale è stato siglato questa mattina tra la Comunità di Napoli e l'amministrazione comunale di Brindisi. La firma duranto lo shabbaton organizzato in questi giorni in Puglia dal dipartimento Educazione e Cultura UCEI.
Leggi
 
Pilpul
  Questo a Torino, lo scorso a Gerusalemme
 
  Mentre inizio il digiuno mi torna in mente il Tishà BeAv dell’anno scorso. Il Kotel (il Muro del Pianto), tra la folla che aumenta di minuto in minuto (la mia idea di ricordare la distruzione del Tempio vicino agli ultimi resti del Tempio distrutto non era stata propriamente originale), tra religiosi e laici, chi pregava e chi fotografava, ma in qualche modo avevo la sensazione che una volta tanto tutti sentissero di avere qualcosa in comune.
Leggi tutto...
 
   Anna Segre, insegnante
 
  Le sfumature dell'identità diasporica
 
  Il romanzo di Eva Hoffman “Lost in Translation. A life in a new language”, uscito nel 1989 in inglese e tradotto in Italia col titolo (inadeguato) “Come si dice”, è una delle opere di narrativa autobiografica che meglio descrivono le  le sfumature dell’identità diasporica.
Leggi tutto...
 
  Laura Salmon, slavista
 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK TWITTER
 
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale