Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

26 luglio 2013 - 19 Av 5773
PAGINE EBRAICHE 24
  ALEF / TAV DAVAR PILPUL  
ALEF / TAV
 
 
 
  Elia Richetti, presidente Assemblea
rabbinica
italiana
 
 
  Dopo aver elencato e abbondantemente esemplificato gli innumerevoli segni dell’attenzione e dell’amore divino per Israel, Moshè osserva: “We-‘attà Israel, ma Ha-Shèm E-lokékha sho’èl me-‘immàkh, ki im le-yir’à eth Ha-Shèm E-lokékha..?”, “Ed ora, Israel, che cosa il Signore tuo D.o ti chiede, se non di venerare il Signore tuo D.o?”.
Leggi tutto...
 
 
 
 
 
  Gadi Luzzatto Voghera, storico   
 
  Nel mese di agosto proverò a suggerire alcune idee per valorizzare la storia della presenza ebraica nel territorio italiano. Mi sembra veramente insensato che il patrimonio di memorie (fatto di cose e persone) su cui siamo seduti non venga ragionevolmente organizzato e proposto a un pubblico più ampio. La vita delle comunità è fatta anche di incontri con ospiti passeggeri, nel passato come nel presente. E si tratta spesso di incontri straordinari. Partirò da Merano, cittadina che ha conosciuto una grande fortuna come stazione climatica dalla fine dell’800 e che è stata luogo di frequentazione di personalità di grande rilievo.
Leggi tutto...
 
 
  Rassegna stampa
 
  Primo bambino ebreo nato a Napoli dopo la guerra, massimo custode della memoria dello scrittore e pittore Carlo Levi di cui era nipote, Guido Sacerdoti è scomparso ieri all’età di 68 anni in seguito ad alcune complicazioni chirurgiche. A lungo docente universitario, ricorda il Corriere, Sacerdoti affiancava all’attività di medico l’impegno alla presidenza della Fondazione Carlo Levi e l’attività di sensibilizzazione sui temi della Memoria nelle scuole. Suscitano sconcerto i provvedimenti adottati dal primo cittadino di Forte dei Marmi, esponente Pd, relativamente all’ombra negata ai molti ambulanti che popolano d’estate la Versilia sotto il pontile cittadino, ad oggi inaccessibile. “Non sono un razzista, difendo le spiaggie pulite”, la sua reazione alle numerose critiche arrivategli da più schieramenti politici (Corriere). “Tifosi e società, un’alleanza per combattere il razzismo”. È il commento del ministro Graziano Delrio sul nuovo episodio di razzismo nel mondo del calcio. Vittima di cori e atteggiamenti insultanti il milanista Benjamin Constant (Corriere dello sport).                     Leggi


 
 
  Dossier
 
  Sono rav David Lau e rav Yitzhak Yosef i nuovi rabbini capo ashkenazita e sefardita di Israele. Particolarmente intenso il dibattito sulle elezioni per il rinnovo dell’incarico, ma anche sul ruolo dell’istituzione nella politica e nella società israeliana.
 
 
 
Davar
 
Trieste - Conclusi i lavori di Redazione Aperta
 
Si è conclusa in queste ore la quinta edizione del laboratorio giornalistico Redazione Aperta organizzato dalla redazione del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it e del mensile Pagine Ebraiche a Trieste. Due settimane ricche di appofondimenti, dibattiti, occasioni di confronto con gli ospiti più diversificati e con il fondamentale supporto della Comunità ebraica triestina, dal 2009 artefice e protagonista del più importante momento di incontro per i giornalisti dei media UCEI e per molti giovani collaboratori da tutta Italia interessati alle dinamiche dell'informazione.
Tra gli ospiti di queste giornate i rabbini rav Riccardo Di Segni, rav Roberto Della Rocca, l'assessore UCEI al Bilancio Noemi Di Segni, la ricercatrice del Cdec Betti Guetta, il presidente della Federazione Nazionale della Stampa Franco Siddi, i giornalisti Daniela Ovadia e Alessandro Marzo Magno. E ancora l'incontro con i massimi interlocutori istituzionali: dal sindaco di Trieste Roberto Cosolini al governatore del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani.

 
Guido Sacerdoti (1945-2013)
 
La sua nascita fu la prova più commovente di un nuovo inizio. La ripartenza di una Comunità che faticosamente provava a rialzarsi dall'orrore nazifascista e tornare a parlare di futuro e di speranza. È il 1945, cessano le ostilità. E nel Golfo di Napoli nasce il primo bambino ebreo dal giorno della Liberazione. Un momento storico che accompagnerà tutta la vita di Guido Sacerdoti, medico di fama, scomparso all'età di 68 anni per una complicazione post-operatoria da intervento chirurgico. Indimenticabile resta un aneddoto legato a quelle ore con i medici-rabbini della flotta alleata basata nel Golfo che, per festeggiare l'accaduto, omaggiarono i genitori di Guido – Dino e Lelle – con prodotti di difficile reperimento come farina bianca, cioccolata e zucchero. Legato da uno stretto vincolo di parentela con il pittore e scrittore Carlo Levi, autore del celeberrimo Cristo si è fermato a Eboli, Sacerdoti è stato – per tutta la vita – il principale diffusore della produzione artistica e letteraria dello zio attraverso un'apposita fondazione a lui intitolata (l'ultimo evento in ordine di tempo una grande mostra allestita al centro culturale ebraico di San Paolo). Al “nipote napoletano”, come lo chiamava affettuosamente, Levi stesso dedicò ben tre ritratti del suo vasto corpus pittorico.
Sacerdoti lascia la moglie Marcella Marmo e due figli, Carlo e Arianna. I funerali si sono svolti questa mattina nel cimitero ebraico di Napoli. A raccogliersi in via Santa Maria del Pianto numerosi iscritti della Comunità, ma anche tanti amici e pazienti che hanno avuto modo di apprezzarne non solo la professionalità ma anche una profonda e radicata umanità nei comportamenti.
“Guido era una persona buona, sempre disponibile, molto impegnata non solo in ambito comunitario ma anche con la testimonianza nelle scuole. Oggi salutiamo un grande amico per noi tutti”, commenta il presidente della Comunità ebraica partenopea Pierluigi Campagnano. Tra le varie testimonianze di commiato che hanno caratterizzato la cerimonia gli interventi del rabbino capo rav Scialom Bahbout, del rav Pierpaolo Punturello e del consigliere UCEI  Sandro Temin.


a.s - twitter @asmulevichmoked
 
 
Qui Milano - Jewish and the City,
la parola al comitato promotore
 
Fervono i preparativi per la grande rassegna culturale Jewish and the City (28 settembre-1 ottobre) organizzata dalla Comunità ebraica di Milano. La parola al comitato promotore.
Leggi
 
 
Maccabiadi - Prima medaglia azzurra 
 
Prima medaglia per la squadra azzurra impegnata alle Maccabiadi. Ad aggiudicarsi il bronzo nel judo femminile è la giovane italo-israeliana Shir Landes (nell'immagine). Speranze di podio anche per la compagine di calcio a cinque under 16 – sconfitta nelle semifinali dal Brasile ma già accreditatasi del miglior piazzamento tra le squadre europee – e nel gioco degli scacchi.

 
Pilpul
  Una cosa in comune
 
  Israele e Torino. Lo stato ebraico e una piccola comunità. Essere maggioranza o minoranza. Due mondi ebraici ben diversi, eppure fino a due giorni fa avevamo qualcosa in comune: un grande fermento dovuto all’attesa per la nomina del Rabbino Capo (Israele due, noi uno ma sempre di Rabbino Capo si tratta), con ampia coda di discussioni, polemiche, litigi, accuse, difese, ecc.
Leggi tutto...
 
   Anna Segre
 
  Il mondo (e i pantaloni)
 
  In una famosa sartoria di Odessa:
- Ma signor Singer, com’è possibile, il Signore, Barukh-ha-Shem, in soli sette giorni ha creato il mondo e lei ci ha messo un mese intero per farmi un paio di pantaloni!
- Giovanotto, ma lei, per cortesia, guardi bene il mondo… e guardi questi pantaloni…
 
  Laura Salmon
 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK TWITTER
 
L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.