Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  18 Giugno 2017 - 24 Sivan 5777


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli.
 
Partito Democratico‏
@pdnetwork
17 giu
IusSoli "Un atto doveroso e di civiltà" @PaoloGentiloni a #RepIdee17 #Bologna
 
 
Isis-Hamas, la gara dell'orrore 
È una macabra competizione quella che vede protagonisti i gruppi terroristici di Isis e Hamas, che hanno entrambi rivendicato l’attentato alla Porta di Damasco a Gerusalemme in cui è morta una 23enne israeliana, sergente di polizia. Si chiamava Hadas Malka. “Non era mai accaduto che due gruppi armati, peraltro ferocemente rivali fra loro, rivendicassero lo stesso attentato. L’Isis annuncia il suo primo attacco a Gerusalemme ma Hamas smentisce dichiarando che a uccidere la giovane agente alla Porta di Damasco venerdì sera sono stati dei militanti per la causa palestinese, come risposta ‘ai crimini dell’occupante'” scrive La Stampa (uno dei pochi giornali ad occuparsene un po’ più approfonditamente di un trafiletto). Hamas, si legge ancora, non vuole perdere la sua posizione di ‘front runner’ nella lotta contro Israele. Specie adesso, con alle porte un’altra crisi nella Striscia di Gaza che potrebbe avere effetti devastanti.

Ius Soli, il parere degli opinionisti. Migranti e legge sullo ius soli in discussione al Senato ancora al centro delle cronache. "È un atto doveroso e di civiltà. Mi auguro che il Parlamento lo faccia presto nelle prossime settimane. Questa legge interessa anche la sicurezza del nostro Paese: la via contro la radicalizzazione non è la costruzione di muri, ma quella del dialogo e l'inclusione" afferma il premier Paolo Gentiloni.
"Su questo tema dello ius soli si gioca un tema cruciale. Si gioca la partita dell'immigrazione. C'è chi dice immigrazione è uguale a terrorismo, ma è un'equazione che è sbagliata. C'è invece un rapporto tra terrorismo e integrazione. Un paese ben integrato è un paese più sicuro" ha detto invece il ministro dell'Interno Marco Minniti.  L'argomento è affrontato anche dagli opinionisti dei principali quotidiani. “Pur essendo favorevole in linea generale alla nuova legge sulla nazionalità in discussione al Senato, trovo che le si possono egualmente muovere alcune ragionevoli critiche” scrive Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere. Principalmente due, osserva l’autorevole editorialista. “La prima – scrive – è che nella concessione automatica della cittadinanza prevista per coloro che sono nati in Italia da genitori di cui almeno uno con regolare permesso di soggiorno da cinque anni come minimo, non si prevede però alcun accertamento preliminare circa la conoscenza né della nostra lingua, né dei costumi, né delle regole, né di niente della società italiana”. Il secondo punto critico, per Della Loggia, riguarda il divieto di doppia cittadinanza (“che secondo me sarebbe stato opportuno introdurre in ogni caso e che invece è assente”).
Per quanto riguarda gli argomenti messi in campo dagli oppositori, osserva, “si sono distinti per la loro sgangherata demagogia”.

Di Battista senior conferma: ancora fascista. “Sono fascista e continuerò a votare Cinque Stelle”. Così, in un’intervista rilasciata a Radio24 durante la trasmissione Si può fare, Vittorio Di Battista, padre del deputato grillino Alessandro. Quando i conduttori gli hanno chiesto del suo passato fascista, scrive Repubblica, Di Battista senior non ha esitato: “Non solo un passato…”. E alla domanda “Lei è fascista?” ha risposto: “Assolutamente sì”. Riguardo alla possibilità che Cinque Stelle e Lega Nord stipulino in futuro un’alleanza il padre del parlamentare ha inoltre sottolineato: “Non c’è niente di male in una convergenza programmatica”.

Bologna capitale del sapere sulle religioni. Per diverse giornate, da oggi fino a giovedì 22, Bologna sarà la capitale europea della ricerca e del sapere sulle religioni e le culture. Circa mille partecipanti accreditati per oltre 600 interventi, 7 sedi tra le più prestigiose del centro storico, 133 panel e oltre 200 sessioni di lavoro, lezioni, dispute. È la “Ex Nihilo Zero Conference” della Accademia europea delle religioni, promossa dalla Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII diretta dallo storico Alberto Melloni. Sul domenicale del Sole 24 Ore Franco Cardini illustra alcuni temi e sfide di questa iniziativa.

Adam Smulevich @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.