Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  25 Giugno 2017 - 1 Tamuz 5777


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli.
 
Nina Moric‏
@nina__moric 
24 giu

Black Saturday
 
 
Jihadisti della porta accanto
L’arresto dell’italiana Lara Bombonati, aspirante jihadista, è una delle notizie del giorno. Voleva morire da martire, al più presto, la donna. “E per farlo, da combattente musulmana – scrive il Corriere – aveva bisogno di un marito nuovo, che aveva trovato a Bruxelles, dopo che Francesco Cascio, il suo primo marito, era morto in Medio Oriente. Lara voleva un altro guerriero con cui rientrare in Siria, dopo che la polizia turca, a gennaio, l’aveva arrestata ed espulsa in Italia”.
“La coppia diabolica che sognava la Jihad” titola La Stampa a proposito del legame tra Lara e Francesco. Un legame nel segno del fanatismo islamico.

Accostamenti impossibili. Come affrontare il terrorismo (e i terrorismi)? Sul Corriere, l’ambasciatore Sergio Romano propone alcune riflessioni al riguardo.
“Dall’Atlantico all’Oceano Indiano passando per il Mediterraneo e l’Africa, il significato di ‘terrorismo’ non è sempre necessariamente lo stesso. Se un governo si riferisce all’Isis, non ci sono dubbi. Ma diverse – scrive – sono le formazioni terroristiche che agiscono nel mondo”. Aggiunge poi l’ambasciatore: “È probabile che l’ala terroristica dell’Isis possa sopravvivere alla scomparsa dello Stato ma si tratterà, sperabilmente, di un problema generazionale, destinato a divenire meno minaccioso nell’arco di un paio di decenni”.
Nel passare in rassegna le esperienze del passato, Romano mette l’Irgun (“messo in riga dalla fermezza e dalla saggezza di Ben Gurion”) sullo stesso piano di gruppi come l’Ira.

Roma, la destra in piazza. In un Esquilino spettrale ieri è andata in scena la manifestazione nazionale di Casa Pound contro l’approvazione della legge sullo Ius Soli, il diritto di cittadinanza per i bambini nati in Italia da genitori stranieri. “Un disegno inaccettabile per i 5mila militanti arrivati a Roma”, scrive Repubblica. In testa al corteo la show girl croata Nina Moric.
“Sei mesi fa Casa Pound mi ha rubato il cuore” ha sottolineato dal palco.

Il Gay Pride e Israele. Il dorso milanese di Repubblica raccoglie alcune testimonianze dai partecipanti al gay pride cittadino. Luigi Pignattai, 59 anni, che ha sfilato vicino ad alcune bandiere arcobaleno con la Stella di Davide, dichiara: “Sono qui per testimoniare che Israele è l’unica grande democrazia del Medio Oriente che rispetta e tutela i diritti della nostra comunità”.

Consigli di lettura. Come spesso accade, nelle pagine culturali numerosi sono gli spunti di interesse ebraico. Sulla Lettura del Corriere, Eshkol Nevo racconta l’incontro tra uno scrittore di sinistra che invitato a parlare in un insediamento ebraico, non chiaramente ortodosso. Su Robinson di Repubblica si anticipa invece uno stralcio dell’intervento che sarà tenuto domani a Taormina dalla filosofa Agnes Heller, Testimone della Shoah, dedicato al conflitto tra generazioni. Sul domenica del Sole 24 Ore Giulio Busi recensisce Bambini in fuga di Mirella Serri: la storia di un gruppo di ragazzi ebrei in fuga per l’Europa dai persecutori. Sull’Espresso Wlodek Goldkorn parla di Appunti per un naufragio di Davide Enia, in cui si racconta il dramma dei migranti nel Canale di Sicilia. Con un forte richiamo contro l’indifferenza. “Nella sua imperfezione – scrive Goldkorn – il testo di Enia andrebbe trasformato in una recita da portare nei teatri e nelle piazze di questo Paese distratto e che si commuove (giustamente) per le vittime della Shoah, ma non riesce a realizzare quanto le future generazioni porranno a noi la stessa domanda che molti di noi hanno posto ai propri genitori o nonni vissuti ai tempi di Auschwitz: ma tu dove eri?”

Adam Smulevich @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.