Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  9 Ottobre 2017 - 19 Tishri 5778



Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini e Anselmo Calò.
 
Emanuele Fiano‏
@emanuelefiano 
8 Ott
Al #ParcoNord #Milano #SestoSanGiovanni per omaggiare il monumento ai deportati politici dalle fabbriche milanesi oltraggiato da mani luride.
 
 
Attentato islamico di Marsiglia,
fermato il fratello del killer
Fermato a Ferrara il fratello del terrorista islamico che a Marsiglia ha brutalmente ucciso due ragazze. Un arresto, quello di Anis Hannachi, con cui si stringe ulteriormente la morsa degli investigatori sulla famiglia dell’omicida tunisino. Sottolinea il Corriere: “Nei giorni scorsi, in Tunisia, le manette erano già scattate per altri due suoi fratelli, Emma e Anouar, ma sarebbe stato proprio Anis, l’ultimo in ordine di tempo a cadere nelle mani della polizia, a ricoprire un ruolo di primo piano nel predisporre l’attentato, ideando l’aggressione e forse istigando il fratello a metterla in atto”.

Terrorismo, nuove norme in arrivo. Un pacchetto di norme sulla sicurezza pubblica e sul contrasto del terrorismo in arrivo nell’ordinamento italiano. Si tratta, scrive il Sole 24 Ore, di atti comunitari che il nostro Paese si prepara a recepire una volta che i due disegni di legge – la legge europea 2017 e la legge di delegazione europea 2016/2017 – arriveranno in porto. Un traguardo che appare a portata di mano: entrambi i Ddl hanno già ricevuto il primo via libera da un ramo del Parlamento. Spiega il Sole: “La legge europea, dopo l’approvazione della Camera è ora all’esame dell’Aula di Palazzo Madama che dovrebbe licenziarla nei prossimi giorni. Mentre la legge di delegazione europea, che ha incassato il sì del Senato sbarca questa settimana in Assemblea a Montecitorio”.

Leggi della vergogna, la mostra. Diversi i documenti che saranno esposti alla Casina dei Vallati, sede della Fondazione Museo della Shoah, per una mostra sulle Leggi Razziali promulgate dal fascismo che si inaugurerà il 16 ottobre. Curata da Marcello Pezzetti e Sara Berger, la mostra ha un titolo significativo: 1938. “La gente non sa, i ragazzi non sanno che cosa sono state le leggi razziali. Con materiale quasi del tutto inedito facciamo vedere ciò che è accaduto” racconta Pezzetti al Corriere.

"New Yorker, polemica inutile". “Il pericolo del populismo xenofobo è forte in Italia come in tutta Europa. Ma non è dal Palazzo della Civiltà Italiana all’Eur, o dall’obelisco del Foro Italico, che trae alimento”. Così il Corriere su un articolo del The New Yorker in cui ci si chiede perché in Italia facciano ancora bella mostra di sé edifici e monumenti di epoca mussoliniana. “Una polemica inutile” scrive il Corriere.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.