Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui




La Kabbalah, la mistica ebraica che insegna a ricercare la radice dell'anima e dell'universo, è la grande protagonista del numero del giornale dell'ebraismo italiano Pagine Ebraiche in distribuzione. Un dossier che intreccia lo Zohar, gli studi più alti e la traccia lasciata dal leggendario David Bowie nelle sue canzoni.
Molti i temi di stretta attualità approfonditi nel numero di dicembre. Una stagione di riflessione sull'ottantesimo anniversario dalla promulgazione delle Leggi razziste che si chiude con l'omaggio all'editore Angelo Fortunato Formiggini, nel segno di una giornata indimenticabile consegnata alle nuove generazioni. Ma anche il pericolo dirompente della demenza digitale, l'evoluzione del quadro politico in Israele, la riscoperta dell'Est europa ebraico in un emozionante racconto per immagini.
L'intervista del mese è con Belaynesh Zevadia, che ha da poco concluso il mandato di ambasciatrice israeliana in Etiopia. Una missione che sembra aver aperto una nuova strada nelle relazioni tra Stato ebraico e continente africano.
Se lo desideri, puoi leggere Pagine Ebraiche, Italia Ebraica e DafDaf dallo schermo di un computer, sulle applicazioni destinate ai tablet e agli smartphone, nello sfogliatore elettronico interno al mondo di Facebook.  Per riceverlo direttamente a casa tua, segui le istruzioni sul sito http://moked.it/paginebraiche/abbonamenti/



moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.