Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui         17 Ottobre 2019 - 18 Tishri 5780
PAGINE EBRAICHE - L'INTERVISTA A JONATHAN SAFRAN FOER

"Se niente importa, non c'è niente da salvare"

È chiaramente stanco, Jonathan Safran Foer, e sembra più minuto, quasi fragile, rispetto a quello che si percepisce assistendo ai dibattiti dedicati a Possiamo salvare il mondo prima di cena. Perché il clima siamo noi. Il suo ultimo libro, un saggio da poco uscito in Italia per i tipi di Guanda, nella versione originale si intitola We Are the Weather: Saving the Planet Begins at Breakfast, ossia “Il clima siamo noi: a salvare il mondo si inizia a colazione”. Non “prima di cena”. A colazione. Cambia parecchio.
È invece poco prima di pranzo che, uscendo dal suo albergo in centro a Milano, accetta quasi con sollievo la proposta di fare due passi all’aperto, in quel parco ora intitolato a Indro Montanelli che è stato in realtà il primo giardino pubblico della città, inaugurato nel 1784 dall'amministrazione asburgica.
I giorni italiani sono intensi: l’autore di Ogni cosa è illuminata - il romanzo autobiografico che nel 2002 gli ha portato la notorietà - ha presentato il suo saggio sulla crisi climatica al Festivaletteratura di Mantova, per poi, in quattro giorni, gestire una ridda in incontri da Ravenna a Torino per il ciclo “Aspettando il Salone del Libro”. Incontri e interviste cui partecipa volentieri ma che allo stesso tempo riconosce essere faticose, e spesso difficili. 
Perché, precisa subito, “quella dei cambiamenti climatici non è una buona storia, semplicemente”. Cita Amitav Ghosh, che nel suo La grande cecità. Il cambiamento climatico e l’impensabile (Neri Pozza, 2017) aveva scritto che “La crisi climatica è anche una crisi della cultura, e pertanto dell’immaginazione”. E anche, come scrive a più riprese, una crisi della capacità di credere a qualcosa di lontano, un rifiuto di farsi coinvolgere.
Se niente importa. Perché mangiamo gli animali?, saggio pubblicato in Italia da Guanda nel 2009, era frutto di un’indagine durata quasi tre anni, un viaggio negli allevamenti intensivi diventato insieme racconto, inchiesta e testimonianza. 
Avrebbe potuto iniziare citando Pitagora che, come racconta Ovidio alla fine delle Metamorfosi, fu il primo - già duemilacinquecento anni fa - a denunciare la crudeltà nei confronti del mondo animale: “In mezzo a tutta l’abbondanza di prodotti della Terra, la migliore di tutte le madri, davvero non ti piace altro che masticare con dente crudele povere carni piagate, facendo il verso col muso ai ciclopi? E solo distruggendo un altro potrai placare lo sfinimento di un ventre vorace e vizioso?”, scriveva infatti il filosofo greco. Il lavoro di Safran Foer prende avvio dalla storia recente, con l’inizio dell’allevamento intensivo, ma non è solo un saggio. Come spiega l’autore: “Se niente importa era un libro molto particolare, per me importante. Un lavoro che ha occupato tutte le mie energie per un tempo molto lungo. Ciononostante il suo successo è stato del tutto inaspettato, e mi ha davvero sorpreso”.


Se niente importa era catalogato come “nonfiction”, esattamente come Possiamo salvare il mondo prima di cena. 
Sì, non è l’unica similitudine. E davvero, anche se fra questi due libri ho pubblicato un altro romanzo - Eccomi -, il collegamento c’è ed è forte. Questa seconda volta però ho consapevolmente cercato il modo più adatto a coinvolgere i miei lettori perché davvero si tratta di argomenti che colpiscono ma che non costituiscono quella che potremmo chiamare “una buona storia”.
So che la lettura di Se niente importa ha colpito e turbato molti, ci sono persone che mi hanno detto di aver cercato di smettere di leggerlo più volte, senza però riuscirci, e in molti mi hanno raccontato di essere diventati vegetariani, dopo. O vegani. Se anche questo mio ultimo testo riuscisse a muovere qualcosa nelle persone si tratterebbe per me del successo più grande.

Quali sono le similitudini di cui parlava?
Ce ne potrebbero essere molte, ma soprattutto in entrambi i casi, intendo sia per quanto riguarda gli allevamenti intensivi che nei confronti della crisi climatica, abbiamo un problema simile, una totale incapacità di passare dalla consapevolezza all’azione. Sappiamo, ma ci comportiamo come se fossimo indifferenti. Non so se quello che scrivo serve a qualcosa, concretamente. Ma non posso non farlo.

Ora c’è anche quello che molti chiamano “effetto Greta”...
È vero, certo. E mi è addirittura stato detto che sono stato “furbo” a far uscire questo libro in questo momento, che è stata una scelta azzeccata! Ovviamente non c’è nessun rapporto fra le due cose: ho iniziato a lavorarci molto tempo fa. 
La cosa che continuo a trovare incredibile è che noi sappiamo di avere un problema. Serio. E lo sappiamo da anni. Ma questo non basta. Praticamente tutti sanno, pochi sono effettivamente allarmati.

E ancora meno saranno coloro disposti a modificare i propri comportamenti. 
Esattamente. E come ho scritto neppure io ho la coscienza a posto. Anzi. Ho scelto di raccontarlo. Ci sono molte vicende personali in questo libro. Proprio perché è necessario che ognuno si metta in gioco, in prima persona. Che ognuno si assuma le proprie responsabilità. Ognuno di noi. E dire “Ognuno” è diverso da dire “Tutti”. Non è facile neppure per coloro che si rendono perfettamente conto di quanto sia importante agire.
 
Ci si potrebbe chiedere se raccontare storie ha ancora senso, forse?
No, assolutamente, questo mai! È fondante e fondamentale continuare a raccontare storie. È forse la parte più importante e più ebraica, anche, di me. Raccontare, ricordare, tramandare... Questo e una certa visione del concetto di responsabilità, come dicevo. La mia identità, le mie radici, sono importantissime, e sicuramente hanno un peso nel mio modo di vedere il mondo. E, di conseguenza, sul mio modo di stare al mondo, certamente. Non solo “solo” storie da raccontare. Sono una parte di me.

Dall’incapacità di Felix Frankfurter a credere al racconto di Jan Karski all’emozione per il Bar Mitzwah di suo figlio...
Esattamente. Raccontare storie, anche personali, soprattutto se capaci di emozionare, è vitale.
 
L’identità ebraica è sempre presente, quindi?
Potrebbe essere altrimenti? 

Ada Treves - Pagine Ebraiche ottobre 2019

NELLE PROSSIME ORE L'INCONTRO NETANYAHU-POMPEO

Israele tra la minaccia turca
e una maggioranza che non c'è

Un cessate il fuoco da parte turca nel nord della Siria. È l’obiettivo della visita ad Ankara di queste ore del vicepresidente Usa Mike Pence e del segretario di Stato Mike Pompeo. “La nostra missione è vedere se possiamo ottenere un cessate il fuoco” ha dichiarato Pompeo prima di salire a bordo del volo che lo ha portato in Turchia. Dopo l’incontro con i diplomatici turchi, lo stesso Pompeo proseguirà il suo viaggio verso Gerusalemme per incontrare il Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu (nell’immagine l’incontro del marzo scorso). Sul tavolo di questo vertice, “l’evoluzione della situazione in Siria e la necessità di contrastare i comportamenti destabilizzatori del regime iraniano nella regione”, come spiegava una nota dell’ufficio del segretario Usa. Netanyahu accoglierà Pompeo nelle vesti di Primo ministro pro tempore visto che, a un mese dalle elezioni, ancora non si è riusciti a formare un nuovo governo: il leader del Likud avrà a disposizione ancora fino a mercoledì per dare vita a una coalizione di maggioranza ma le sue chance sono praticamente nulle. Né Kachol Lavan di Benny Gantz né Avigdor Lieberman e il suo Yisrael Beitenu hanno fatto concessioni a Netanyahu e quindi la situazione è in stallo.

Leggi



Rassegna stampa

La chat dell'odio
Leggi

 

Le donne e la Grande guerra, quattro scelte a confronto

Inaugurata ieri a Roma, su iniziativa del Consiglio Nazionale Donne Italiane, la mostra itinerante “Il ruolo delle donne durante la Grande Guerra” che sarà visitabile presso la sede delle Biblioteche comunali di via Aldrovandi fino al prossimo 30 ottobre.
Un’iniziativa, inserita nel programma ufficiale delle commemorazioni del centenario del conflitto a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha visto il pieno coinvolgimento dell’Adei Wizo. Quattro le figure in particolare su cui si è soffermata la copresidente dell’Adei Roma Paola Sonnino nel suo intervento: Clara Eissner Zetkin, tedesca, una vita in lotta per l’emancipazione femminile, che si schierò contro il conflitto; Angelica Balabanoff, che coniò lo slogan “guerra alla guerra”; Margherita Sarfatti, fervente interventista, che sotto le armi perse il figlio; Anna Kuliscioff, tra i fondatori e principali esponenti del Partito Socialista Italiano.

Leggi

 

I giorni di Stalingrado
Proprio in questi giorni di metà ottobre, nell’anno 1942, la Germania nazista lanciava l’ultima grande offensiva contro le posizioni sovietiche a Stalingrado. L’attacco non raggiungerà l’obiettivo di estromettere i russi dalla sponda occidentale del Volga e sarà seguito, a novembre, dall’Operazione Urano, con cui i sovietici accerchieranno la sesta armata tedesca. 
Giorgio Berruto
Leggi
Costruendo la sukkà
Eccoci di nuovo a dimorare nella sukkà, dopo lunghe disquisizioni, su come modificare la disposizione dell’arredamento interno in modo da potervi dormire oltre che consumare i pasti e sedersi a leggere un libro – con un altro clima, forse.
Sebbene mi pare che le pareti laterali siano costituite da sacchi di iuta color marrone, c’è anche chi vede la nostra capanna come un castello fatto di mura rosa e viola.
 
Sara Valentina Di Palma
Leggi
Premi Nobel
Non sono un critico letterario e perciò non entro nel merito dei Nobel per la letteratura assegnati nei giorni scorsi alla polacca Olga Tokarczuk e all’austriaco Peter Handke. Ma questo non vieta una riflessione sulla singolare «conventio ad excludendum» nei confronti degli scrittori israeliani che dura dal 1966, quando fu premiato Shmuel J. Agnon, il padre, insieme a Haim N. Bialik, della letteratura ebraica moderna.
Da allora Israele ha dato al mondo una grande quantità di scrittori di altissimo livello, tradotti in moltissime lingue, apprezzati universalmente.
Valentino Baldacci
Leggi
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
Twitter
Facebook
Website