Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui       23 Ottobre 2019 - 24 Tishri 5780
TRA UNA SETTIMANA L'INTITOLAZIONE 

Via Elio Toaff, una festa per tutta Roma

Una via, un pezzo di Roma, intitolato a un grande protagonista del Novecento italiano. Dopo un primo annuncio durante la precedente amministrazione, pochi giorni dopo la scomparsa avvenuta alla soglia del compimento dei 100 anni di vita nell’aprile del 2015, il progetto di includere il nome del rav Elio Toaff nella toponomastica cittadina ha finalmente preso quota, trovando di recente uno sbocco concreto e definitivo. Ancora una settimana e Roma renderà un significativo omaggio a uno dei suoi più illustri cittadini (anche se di adozione). 
Il Maestro livornese che ha saputo risollevare la Comunità ebraica dalle macerie della Shoah, guidarla per mezzo secolo, lasciare un segno profondissimo attraverso la pratica quotidiana ma anche attraverso gesti simbolici e memorabili come la storica visita di papa Wojtyla al Tempio Maggiore, il 13 aprile del 1986. L’uomo del sorriso e del Dialogo, ma anche un leader determinato, amato, rispettato da tutti. 
Per l’omaggio al rav Toaff è stata scelta una porzione della strada in cui visse, via Catalana, davanti all’ingresso del Tempio Maggiore. 
Si annuncia una giornata indimenticabile, per gli ebrei della Capitale ma anche per tutti i cittadini romani. 

Leggi

L'ORGANISMO PRESIEDUTO DA GIOVANNI CANZIO 

Perseguitati politici e razziali, insediata la commissione

Si è ufficialmente insediata la commissione di studio, voluta da Palazzo Chigi su impulso dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, con il compito di proporre i necessari aggiornamenti in materia di normativa a favore dei perseguitati politici e razziali.
Presieduto dall’ex Primo Presidente della Corte di Cassazione Giovanni Canzio, l’organismo vede al suo interno rappresentati diversi enti. Oltre all’avvocato Davide Jona Falco, in rappresentanza dell’UCEI; fanno parte della commissione Anna Nardini (Presidenza del Consiglio dei Ministri), Giuseppina Veccia (Corte dei Conti), Marco Pierlorenzi (Ministero dell’Economia e delle Finanze), Carmela Squicciarini (Ministero della Giustizia), Graziella Forti (Ministero dell’Interno), Serena Colonna (Anppia) e Aldo Pavia (Aned).

Leggi

NELLE PROSSIME ORE L'INCARICO DA RIVLIN 

La sfida di Gantz: dare un governo a Israele

A poco più di un anno dall’annuncio della sua discesa in campo, il leader di Kachol Lavan Benny Gantz si troverà nelle prossime ore nella posizione a cui aspirava: essere incaricato dal Presidente d’Israele Reuven Rivlin di formare il prossimo governo del paese. Gantz cercherà di avere successo là dove ha appena fallito il suo avversario, il Premier uscente Benjamin Netanyahu, che non è riuscito a trovare in queste settimane i 61 seggi necessari per avere la maggioranza alla Knesset. L’ex capo di Stato Maggiore ha a disposizione 28 giorni per farlo e il suo primo obiettivo, scrivono i media locali, sarà cercare di convincere il Likud a formare un governo di unità nazionale. L’offerta al partito di Netanyahu, spiega il quotidiano Yedioth Ahronoth, prevede una rotazione nella premiership con Gantz alla guida del paese per i primi due anni e mezzo. Un ordine che sembra sostenuto dalla maggioranza degli israeliani.

Leggi

LA CERIMONIA A MACERATA

L'Università si inchina a Edith Bruck:
laurea honoris causa in Filologia

Un nuovo riconoscimento accademico per Edith Bruck, Testimone della Shoah ma anche scrittrice e poetessa che nei suoi testi ha elaborato le esperienze più forti del proprio vissuto. Dopo aver ricevuto lo scorso novembre la laurea honoris causa in Informazione, Editoria e Giornalismo conferitale dall’Università Roma Tre, Bruck si appresta a varcare nuovamente la soglia di un ateneo, per un’altra attesa cerimonia che metterà al centro Memoria, parole e valori.
Domani alle 11, al Teatro della Filarmonica di Macerata, la locale Università le conferirà infatti una laurea in Filologia moderna. Un altro attestato significativo della sua capacità di racconto e condivisione, anche con le nuove generazioni. Una cerimonia che sarà anche segnata dall’intervento artistico del Maestro Riccardo Joshua Moretti, che eseguirà al pianoforte alcune sue composizioni nell’ambito di un progetto in collaborazione con Compagnia Nuove Indye che avrà ulteriori sviluppi nel prossimo futuro.

(Nell'immagine un momento della cerimonia a Roma Tre dello scorso novembre)

Leggi

L'INIZIATIVA CON IL SOSTEGNO DELLA REGIONE LAZIO

Centro Bibliografico UCEI, due giornate a porte aperte

Due aperture straordinarie, per illustrare al pubblico il patrimonio archivistico e librario conservato. In collaborazione con la Regione Lazio, nel quadro delle iniziative promosse nell’ambito di Servizi Culturali, Promozione della Lettura e Osservatorio della Cultura, il Centro Bibliografico dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane aprirà le proprie porte questa domenica 27 ottobre e in un secondo appuntamento il 17 novembre (i gruppi saranno alle 10.30 e alle 12, per prenotare la visita scrivere a: biblioteca.cb@ucei.it). Due date preziose per conoscere la storia stessa di questo centro, nato nel corso degli Anni Ottanta per iniziativa di Tullia Zevi, allo scopo – viene ricordato – “di realizzare un polo nazionale in grado di riunire, conservare, valorizzare e tutelare libri, manoscritti e archivi relativi alla cultura ebraica, per evitarne il deterioramento e la dispersione”. Il centro è oggi sede del Corso di Laurea in Studi Ebraici, riconosciuto dal MIUR, e promuove iniziative quali giornate di studio, convegni, mostre, presentazioni di libri, conferenze dirette alla diffusione della cultura ebraica

Leggi

UN CONVEGNO SUGLI EBREI NEL CUNEESE 

Tracce di un'antica presenza, nel segno di Primo Levi

Importante convegno, a Palazzo dei Nobili a Bene Vagienna, su alcuni aspetti del variegato e affascinante ebraismo piemontese. Proprio a Bene Vagienna hanno avuto inizio i destini della famiglia di origine di Primo Levi e nel centenario della sua nascita, ricco di eventi e manifestazioni, non poteva mancare un appuntamento nella città dove ha vissuto per diverse generazioni la famiglia paterna dello scrittore. “I Levi a Bene e la presenza ebraica nel Cuneese” era il titolo del convegno, scelto dagli organizzatori: associazione degli Amici di Bene, Centro Studi Primo Levi e Comunità ebraica di Torino. 

Leggi


Rassegna stampa

Il futuro siriano
Dopo diverse ore di colloqui a Sochi, il presidente russo Vladimir Putin e il presidente turco Recep Erdogan hanno trovato un’intesa sulla Siria: ai curdi saranno garantite altre 150 ore per andarsene dalle aree di confine con la Turchia.
Leggi

QUI ROMA - LO SPETTACOLO

Il 16 ottobre raccontato a teatro

Ancora pochi posti disponibili per assistere allo spettacolo “Razzia” scritto dallo storico Amedeo Osti Guerrazzi per ricordare il rastrellamento nazista del 16 ottobre 1943. Già andato in scena al Teatro Marconi nel 2018, lo spettacolo, promosso dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma, sarà proposto questa sera alle 21 al Teatro Vittoria in Piazza di Santa Maria Liberatrice.
Il testo di Osti Guerrazzi è composto da una serie di monologhi che raccontano l’episodio da più punti di vista. L’ambizione, racconta l’autore, “è di descrivere sentimenti, motivazioni, immagini mentali di categorie di persone che, per ovvi motivi, non hanno mai voluto o potuto raccontare la loro vera esperienza e le loro reali motivazioni”. 
Per assistere è necessaria la prenotazione: prenotazionivittoria@museodellashoah.it.

 


 

 
La preghiera per Israele
All’indomani di Simchat Torah e nel contesto di una seria crisi politica in Israele, per il protrarsi delle difficoltà nella formazione del nuovo Governo, mi piace riportare parte di uno speciale testo di Berachà la-Medinà, Preghiera per lo Stato d’Israele, in uso nella Comunità di Genova esclusivamente al termine delle Hakkafot di Simchat Torà, particolarmente dedicato al Presidente e ai Ministri consiglieri. Non è noto l’autore del testo, che riprende in parte antiche formule di benedizione per le autorità del paese, aggiungendovi l’augurio che coloro che hanno la guida dello Stato d’Israele possano essere illuminati dalle più alte qualità, fino a quelle che il Profeta Isaia scorge nel Messia discendente del re Davide.
 
Rav Giuseppe Momigliano
Leggi
Letture superficiali
Mentre in Israele si assiste ad una nuova tappa del lungo iter per formare un governo, in Europa abbiamo vissuto un nuovo attentato di matrice neonazista. L’attentatore di Oslo, come riportato anche da Pagine Ebraiche, si ispirava ad un movimento di ultra destra chiamato Resistenza nordica. L’estremismo omicida di matrice islamista, tutt’altro che terminato, ha dunque fatto scuola ed altri gruppi fanatici si stanno ispirando alle sue tattiche di guerriglia urbana. Analoghi anche i metodi di affiliazione, con un indottrinamento che avviene principalmente su internet.
Davide Assael
Leggi
Periscopio - Un'idea mostruosa 
Ho trovato di grande interesse i contenuti di un’intervista rilasciata dallo sceneggiatore cinematografico Umberto Contarello (noto, in particolare, per la collaborazione con Paolo Sorrentino, segnatamente nella lavorazione del film premio Oscar “La grande bellezza”) a Marco Damilano, pubblicata su l’Espresso dello scorso 13 ottobre.
 
Francesco Lucrezi
Leggi
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
Twitter
Facebook
Website