Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui      31 Gennaio 2020 - 5 Shevat 5780
PRESENTATA A ROMA L'INDAGINE SWG CON PAGINE EBRAICHE

“Memoria, rifugio e antidoto contro l'odio"

“Una ricorrenza “necessaria” e soprattutto “giusta”. È in crescita considerevole il numero degli italiani che percepiscono il 27 gennaio in questo modo. Un vero e proprio presidio di responsabilità e consapevolezza contro l’avanzare di parole di odio. È forse questo il dato più significativo della settima indagine che il prestigioso istituto di ricerca SWG realizza, con la collaborazione della redazione del giornale dell’ebraismo italiano Pagine Ebraiche, sulla percezione del Giorno della Memoria. 
Nel 2019 il 25 per cento degli intervistati considerava “giusto” il fatto di ricordare, in un preciso momento, la Shoah e le altre vittime del nazifascismo. Nel 2020 sono il 39 per cento. Uno spostamento di significato che, spiega il direttore di ricerca di SWG Riccardo Grassi, va messo in relazione con la percezione di una crescente minaccia antisemita nel Paese. 
L’indagine, di cui il notiziario quotidiano Pagine Ebraiche 24 aveva già fornito qualche anticipazione nei giorni scorsi, è stata presentata a Roma nel corso di una serata promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, assieme all’istituto Pitigliani e allo stesso istituto di ricerca triestino.
Sul palco, moderati e introdotti dal presidente di Kratesis Roberto Arditti, insieme a Riccardo Grassi e attorno alla Presidente UCEI Noemi Di Segni e alla Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo Milena Santerini, i giornalisti Lucia Annunziata (In mezz’ora, Rai3), Marco Damilano (direttore de L’Espresso), Antonio Di Bella (direttore di Rainews), David Parenzo (Radio 24, La7) e Guido Vitale (direttore della redazione giornalistica dell’Unione e di Pagine Ebraiche).


Un confronto stimolante e ricco di spunti, cui ha anche partecipato con alcune riflessioni Tatiana Bucci, una delle ultime Testimoni italiane della Shoah ancora in vita, che era presente tra il folto pubblico in sala. 
”L’aumento di parole dell’odio, in questi anni, è sotto gli occhi di tutti. Al centro di questa comunicazione – ha esordito Grassi, introducendo i risultati dell’indagine – ci sono in particolare tre soggetti: migranti, musulmani, ebrei. Alle parole spesso seguono anche comportamenti ostili nel segno di una retorica che, almeno per quanto riguarda l’antisemitismo, sembra fossilizzata a 80 anni fa. Una minaccia percepita in ascesa, in risposta alla quale il Giorno della Memoria, rimasto silente per qualche anno, sembra diventare per molti un vero e proprio antidoto”.
 Differenti, ha proseguito Grassi, le percezioni di questo fenomeno a sinistra e a destra. Da una parte la sensazione che la posta in gioco sia rilevante. Dall’altra una più spiccata tendenza a ridimensionare quanto sta accadendo. “In Italia – ha detto Grassi – la Memoria appare come un argomento decisivo, che non permette di non schierarsi. E più la si attacca, più la si rafforza”.
Diversi i temi toccati dalla presidente Di Segni, che ha sottolineato come la recente adozione della definizione di antisemitismo dell’IHRA da parte del governo italiano “sia un punto di partenza, non di arrivo”. Per quanto concerne l’azione di Memoria, la riflessione si è concentrata sul ruolo delle comunità e delle istituzioni ebraiche. Se queste cioè debbano essere al centro del percorso di elaborazione intrapreso o se invece debbano svolgere un’azione di supporto più defilata. Significativo anche il parallelismo con Israele, dove lo Yom haShoah, in un solo minuto di silenzio e sospensione da ogni attività, “aiuta a generare un’identità nazionale forte e consapevole”. La presidente Di Segni si è detta inoltre preoccupata per l’abuso politico della Shoah in atto in Italia e per la sovraesposizione mediatica, a tratti compulsiva, di cui soffrirebbe la senatrice a vita Liliana Segre.

Ad analizzare il clima storico e le tendenze della società italiana anche la professoressa Santerini, la cui recente nomina è stata accolta con vivo apprezzamento dai vertici dell’ebraismo italiano. Il clima storico, ha sottolineato Santerini, è segnato dal cambiamento portato in particolare (nei tempi e nei modi) da Internet. “La propaganda antisemita già consolidata – la sua riflessione – ha trovato un modo di imporsi e dilagare molto più efficace rispetto al passato”. Una comunicazione ostile che “agisce soprattutto su un piano emotivo”. Fattore questo quindi di cui tener conto per “rispondere nel modo adeguato”.

“L’Europa unita – ha ricordato David Parenzo – nasce da una immane tragedia che è la Shoah”. Come si fa allora a contrastare chi pensa che la Memoria di Shoah sia “di parte” e non qualcosa che unisce? Un problema lacerante che, ha osservato il giornalista, esiste ed è profondo. “È una questione culturale che riguarda parte della destra italiana, che non mi permetterei mai di definire neofascista ma che, in qualche modo, tollera una parte di suo elettorato che a quella storia si ispira”.

“Il tema dell’antisemitismo è prigioniero di una battaglia politica contro Salvini. E questo è molto preoccupante” ha affermato Lucia Annunziata. “Quando un tema così grande scende a un livello così basso c’è di che aver paura. Il riconoscimento della Memoria come antidoto – ha aggiunto la giornalista – segna infatti un arretramento che non può non inquietare”. Per Annunziata è essenziale tenere separata la Shoah “da qualsiasi altra cosa, evitandone la banalizzazione”. 

”Anche la Memoria, come tutta la società, è in evoluzione. Ci sono due estremi: banalizzazione e pietrificazione. Perché a un certo punto la Memoria diventa qualcosa che divide? La Memoria individuale è sicuramente divisiva, ma la Memoria collettiva al contrario dovrebbe sempre unire. Tra questi due punti – la riflessione di Marco Damilano – c’è evidentemente un problema”. Lo scenario, per Damilano, è quello di una Memoria collettiva “diventata terreno di battaglia”.

Antonio Di Bella, ricordando anche alcune sue esperienze negli anni in cui ha svolto l’incarico di corrispondente Rai da Parigi, ha parlato del problema dell’antisemitismo a sinistra. Un fenomeno da non sottovalutare e che, ha detto, “ha bisogno di un’azione contraria ed efficace”. A titolo di esempio ha parlato dell’eterogeneo pubblico che affollava gli spettacoli del comico antisemita Dieudonné. “C’erano insieme neofascisti e giovani delle banlieue di origine nordafricana, con la kefiah. Questo mix – ha affermato Di Bella – fa dubitare di una divisione sociologica netta sinistra/destra”.


“Questa è un’indagine sociologica – ha spiegato Guido Vitale – che serve per misurare le evoluzioni nell’attitudine dell’opinione pubblica italiana e non per disseminare, come spesso avviene, delle emozioni superficiali e sensazionalistiche”.
 Ricordando la proficua collaborazione con SWG, il direttore di Pagine Ebraiche ha messo l’accento sull’alto valore, anche simbolico, di questa inversione di tendenza sul 27 gennaio. Quasi un’anomalia in un’Italia caratterizzata da progressiva e apparentemente inesorabile erosione di tutti i valori civici e di ogni riferimento fondamentale. “La società che ci circonda – ha sottolineato Vitale – appare più sensibile ai rischi che ogni giorno le cronache ci mettono davanti agli occhi”. Ma è anche necessario riconoscere, secondo la sua valutazione, “l’enorme impegno profuso dalle istituzioni ebraiche italiane per far sì che il valore della Memoria resti vivo e non meramente retorico e celebrativo”. E si tratta di un patrimonio che, ha concluso il giornalista, “non può essere circoscritto al ristretto ambito di una minoranza, che va posto al servizio dell’intera società”.

Intensa l’attenzione e il coinvolgimento del pubblico. Tra i numerosi interventi hanno voluto contribuire con una riflessione il presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma Mario Venezia e il Consigliere dell’Unione Victor Magiar. La stessa Tatiana Bucci, accolta da un commosso applauso, ha portato con il suo intervento una parola di impegno e di speranza in un futuro migliore.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked

Leggi

CERIMONIA ALLA SAPIENZA - L'INTERVENTO DELLA PRESIDENTE UCEI 

"Si è coerenti nell'impegno di Memoria
se non si fomenta odio contro Israele"

Intervenendo all’evento “La Sapienza chiede scusa. Leggi razziali, la scuola e l’accademia” svoltosi presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università romana, la presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni, oltre a invitare l’ateneo all’adozione della definizione operativa di antisemitismo dell’Ihra, si è soffermata sugli impegni che renderebbero davvero coerente lo sforzo di Memoria ed elaborazione delle gravi responsabilità che vi furono nello svolgersi dell’azione antisemita del regime fascista.
Tra gli altri la presidente dell’Unione ha richiamato il respingimento di ogni abuso antisemita della Shoah, “ribaltando sugli ebrei e sullo Stato di Israele i termini ‘nazista’ riferito ai leader e ai soldati di quel Paese e ‘campo di sterminio’ riferito ai Territori”. Coerenza in questo impegno, ha aggiunto Di Segni, significa opporsi a risoluzioni dell’Unesco “che negano il riferimento ebraico di Gerusalemme e le migliaia di risoluzioni dell’Onu contro Israele e a favore dei palestinesi, mentre nel resto del Medio Oriente e nel mondo si perpetrano altri genocidi e massacri e abuso di ogni diritto umano, dell’infanzia o della donna, nel silenzio totale”. E inoltre opporsi a “demonizzazione e isolamento di Israele” e alla “santificazione dei terroristi con monumenti e strade dedicate”. Tradire questo impegno, ha sottolineato Di Segni, si manifesta anche “piangendo nelle cerimonie e poi ribadendo che i Protocolli dei Savi di Sion sono verità, o in fondo hanno fondo di verità, e che gli ebrei controllano il mondo e la finanza”. Mettere pietre di inciampo “e poi demonizzare israele”.
“Si fa Memoria della Shoah – ha sottolineato Di Segni – capendo che è ancora qui, che esiste l’antisemitismo e che va combattuto, passando da una memoria narrativa ad un approccio che prende atto della realtà che si vive pur con tutte le difficoltà di interpretarla. Si chiede scusa se si è in grado di comprendere le responsabilità per quanto fatto allora, ma anche per quanto va fatto oggi”. I lavori, svoltisi alla presenza tra gli altri della viceambasciatrice israeliana Ofra Farhi, si sono aperti con un saluto del preside della Facoltà Oliviero Diliberto.

Leggi

SORGENTE DI VITA 

La Memoria e i figli del dopo

Si apre con un servizio sulla celebrazione ufficiale del Giorno della Memoria al Quirinale la puntata di Sorgente di Vita in onda su Rai Due domenica 2 febbraio.
Settantacinque anni fa, il 27 gennaio 1945, l’Armata Rossa liberava il campo di sterminio di Auschwitz- Birkenau. Da vent’anni questa data è in Italia il Giorno della Memoria, istituito da una legge del Parlamento, come in altri paesi europei.

Leggi

Memorie
L’indimenticato Claudio Pavone così si esprimeva a proposito di memorie condivise: “Quanto alla memoria comune, è un concetto privo di senso. Non c’è niente di più soggettivo della memoria: un ex partigiano e un reduce della RSI non potranno mai avere la stessa visione del passato”. Si tratta solo di alcune battute iniziali citate in un interessante volume (I guardiani della memoria e il ritorno delle destre xenofobe, Bompiani, Milano 2020) che Valentina Pisanty dedica a un complessivo e quantomai necessario esame delle ormai ventennali politiche della memoria. Al di là delle più che opportune iniziative che in numero sempre crescente vengono intraprese in ogni sede e a diversi livelli, è infatti evidente che qualcosa non funziona e non ha funzionato.
Gadi Luzzatto Voghera
Leggi
Stimolare le domande
“E avverrà, quando tuo figlio, domani, ti domanderà, cos’è questo? Risponderai dicendo: con mano forte ci ha fatti uscire il Signore dall’Egitto” (Shemòt cap.13 v.14)
La parashà di questa settimana ci racconta dell’uscita dall’Egitto. Tutto ciò che gira attorno a questo evento fondamentale della nostra storia è l’insegnamento che dobbiamo impartire ai nostri figli.
 
Rav Alberto Sermoneta
Leggi
Scritte, cartelli, ambiguità
“Juden hier”, “Crepa sporca ebrea”, “Sieg heil”. Cosa sta succedendo nella mia regione? Tre episodi in Piemonte nel giro di pochi giorni, uno a Mondovì e due a Torino. Scritte antisemite, che evocano il nazismo o entrambe le cose. In tutti e tre i casi sono state prese di mira le case di figli di partigiani: ebrei ed antifascisti sono accomunati nell’odio, o addirittura confusi tra loro e percepiti come un’unità indissolubile; una sonora smentita (se ce ne fosse bisogno) per chi sostiene che l’antisemitismo di oggi proviene essenzialmente da sinistra e dal mondo islamico. Dopo questa settimana negare o minimizzare l’antisemitismo di destra sarà ancora più assurdo e più insensato.
Per fortuna qui non mancano gli anticorpi: ieri nella mia scuola sulla porta di molte classi è comparsa la scritta “Antifa hier”, talvolta con traduzione “Qui ci sono degli antifascisti” o “Antifascista qui!” a scanso di equivoci.
 
Anna Segre
Leggi
Zone d'ombra dimenticate
Il 27 gennaio del 1945 i soldati dell’Armata Rossa liberarono il campo di sterminio di Auschwitz, aprirono finalmente i suoi cancelli. Questo potentissimo esercito è stato, come si ricorda spesso, essenziale per fermare il genocidio nazista. Non pochi soldati e ufficiali dell’Armata rossa che combatterono durante il secondo conflitto mondiale erano essi stessi ebrei – probabilmente 500mila individui, dei quali 200mila morirono nei campi di battaglia o furono catturati dalle forze dell’Asse -. Alcuni dei veterani con le loro divise pluridecorate sono spesso ben visibili alle cerimonie e parate che si svolgono tutt’oggi in Israele o negli Usa per celebrare la vittoria sui nazisti.
 
Francesco Moises Bassano
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.