LA MAJOR LEAGUE E IL SOGNO DI DUE GIOVANI EBREI ORTODOSSI  

Il baseball e la sfida complessa dell'identità: una grande "storia d'amore americana"

Bravi forse con la testa, ma negli sport proprio no. E se quello sport è il baseball, una delle glorie nazionali, questo è un problema. Ma per fortuna qualche campione è arrivato anche lì, su quel "diamante" erboso che in Italia suscita emozioni blande, se non a una ristretta cerchia di appassionati, ma che da Washington al Texas, dalla West Coast alla Bible Belt, è un elemento identitario irrinunciabile. Bene, sì, anche gli ebrei sanno giocare. Sono dei “nostri”.  
“Jews and Baseball: An American Love Story”, film documentario del 2010, racconta molto bene questo intreccio. Merito anche degli interpreti d’alto livello che ci hanno lavorato: il Premio Pulitzer Ira Berkow che ha curato la sceneggiatura, il più volte premio Oscar Dustin Hoffman in qualità di voce narrante.
Una ricognizione suggestiva, anche nelle storie evocate. Barney Pelty, detto lo “Yiddish Curver”; Samuel Ralph Nahem, per tutti “Subway Sam”; e ancora Mose Hirsch Solomon, che aveva il titolo onorifico di “Rabbi of Swat”. Volti sgranati in foto d’epoca del primo Novecento. Nomi e vicende umane che qui ben poco diranno, ma che negli Usa appartengono alla categoria del mito. Oggi un simbolo, ma costretti allora a confrontarsi con contesti non sempre dei più incoraggianti. Basta fare il nome, tra gli altri, di Henry Ford. Il celebre capitano d’industria noto anche per il suo antisemitismo secondo il quale tutti i mali del baseball avevano un problema alla radice: “Troppi ebrei”. Diversi dei quali anche occulti, abili nel dissimulare “attraverso il cambio del nome”.


Questa lunga e comunque complessa “storia d’amore americana”, che ha nel leggendario lanciatore Sandy Koufax una delle figure più rappresentative, vive ora un nuovo capitolo. Per la prima volta dalla sua fondazione, nel lontano 1903, la Major League potrebbe avere tra i suoi protagonisti un ebreo ortodosso. Anzi, addirittura due. Si tratta del 17enne Jacob Steinmetz, originario di New York e residente a Long Island, appena selezionato dagli Arizona Diamondbacks. E di Elie Kligman, che di anni ne ha 18 ed è nativo di Las Vegas, scelto invece dai Washington Nationals. Siamo ancora a livello di draft. Ma il grande salto sembra possibile.
 

Il dibattito si è subito aperto, anche sulla stampa americana: come potranno i due giovani atleti – molto attenti all'osservanza delle regole ebraiche – conciliare questo loro modo di vivere l’ebraismo con un’attività sportiva che richiede disponibilità ed energie h24?
Kligman avrebbe già messo le cose in chiaro: lui di Shabbat e festa solenne non sarà della partita. “Quei giorni appartengono a Dio”, ha detto al New York Times in una intervista. Mentre Steinmetz avrebbe dato la sua disponibilità, a patto di raggiungere la località di gioco prima del tramonto e di muoversi tra hotel e stadio esclusivamente a piedi. Una ipotesi che per il padre di Kligman non esiste: “Per sei giorni alla settimana mio figlio dà il massimo per essere un giocatore di baseball. Se non ci saranno cambiamenti in Major League si arriverà fin dove è possibile”. Quindi, evidentemente, non oltre i limiti imposti dall’osservanza. 


Il giornalista e blogger Ron Kaplan, in un interessante intervento sulla Jewish Telegraphic Agency, spiega come undici giocatori che si identificano come ebrei siano scesi in campo nell’ultimo torneo (per un totale di oltre 300 in tutta la storia della lega). Ma che nessuno di essi si ritiene “osservante” nel senso tradizionale. Con Steinmetz e Kligman si entrerebbe quindi in un terreno nuovo, inesplorato. Con un po’ di buona volontà da parte delle squadre un compromesso sarebbe però possibile. “Il modo di giocare è cambiato. Non si è in campo tutti i giorni”, scrive Kaplan. 
Un ebreo ortodosso in Major League sarebbe una novità assoluta. Quel che deve accadere ancora nella realtà è però già successo nella finzione. Come nel romanzo The Season of Pepsi Meyers di Abie Rotenberg, uscito nel 2015, che ha per protagonista un giovane talento ortodosso che approda alla corte dei New York Yankees.

Senza dimenticare che alcuni tra i più grandi scrittori ebrei d’America hanno, tra i loro capolavori, storie che ruotano attorno al baseball. Come Il migliore di Bernard Malamud, uscito nel 1952. O Il grande romanzo americano, una delle opere più corrosive di Philip Roth, pubblicato nel 1973.
Racconterà quest’ultimo: “Il baseball fa presa sui fan per due elementi principali. Come molti altri sport, ha grande eleganza e c’è l’eroismo individuale. Come bambino americano sei ipnotizzato da entrambi. Da ragazzo giochi a baseball per tutta l’estate, per tutto il giorno, fino a sera, fino a quando c’è abbastanza luce per vedere la palla. Poi, come un adulto, lo guardi e lo segui per il resto della tua vita. Ancora come fossi un bambino”.
In fondo, la stessa identica cosa che succede in Italia col calcio.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked

(Nelle immagini, dall’alto in basso: una cartolina autografata da Sandy Koufax, uno dei più grandi lanciatori della storia; la locandina di “Jews and Baseball: An American Love Story”; l’astro nascente Elie Kligman; l’altra grande promessa Jacob Steinmetz; la copertina del Grande romanzo americano di Philip Roth)

Leggi

L'INCONTRO CON EDITH BRUCK 

"L'anticorpo all'odio siamo noi"

La grande forza della scrittura di Edith Bruck è quella di parlare al lettore in modo diretto, senza bisogno di intermediari. Un linguaggio comprensibile, che arriva subito al cuore. È così anche con le nuove generazioni, con le quali ha stabilito un rapporto speciale caratterizzato da numerosi incontri, dialoghi, testimonianze. “Da anni intervengo nelle scuole e so che i ragazzi hanno sete di conoscenze. Se penso a loro – il suo messaggio – mi dico che non sono sopravvissuta inutilmente”.
Una conferma di questo affetto è arrivata dall’assegnazione del Premio Strega Giovani al suo ultimo libro di memorie, Il pane perduto. Un bel libro su una storia atroce: una contraddizione che – a detta di Furio Colombo – “lo fa ancora più grande”.
La Fondazione Museo della Shoah di Roma ha voluto festeggiarla con una serata dedicata a quest’opera, presso il cortile di Palazzo Mattei di Giove. La testimonianza definitiva, è stato spiegato, “di chi ha vissuto in prima persona gli orrori del nazismo e della Shoah”. E al tempo stesso “una dichiarazione d’amore alla vita”.
Preceduta dai saluti della storica Isabella Insolvibile e del presidente della Fondazione Mario Venezia, la serata è stata animata dalle domande del giornalista Maurizio Molinari. Sul libro, sul percorso della sua vita, ma anche sul suo appassionato impegno civico.
“Vivo diversamente da tutte le altre persone, la mia esperienza mi condiziona. Un giorno ho visto una manifestazione in cui sventolavano bandiere con la croce uncinata. La notte ho avuto un incubo: ho sognato che quella croce mi soffocava”, ha raccontato la scrittrice nata in Ungheria ma romana d’adozione. “Non riesco a tollerare tutte queste iniziative. È inconcepibile che si vada ancora a Predappio. Inconcepibile e incostituzionale. Perché – si è chiesta – non si ferma questo scempio?”. Quale anticorpo all’odio?, le viene chiesto. “L’anticorpo – risponde Bruck – siamo noi che dobbiamo reagire”.

Leggi

SORGENTE DI VITA

Il significato del 9 di Av

Si apre con un servizio su Tisha Be Av la puntata di Sorgente di Vita di domenica 18 luglio, giorno in cui cade la ricorrenza, che significa letteralmente “9 di Av”, e che ricorda le due distruzioni del Santuario di Gerusalemme, avvenute ad opera dei babilonesi e dei romani, secondo la tradizione nella stessa data.
La tradizione ebraica fa risalire al 9 di Av anche la cacciata dalla Spagna, nel 1492, e altri accadimenti funesti della storia ebraica. Il significato di un giorno di lutto, di digiuno e di preghiera, nella riflessione del rabbino Benedetto Carucci Viterbi.

Leggi

Lo studio degli ebrei 
Il confronto sull’importanza dello studio del Talmud, a cui Rav Somekh ci ha invitato, sulla scorta delle affermazioni di Rav Yosef che in Israele hanno aperto un’ampia discussione, mi sembra particolarmente rilevante. Non ho la pretesa di offrire risposte, ma mi pare importante guardare alle questioni poste da una prospettiva di tipo storico e con uno sguardo curioso sul tempo presente. L’opportunità di inserire nel curriculum di studi ebraici discipline diverse dagli studi canonici, ha caratterizzato interessato vari momenti storici e luoghi geografici. La proposta di volgere lo sguardo anche a percorsi non prettamente religiosi, pur mantenendo al centro dello studio tradizionale la Torah e la Legge orale (che costituiscono il nucleo ineludibile della civiltà ebraica), ha contribuito ad arricchire e ampliare l’orizzonte culturale di riferimento. Il confronto con la cultura ellenistica, che condusse alla redazione greca della Bibbia dei Settanta, non poteva che fondarsi su una conoscenza attenta del pensiero greco.
 
Gadi Luzzatto Voghera
Educazione civica
Più volte nell’ultimo anno ho avuto occasione di esprimere preoccupazione per le direttive ministeriali relative all’educazione civica, che mi sembravano troppo generiche e astratte, fatte apposta per compiacere tutti e quindi prive di riferimenti specifici a temi considerati “divisivi” come la lotta al razzismo, all’antisemitismo, all’omofobia, ecc. Sempre di più mi rendo conto, però, che queste direttive che a me sembrano così astratte per alcuni invece non lo sono abbastanza, come se parlare di Costituzione, sviluppo sostenibile o parità di genere fosse superfluo o dannoso.
 
Anna Segre
Logica balorda
Jadon Sancho, Marcus Rashford, Bukayo Saka: tre giocatori della nazionale inglese, tutti e tre nati nel Regno Unito da genitori provenienti da ex colonie britanniche. Probabilmente se fosse stata l’Inghilterra a vincere gli Europei di calcio non se ne sentirebbe parlare. Certo non di loro nello specifico, sarebbero anzi a tutti gli effetti tra quei giocatori che gloriosamente avrebbero contribuito alla vittoria della propria nazionale di calcio. Elogiati sia a destra che a sinistra, portati su un carro come ad una festa patronale per lo Strand di Londra (o forse questo accade solo in Italia).
Francesco Moises Bassano
Leggi
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.