Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui   3 Novembre 2021 - 28 Cheshvan 5782
FALLITE LE TRATTATIVE CON LA LISTA D'OPPOSIZIONE PER UN ACCORDO

Milano, Walker Meghnagi ottiene la presidenza
ma non riesce a unire il Consiglio

Sarà una giunta monocolore quella guidata dal nuovo presidente della Comunità ebraica di Milano Walker Meghnagi. Non è stato infatti raggiunto un accordo con la lista di minoranza, Milano ebraica, nonostante un tentativo tra le parti. E così al fianco di Meghnagi siederanno in Giunta solo i suoi compagni di lista di Beyahad-Insieme, che ha vinto di misura (nove Consiglieri a otto) le elezioni del 17 ottobre scorso. Nel corso della prima riunione di Consiglio, svoltasi con alcuni momenti di tensione, Meghnagi è stato eletto ufficialmente alla presidenza grazie al voto della sua lista. Con scheda bianca hanno invece votato i Consiglieri di Milano Ebraica. Prima di nominare la Giunta, c'è stato un ulteriore tentativo di trovare un'intesa non andato a buon fine. 
La lista Milano ebraica, dopo la proposta di Meghnagi di offrire tre assessorati e non due come nelle precedenti trattative, ha chiesto alcuni giorni per discuterne. Una proposta che non è stata accettata dalla lista Beyahad, che ha chiesto di votare immediatamente la Giunta, per poi lasciare aperte le trattative a una eventuale ridefinizione dei ruoli in Consiglio per il futuro. 
Si è così proceduto al voto con la nomina in Giunta, senza ancora la distribuzione delle deleghe, di Luciano Bassani, Ilan Boni, Dalia Gubbay, Sara Modena, David Nassimiha, Silvio Tedeschi. I Consiglieri di Milano ebraica hanno votato scheda bianca.

 

Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
Twitter
Facebook
Website