IL CONSIGLIO AVVIA UNA NUOVA STAGIONE 

Noemi Di Segni confermata alla Presidenza
La nuova Giunta dell'Unione è già al lavoro

Il nuovo Consiglio dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane riunito quest'oggi a Roma ha scelto di confermare Noemi Di Segni come Presidente della massima assise ebraica nazionale. Ad affiancarla in Giunta: Milo Hasbani (Milano), vicepresidente con delega ad Affari Sociali e Casherut; Giulio Disegni (Torino), vicepresidente con delega agli Affari legali, Amministrazione, Rapporti con il Meridione; Davide Romanin Jacur (Padova) al Bilancio, Otto per mille e Organizzazione interna; Sara Cividalli (Firenze), delegata al Raccordo tra progetti UCEI e progetti comunità e supporto piccole e medie Comunità; Simone Mortara (Milano) ai Giovani; Livia Ottolenghi (Roma), all'Educazione, Scuole, Talmudei torà, Progetti educativi e Memoria; David Jona Falco (Roma) al Coordinamento Comunicazione e campagna Otto per mille; rav Giuseppe Momigliano (Genova) delegato alle Questioni cultuali, Casherut, Formazione rabbinica
La Presidente Di Segni ha inoltre indicato, a integrazione della Giunta, i Consiglieri Gloria Arbib (Roma), Roberto Jarach (Milano), Guido Coen (Roma), Gadi Schoenheit (Milano), David Menasci (Bologna).
Alla guida dell'UCEI dal 2016, 51 anni, Di Segni è specializzata in diritto comunitario delle professioni ed è responsabile della segreteria della presidenza del Consiglio nazionale dei Commercialisti. Forte, da sempre, il suo impegno in campo ebraico. È attuale membro del comitato esecutivo del World Jewish Congress. In passato, sotto la presidenza di Renzo Gattegna, è stata assessore UCEI al Bilancio e Otto per Mille.
Chiedendo la fiducia al Consiglio ha affermato: "Non sono solo io oggi a candidarmi, ma è un'intera squadra che ha lavorato assieme e intende proseguire un lavoro basato anzitutto sull'impegno a favore dell'ente che ci rappresenta tutti". Solo lavorando assieme e con la diversità di idee messe a confronto per una progettualità condivisa, ha poi sottolineato, "potremo essere utili ai nostri correligionari, alle Comunità, allo Stato di Israele e alla società civile che conta sul contributo ebraico per crescere e maturare".
Il Consiglio si è espresso confermando alla presidenza Di Segni, che ha incrementato i consensi, superando la barriera del 60 per cento dei voti, sfiorando i due terzi dei Consiglieri aventi diritto e raccogliendo la totalità delle preferenze espresse.
In apertura di riunione sono stati inoltre eletti i tre membri di spettanza dell'Assemblea rabbinica italiana: rav Ariel Di Porto, rav Giuseppe Momigliano e rav Daniel Touitou.
Nel corso del Consiglio si è svolta anche l'elezione dei nuovi probiviri Daniela Dawan, Claudia Debenedetti, Giuseppe Di Chio, Fabiana Di Porto, Ugo Limentani, Enzo Ottolenghi e Giuditta Servi. Roberto Coen, Aurelio Ascoli, David Hannuna e Franco Pavoncello.

Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
Twitter
Facebook
Website