Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui   10 Novembre 2021 - 6 Kislev 5782
LA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI PARIGI

Mireille Knoll, carcere a vita per il suo assassino
La Francia ha scelto la giustizia

Carcere a vita per Yacine Mihoub, il killer di Mireille Knoll.
Alex Carrimbacus non risponderà invece del barbaro assassinio dell’anziana donna ebrea divenuto un simbolo dell’odio antisemita che attraversa una parte non irrilevante dell’Islam francese ma sconterà comunque 15 anni di reclusione per furto aggravato. È quanto ha sentenziato, pochi istanti fa, il Tribunale di Parigi. Forte emozione nella famiglia. “Due mostri sono stati condannati” esulta Daniel Knoll, uno dei figli di Mireille.
Qualche settimana fa, parlando con Pagine Ebraiche in occasione dell’intitolazione di una strada della Capitale in ricordo di sua madre, aveva commentato: “È l’ora che la Francia apra gli occhi. Non voglio girare attorno al problema: il Paese è pervaso da un antisemitismo profondo che molto spesso ha le fattezze di un estremismo islamico contro il quale non si ha la forza di intervenire in modo adeguato”. Almeno quest’oggi, diversamente dalla vicenda processuale relativa all’omicidio di Sarah Halimi, un tribunale francese ha scelto di fare giustizia. Di dare a questa parola il suo giusto peso e significato.



La prossima battaglia, ha raccontato a Pagine Ebraiche, Daniel la rivolgerà al mondo della scuola. Ci ha detto infatti: “Il mio sogno, la mia speranza, è quella di arrivare all’istituzione di una giornata Mireille Knoll. Un modo per seminare la giusta conoscenza e valori forti. Bisogna fare presto, prima che sia troppo tardi”.
Giustizia e consapevolezza, un legame indissolubile: “Darò tutto me stesso per questo traguardo”.

(Nelle immagini: la targa in ricordo di Mireille Knoll, nella strada parigina che da alcuni giorni porta il suo nome; i fratelli Daniel e Allan Knoll all'uscita del tribunale)

 

 

Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
Twitter
Facebook
Website