Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui   16 Ottobre 2022 - 21 Tishrì 5783

LA COMMEMORAZIONE DEL RASTRELLAMENTO NAZIFASCISTA

16 ottobre 1943, Roma ricorda   

La deposizione delle corone al Tempio Maggiore di Roma ha inaugurato la giornata di ricordo e commemorazione del rastrellamento nazifascista degli ebrei romani avvenuto all’alba del 16 ottobre di 79 anni fa. Presenti tra gli altri il sindaco Roberto Gualtieri, il vicepresidente della Regione Lazio Daniele Leodori, la presidente della Comunità ebraica Ruth Dureghello, il rabbino capo rav Riccardo Di Segni e la presidente UCEI Noemi Di Segni. Rappresentanti delle istituzioni e del mondo ebraico hanno accompagnato insieme le corone nella prima di tre occasioni di raccoglimento che hanno anche interessato l’ex collegio militare e il cimitero del Verano.

Leggi

IL NUOVO NUMERO DI DAFDAF

Nedelia, una maestra speciale

La copertina che apre questo numero di DafDaf è tratta da “Nedelia nello spazio”, libro che racconta di una maestra speciale che per tanto tempo ha accompagnato il giornale ebraico dei bambini. È la storia della morà Dafdafà, che tante pagine, idee, giochi e lezioni ha preparato per noi. La morà Dafdafà nella vita di tutti i giorni si chiamava Nedelia Lolli ed era una persona straordinaria, con tanti interessi e tante passioni. E un caratterino… Per parecchio tempo ci ha fatti filare, in redazione, e alla fine ci toccava pure riconoscere che aveva ragione. È stato pubblicato da Belforte, ed è stato scritto da sua nipote Chiara Segre – che è maestra alla scuola ebraica di Torino come lo era stata Nedelia, e come lo è stata Irene, sua figlia e mamma di Chiara – ed è stato illustrato – anzi, ricamato – da Alessandra Ochetti, collega di Chiara.

Leggi

Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
Twitter
Facebook
Website