IL CASO LEGATO AI MONDIALI DI CALCIO UNDER 20

L'Indonesia e il boicottaggio d'Israele finito male

La squadra di calcio israeliana under 20 avrebbe dovuto giocare a fine primavera a Bali, in Indonesia. L'obiettivo era continuare a stupire, dopo l'ottima prestazione della selezione lo scorso anno ai campionati europei under 19 in Slovacchia. L'obiettivo rimane, ma cambierà la destinazione. L'Indonesia infatti non sarà più il paese ospitante del mondiale under 20 perché alcuni funzionari governativi hanno provato ad escludere la presenza proprio dei giovani israeliani. Un tentativo di boicottaggio finito male perché la Fifa, l’organizzazione che governa il calcio mondiale, ha deciso a questo punto di cambiare paese ospitante.

Leggi

LA PRESENTAZIONE A MILANO

Mishnè Torà, opera imprescindibile

Un dialogo a più voci per presentare a Milano, alla Fondazione Maimonide, il progetto “Libro della Conoscenza” e il volume “Norme sui fondamenti della Torà” di Mosè Maimonide, a cura di Roberto Gatti, con postfazione di Rav Michael Ascoli (Edizione Giuntina 2023). A dialogare insieme a Gatti del volume e della figura di Maimonide sono stati Massimo Giuliani, docente dell’Università di Trento, rav Paolo Schiunnach, introdotti da Guido Borella.
Di seguito proponiamo la postfazione del volume firmata da rav Ascoli.

Ciò che maggiormente colpisce nell’opera del Rambam è l’armoniosità, il respiro, il grandioso intento di completezza. Il suo sistema comprende tutto, e tutto racchiude e indirizza al fine ultimo che è la conoscenza del Signore. A questo, ed esclusivamente a questo, l’uomo deve dedicare le proprie energie, nello sforzo di conoscere il Signore sempre più a fondo. Ad affermarlo è lo stesso Rambam, nelle Hilkhot de‘ot: «L’uomo deve indirizzare tutte le proprie azioni al fine di conoscere il Signore benedetto Egli sia soltanto» (III, 2).
È così che possiamo comprendere come egli inserisca nella sua opera normativa nozioni di fisica e di medicina: le prime perché fanno parte della conoscenza del Signore, le seconde perché consentono all’uomo di evitare malattie che gli impedirebbero di concentrarsi sullo studio. Più in generale è significativo che il primo volume del Mishnè Torà sia il Libro della conoscenza, del quale fanno parte sia le Hilkhot yesodè ha-Torà, che comprendono ma‘asè bereshìt e ma‘asè merkavà, dunque astronomia e fisica, sia le Hilkhot de‘ot, le quali includono le regole di alimentazione sana e di medicina. Così come fisica e metafisica non sono distinte e separate, altrettanto vengono assieme insegnamenti di astronomia, regole di comportamento e mitzwot in senso proprio.

Rav Michael Ascoli

Leggi

L'INIZIATIVA AL TEMPIO OR YEHUDA DI ROMA

Un defibrillatore salva la vita,
il progetto per l’Italia ebraica

Da ora il Tempio Or Yehuda di Roma si aggiunge ai luoghi ebraici italiani che hanno a disposizione un defibrillatore. Questo grazie al progetto “Datti una mossa dagli una scossa” realizzato dall’Associazione Amici di Magen David Adom Italia ETS con il contributo dei fondi della raccolta Otto per mille dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. “Sappiamo che i defibrillatori sono strumenti importantissimi. Intervenire nei primi minuti in casi di aritmia può salvare la vita al paziente”, spiega a Pagine Ebraiche il medico Cesare Efrati, presente all’inaugurazione del nuovo defibrillatore al Tempio Or Yehuda. L’impegno del Magen David Adom è importante, aggiunge, perché contribuisce a realizzare “presidi a disposizione di tutta la cittadinanza. Il 118 viene infatti informato della presenza dei defibrillatori in modo da poterli adoperare in caso di necessità”. In diverse sinagoghe e Comunità ebraiche italiane è stato fatto lo stesso, con l’obiettivo di costruire di una vera e propria rete in cui è possibile trovare questi indispensabili apparecchi salvavita.

Leggi

LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME 

I significati dello Shabbat

“Il motivo principale di questo libro è dare una spiegazione convincente sul senso dello Shabbat. Prima di tutto darla al nostro pubblico che per motivi di immersione in una realtà differente tende a non valutarlo come dovrebbe essere: al centro della vita religiosa e non solo, perché il sabato caratterizza in maniera assolutamente centrale l’esperienza ebraica. La Bibbia inizia con l’istituzione del Sabato. È questa centralità che lo lega al popolo ebraico, che osservandolo testimonia al mondo che c’è stata la creazione”. Così rav Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma, presentando alla Comunità di Sant’Egidio il volume “Shabbàt Shalòm. Il rinnovamento dell’Umanità” (Gangemi Editore) a cura di Dario Coen, con dialoghi con con rav Di Segni e David Meghnagi. 

Leggi

Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
Twitter
Facebook
Website