Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

10 giugno 2013 - 2 Tamuz 5773
PAGINE EBRAICHE 24
  ALEF / TAV DAVAR PILPUL  
ALEF / TAV
 
 
 
   Adolfo Locci, rabbino capo di Padova  
 
  "Allora cantò Israele questa cantica: Sgorga o pozzo, celebratelo!" (Numeri 21:17). 
Leggi tutto...
 
 
 
 
 
   Anna  
Foa,
storica
 
 
  "Era una casa suggestiva e piena di bizzarrie, una casa in cui ci si poteva perdere" (Pagine Ebraiche, giugno 2013)
 
 
Rassegna stampa
 
  Provocatorio, commovente, custode di un’epoca indimenticabile. Yoram Kaniuk, tra i massimi intellettuali israeliani di sempre, è scomparso all’età di 83 anni nella notte tra domenica e lunedì. Elena Loewenthal, che ne ha curato numerose tradizioni, sulla Stampa rende partecipi di un dolore a tinte personali. “Anche chi come me l’ha accompagnato in traduzione per anni – scrive – ora lo piange e lo vede come l’ultima volta: fragile ma rappacificato con la vita e fors’anche con la morte che già vedeva vicina, eppure ancora potente con la parola, armato di quella sua straordinaria, indimenticabile commistione di disincanto e ideali”. Da leggere, tra i vari contributi, il ritratto dedicatogli da Susanna Nirenstein su Repubblica. Furio Colombo, sul Fatto Quotidiano, interviene sul discusso Partigia di Sergio Luzzatto e sulle polemiche che sono seguite alla sua pubblicazione. È un peccato, osserva, “che una storia così importante si sfaldi in una polemica segnata dal tipico scontro accademico”.  
 
Dossier
 
  Previste per le prossime settimane le elezioni per il rinnovo degli incarichi di rabbino capo ashkenazita e sefardita di Israele, attualmente ricoperti da rav Yona Metzger e rav Shlomo Amar. Particolarmente intenso il dibattito sulla questione, che non riguarda solo i nomi dei candidati, ma l’intero ruolo dell’istituzione nella politica e nella società israeliana.  
 
 
Davar
 
La carta di Aaron
L'era della carta stampata è davvero finita? L'editore californiano Aaron Kushner è convinto del contrario e ha cominciato a navigare contro la corrente delle banalità dei benpensanti. Dagli Stati Uniti il racconto della sua impresa appassionante e arrischiata: più pagine, più copie, più giornalisti per battere la crisi.  
 
 
Qui Torino - "Sul deficit invertito il trend"
L'impegno della Comunità ebraica di Torino per ridurre il deficit di bilancio in una riflessione del suo presidente Beppe Segre. 
 
 
Qui Roma – I Chabad ricordano il Rebbe
Riflessione, preghiera, spiritualità nella serata organizzata dai Chabad di Roma in ricordo del Rebbe.

 
 
Cittadino Europeo 2013,
tra i premiati l'editore Vogelmann
C'è anche il fondatore della storica casa editrice di libri ebraici Giuntina, Daniel Vogelmann, tra i vincitori del premio Cittadino Europeo per il 2013. Un riconoscimento di grande prestigio e significato, attribuito dall'Unione Europea a chi si distingue per l'impegno profuso a favore dell'integrazione e per il dialogo tra diversi popoli e culture. Per l'Italia scelti dalla giuria anche la onlus 'Avvocato di strada' e il presidente di Slaves No More Eugenia Bennetti. I vincitori saranno prossimamente invitati a Bruxelles per partecipare una sessione solenne del Parlamento europeo. Figlio di uno dei salvati dal Giusto tra le Nazioni Oskar Schindler, editore e primo scopritore de La notte di Elie Wiesel, Daniel Vogelmann racconta di un'emozione “fortissima” e “inaspettata”. 
 
 
Qui Roma - La carta e il linguaggio dell’arte
All'Ermanno Tedeschi Gallery di Roma l'incrocio tra carta e graffite suscita inedite suggestioni artistiche. Protagonista l'israeliano Moshe Gordon, fondatore ed ex direttore della scuola d’arte vetraria Silica di Tel Aviv.
 
 
Qui Firenze - Un’asta per la solidarietà
A Firenze bambini della scuola dell'infanzia protagonisti, con il loro elaborati, di un'originale asta di beneficenza.
 
Pilpul
  Oltremare - Sei: da quattro a due stagioni
  Il mio primo anno in Israele l’ho trascorso a Gerusalemme, salvo brevi viaggi di istruzione (meglio dire: iniezioni di sionismo applicato) con l’Ulpan, in lungo e in largo per il paese.
Leggi tutto...
 
  Daniela Fubini
 
  In cornice - La collezione Schulhof
  Venezia di questi mesi non è solo la Biennale, ma anche una serie infinita di mostre che spuntano fra ponti e calli. Fra tutte, spicca la collezione Schulhof esposta alla collezione Peggy Guggenheim  (...)
Leggi tutto...
 
  Daniele Liberanome
 
  Tea for Two - Momenti di esondante felicità
  Caro Alessandro Piperno, era il lontano 1997 quando qualcosa cambiò per sempre la mia esistenza di bamboccia. Entrata in classe in grembiule bianco con tanto di colletto inamidato, mi scontrai con una scena mai vista prima (...)
Leggi tutto...
 
  Rachel Silvera
 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK TWITTER
 
L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.