|
|
|
|
 |
Adolfo
Locci, rabbino capo di Padova |
|
|
|
"Allora cantò Israele
questa cantica: Sgorga o pozzo, celebratelo!" (Numeri 21:17).
Leggi
tutto... |
|
|
|
|
|
|
 |
Anna
Foa,
storica |
|
|
|
"Era una casa suggestiva e
piena di bizzarrie, una casa in cui ci si poteva perdere" (Pagine
Ebraiche, giugno 2013)
|
|
|
Rassegna
stampa |
 |
|
|
Provocatorio,
commovente, custode di un’epoca indimenticabile. Yoram Kaniuk, tra i
massimi intellettuali israeliani di sempre, è scomparso all’età di 83
anni nella notte tra domenica e lunedì. Elena Loewenthal, che ne ha
curato numerose tradizioni, sulla Stampa rende partecipi di un dolore a
tinte personali. “Anche chi come me l’ha accompagnato in traduzione per
anni – scrive – ora lo piange e lo vede come l’ultima volta: fragile ma
rappacificato con la vita e fors’anche con la morte che già vedeva
vicina, eppure ancora potente con la parola, armato di quella sua
straordinaria, indimenticabile commistione di disincanto e ideali”. Da
leggere, tra i vari contributi, il ritratto dedicatogli da Susanna
Nirenstein su Repubblica. Furio Colombo, sul Fatto Quotidiano,
interviene sul discusso Partigia di Sergio Luzzatto e sulle polemiche
che sono seguite alla sua pubblicazione. È un peccato, osserva, “che
una storia così importante si sfaldi in una polemica segnata dal tipico
scontro accademico”. |
|
|
Dossier |
 |
|
|
Previste
per le prossime settimane le elezioni per il rinnovo degli incarichi di
rabbino capo ashkenazita e sefardita di Israele, attualmente ricoperti
da rav Yona Metzger e rav Shlomo Amar. Particolarmente intenso il
dibattito sulla questione, che non riguarda solo i nomi dei candidati,
ma l’intero ruolo dell’istituzione nella politica e nella società
israeliana. |
|
|
|
|
|
Oltremare
- Sei: da quattro a due stagioni |
|
Il mio primo anno in Israele l’ho trascorso a
Gerusalemme, salvo brevi viaggi di istruzione (meglio dire: iniezioni
di sionismo applicato) con l’Ulpan, in lungo e in largo per il paese.
Leggi
tutto... |
|
|
Daniela Fubini |
|
|
In
cornice - La collezione Schulhof |
|
Venezia di questi mesi non è solo la Biennale, ma
anche una serie infinita di mostre che spuntano fra ponti e calli. Fra
tutte, spicca la collezione Schulhof esposta alla collezione Peggy
Guggenheim (...)
Leggi tutto... |
|
|
Daniele Liberanome |
|
|
Tea
for Two - Momenti di esondante felicità |
|
Caro
Alessandro Piperno, era il lontano 1997 quando qualcosa cambiò per
sempre la mia esistenza di bamboccia. Entrata in classe in grembiule
bianco con tanto di colletto inamidato, mi scontrai con una scena mai
vista prima (...)
Leggi
tutto... |
|
|
Rachel Silvera |
|
|