Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

18 giugno 2013 - 10 Tamuz 5773
PAGINE EBRAICHE 24
  ALEF / TAV DAVAR PILPUL  
ALEF / TAV
 
 
 
  Roberto Della Rocca, rabbino   
 
  Il rapporto del popolo ebraico con Moshè è segnato da due analoghe contestazioni riconducibili alla mancanza di acqua. La prima ribellione per l’acqua avviene quando il popolo è appena uscito dall’Egitto (Shemot capitolo 17, la seconda in Bemidbar capitolo 20)
Leggi tutto...
 
 
 
 
 
  Dario Calimani, anglista  
 
  “La stragrande maggioranza dei componenti la comunità ebraica – legati come sono ai valori della tradizione, della famiglia – sono persone tendenzialmente di destra”. Lo ha detto l’ex sindaco di Roma, Alemanno.
Leggi tutto...
 
 
Rassegna stampa
 
  L’Osservatore Romano, organo ufficiale della Santa Sede, sottolinea le parole importanti spese da Lisa Billig sulla figura di Odoardo Focherini. L’intervento, apparso sul Jerusalem Post, riportava le dichiarazioni ufficiali del presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna e dell’American Jewish Committee relativamente al coraggio del giornalista cattolico proclamato Giusto tra le Nazioni nel 1969. Su Avvenire una nuova testimonianza da Israele sulla missione interreligiosa che rende omaggio alla figura del cardinal Martini. Impegno per la pace, dialogo, comprensione, grande amore per Israele: questi gli aspetti ricordati dal presidente dell’Assemblea rabbinica italiana rav Elia Richetti. Nel dorso fiorentino della Repubblica una segnalazione sul seminario Mercati e Valori organizzato dalla redazione del Portale dell’ebraismo italiano e di Pagine Ebraiche. Nel pomeriggio, alle 19, presentazione dello speciale dossier curato da Daniel Reichel. 
Leggi tutto...
 
 
Israele - Rabbinato
 
  Previste per le prossime settimane le elezioni per il rinnovo degli incarichi di rabbino capo ashkenazita e sefardita di Israele, attualmente ricoperti da rav Yona Metzger e rav Shlomo Amar. Particolarmente intenso il dibattito sulla questione, che non riguarda solo i nomi dei candidati, ma l’intero ruolo dell’istituzione nella politica e nella società israeliana.   
 
 
Davar
 
Qui Firenze - Mercati e valori,
quale energia per il futuro
“L’energia è luce. Ma è anche quanto di più strutturalmente strategico si possa immaginare oggi per l’esistenza quotidiana”. Si apre parlando di risorse, fonti e politiche energetiche il seminario Mercati e valori organizzato dalla redazione del Portale dell'ebraismo italiano www.moked.it e di Pagine Ebraiche, in collaborazione con la Comunità ebraica di Firenze, per discutere di economia, etica, mercato del lavoro e prospettive sulla crisi e oltre la crisi. Protagonista, la professoressa Valeria Termini, componente dell’Autorità nazionale per l’energia elettrica e il gas.
 
 
Melamed - DafDaf a Firenze,
piccoli giornalisti crescono
Fogli che volano, colla, colori, allegria e tanta voglia di mettersi in gioco. Il laboratorio di DafDaf, dedicato ai bambini della scuola estiva della Comunità ebraica di Firenze ha avuto risultati pratici immediati: tutti, singolarmente o in piccoli gruppi hanno infatti colto al volo l'occasione e hanno saputo creare un piccolo giornale, tutto loro.
 
 
Qui Milano - Beteavòn, la cena
che nutre un progetto
Verrà realizzata nei prossimi mesi la cucina sociale kasher delle scuole del Merkos di Milano, che si propone di svolgere contemporaneamente la funzione di mensa per gli alunni e di aiutare coloro che sono in difficoltà. Ieri sera a Milano al Teatro Vetra, la serata di beneficienza Beteavòn, la cena che nutre un progetto, organizzata dal Merkos l’Inyonei Chinuch, movimento educativo del gruppo hassidico Chabad-Lubavich per raccogliere i fondi necessari.
 
 
Qui Milano - Pregiudizi e nuova politica
Quali elementi di novità e di criticità si celano dietro i nuovi modi di fare politica e dietro l’utilizzo massiccio di web e social network? Ad analizzare il fenomeno del Movimento Cinque Stelle è stato un incontro organizzato a Milano da Sinistra per Israele.
 
Pilpul
  Non lasciamoli soli
  No, non lasciamoli soli. La nostra solidarietà non farà la differenza ma almeno contribuirà ad abbattere il muro dell’indifferenza. Poiché qualsiasi potere autocratico, e quello di Erdogan, il «moderato», è alla fine della fiera tale, si alimenta della violenza (...)
Leggi tutto...
 
  Claudio Vercelli
 
 Da Assad a Erdogan
  Due notizie cattive e una buona. La comunità internazionale, in questo momento convocata in occasione del G8, non esprime una posizione univoca e minimamente utile di fronte alla tragedia siriana.
Leggi tutto...
 
  Tobia Zevi
 
  Storie - I contadini ebrei del Gargano
  Il primo ad occuparsi della curiosa e insolita conversione all’ebraismo di un gruppo di famiglie di un piccolo paesino dell’Italia meridionale, San Nicandro Garganico, fu la rivista inglese Time, che nel settembre 1947 dedicò alla storia un reportage.
Leggi tutto...
 
  Mario Avagliano
 
 
I giovani e l'assimilazione
 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK TWITTER
 
L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.