|
|
|
|
 |
Roberto Della Rocca, rabbino |
|
|
|
Il
rapporto del popolo ebraico con Moshè è segnato da due analoghe
contestazioni riconducibili alla mancanza di acqua. La prima ribellione
per l’acqua avviene quando il popolo è appena uscito dall’Egitto
(Shemot capitolo 17, la seconda in Bemidbar capitolo 20)
Leggi
tutto... |
|
|
|
|
|
|
 |
Dario Calimani, anglista |
|
|
|
“La
stragrande maggioranza dei componenti la comunità ebraica – legati come
sono ai valori della tradizione, della famiglia – sono persone
tendenzialmente di destra”. Lo ha detto l’ex sindaco di Roma, Alemanno.
Leggi
tutto... |
|
|
Rassegna
stampa |
 |
|
|
L’Osservatore
Romano, organo ufficiale della Santa Sede, sottolinea le parole
importanti spese da Lisa Billig sulla figura di Odoardo Focherini.
L’intervento, apparso sul Jerusalem Post, riportava le dichiarazioni
ufficiali del presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Renzo Gattegna e dell’American Jewish Committee relativamente al
coraggio del giornalista cattolico proclamato Giusto tra le Nazioni nel
1969. Su Avvenire una nuova testimonianza da Israele sulla missione
interreligiosa che rende omaggio alla figura del cardinal Martini.
Impegno per la pace, dialogo, comprensione, grande amore per Israele:
questi gli aspetti ricordati dal presidente dell’Assemblea rabbinica
italiana rav Elia Richetti. Nel dorso fiorentino della Repubblica una
segnalazione sul seminario Mercati e Valori organizzato dalla redazione
del Portale dell’ebraismo italiano e di Pagine Ebraiche. Nel
pomeriggio, alle 19, presentazione dello speciale dossier curato da
Daniel Reichel. Leggi tutto... |
|
|
Israele - Rabbinato |
 |
|
|
Previste
per le prossime settimane le elezioni per il rinnovo degli incarichi di
rabbino capo ashkenazita e sefardita di Israele, attualmente ricoperti
da rav Yona Metzger e rav Shlomo Amar. Particolarmente intenso il
dibattito sulla questione, che non riguarda solo i nomi dei candidati,
ma l’intero ruolo dell’istituzione nella politica e nella società
israeliana. |
|
|
|
|
|
Non lasciamoli soli |
|
No,
non lasciamoli soli. La nostra solidarietà non farà la differenza ma
almeno contribuirà ad abbattere il muro dell’indifferenza. Poiché
qualsiasi potere autocratico, e quello di Erdogan, il «moderato», è
alla fine della fiera tale, si alimenta della violenza (...)
Leggi
tutto... |
|
|
Claudio Vercelli |
|
| Da Assad a Erdogan | |
Due
notizie cattive e una buona. La comunità internazionale, in questo
momento convocata in occasione del G8, non esprime una posizione
univoca e minimamente utile di fronte alla tragedia siriana. Leggi tutto... | |
| Tobia Zevi | |
|
Storie - I contadini ebrei del Gargano |
|
Il
primo ad occuparsi della curiosa e insolita conversione all’ebraismo di
un gruppo di famiglie di un piccolo paesino dell’Italia meridionale,
San Nicandro Garganico, fu la rivista inglese Time, che nel settembre
1947 dedicò alla storia un reportage.
Leggi
tutto... |
|
|
Mario Avagliano |
|
|
|
I giovani e l'assimilazione |
|
|