Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

22 luglio 2013 - 15 Av 5773
PAGINE EBRAICHE 24
  ALEF / TAV DAVAR PILPUL  
ALEF / TAV
 
 
 
  Adolfo Locci, rabbino capo di Padova  
 
  “E amerai l’Eterno tuo D-o” (Deuteronomio 6:5). I maestri del Midrash insegnano che questo verso si riferisce all’amore verso D-o che si deve far nascere nelle altre persone “come fece Abramo nostro padre”. Non è sufficiente, per adempiere a questa mitzwà, il nostro personale amore, bisogna considerare soprattutto quello che riusciamo a far scaturire negli altri attraverso il nostro insegnamento e il nostro esempio.  
 
 
 
 
  Anna Foa, storica  
 
  Mentre a Trieste gli studiosi di neurobiologia discutono del pregiudizio, gli ultimi eventi italiani sembrano tagliati apposta per dare loro ragione quando vi vedono una reazione emotiva provocata dall'amigdala, una sezione del cervello che presiede alle emozioni. Mi riferisco alle affermazioni del consigliere veneto di SEL, affermazioni tanto volgarmente razziste da suscitare in me disgusto perfino a ripeterle, che ci mostrano che il pregiudizio è davvero trasversale, anche se vi sono dei settori politici che lo usano consapevolmente, fondandovi la loro ideologia, e altri in cui emerge dall'ignoranza e dalla mancanza di consapevolezza.
Leggi tutto...
 
 
  Rassegna stampa
 
  Tra una settimana Erich Priebke compirà 100 anni. È prevista una festa, anche se in forma più sobria rispetto a quella che caratterizzò il 90esimo compleanno dell’ex criminale nazista responsabile della strage delle Fosse Ardeatine. Angelo Sermoneta, storico esponente della Comunità ebraica capitolina, annuncia un presidio di protesta: “Quel giorno, forse, qualcosa combineremo. I nostri giovani, soprattutto, sono sempre i più pronti a mobilitarsi”. (Corriere della sera)
Il Mattino, con una breve, si sofferma sul ruolo della letteratura ebraica nella vita di Roberto Saviano. “Gli scrittori della tradizione ebraica mi hanno salvato dalla depressione” ha spiegato Saviano in occasione della Notte della Cabala svoltasi nel fine settimana a Roma.
Intervistato da Repubblica, l’intellettuale ebreo francese Marek Halter annuncia un prossimo incontro con papa Francesco. Un appuntamento all’insegna del dialogo tra popoli e con la presenza di numerosi imam d’Oltralpe. “Dobbiamo smetterla di generalizzare sull’Islam solo perché esiste una piccola minoranza di fanatici. Gli imam francesi che verranno con me in Vaticano – spiega Halter – non sono degli estremisti, ma dei moderati. Insieme siamo già andati a pregare sul memoriale della Shoah e poi a portare regali ai bambini di Gaza. È questo l’Islam di cui dobbiamo parlare” (...)                      Leggi
 
 
  Dossier
 
  Previste per le prossime settimane le elezioni per il rinnovo degli incarichi di rabbino capo ashkenazita e sefardita di Israele, attualmente ricoperti da rav Yona Metzger e rav Shlomo Amar. Particolarmente intenso il dibattito sulla questione, che non riguarda solo i nomi dei candidati, ma l’intero ruolo dell’istituzione nella politica e nella società israeliana.
 
 
 
Davar
 
Qui Trieste - Redattori e collaboratori
a confronto sul prossimo giornale
 
Anche di domenica il lavoro di Redazione Aperta non si arresta: intorno al tavolo dello storico caffè Tommaseo, redattori e collaboratori si incontrano con il direttore per fare il punto della situazione. Tema caldo della giornata, il prossimo numero del giornale. Ecco allora che ci si divide in piccoli gruppi ognuno armato del proprio fedele portatile. Tra chi cerca informazioni facendo leva sulla sottile linea del wi-fi e chi digita febbrilmente sulla tastiera, il pomeriggio trascorre e ognuno ha un proprio compito che dovrà portare a termine prima della partenza. Così, dopo aver segnato sull'agenda i prossimi appuntamenti, un'altra giornata si spegne risalendo verso Opicina.
(Nell'immagine la redazione dona una copia del giornale Pagine Ebraiche al ministro per l'Integrazione Cecile Kyenge dopo il suo intervento sui temi del razzismo e dell'inclusione alla Sissa di Trieste)

Rachel Silvera

 
Qui Roma - Al Festival Letteratura
si parla di lavoro e riposo sabbatico
 
"Al settimo giorno riposerai". E' il precetto biblico che introduce lo Shabbat, il giorno di riposo ebraico. Un argomento di estrema attualità che verrà affrontato nel primo degli appuntamenti odierni della sesta edizione del Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica in svolgimento a Roma. Alle 19, all'Isola Tiberina, a confrontarsi su questo specifico tema il rabbino capo rav Riccardo Di Segni, il reverendo Giulio Maspero e Gabriella Caramore. Seguiranno due proiezioni di film: La buona stella e Il figlio dell'altra.
(Nell'immagine Benjamin Markovits e Rachel Donadio al Palazzo della Cultura nel corso dell'incontro 'Qualcuno più bravo di te')
 
 
Qui Milano - Comunità attiva
per il primo Jewish and the City
 
Si preannuncia un’estate caldissima per la Comunità ebraica di Milano. Fervono infatti i preparativi per la prima edizione di Jewish and the City, il festival internazionale di cultura ebraica che si svolgerà nel capoluogo lombardo dalla sera di sabato 28 settembre fino al martedì 1° ottobre 2013. E la kehillah, senz’altro portatrice di anime molto diversificate, per origine geografica e matrice culturale, sembra essersi trasformata in un cantiere, con le idee al posto dei mattoni e tante proposte ed entusiasmo da trasformare in progetti operativi.
Leggi
 
 
Israele - Dieci candidati per il Rabbinato 
 
Scaduti i termini per presentare la candidatura all’incarico di rabbino capo d’Israele: sono dieci i nomi, quattro per il Rabbinato ashkenazita e sei per quello sefardita. In questa rosa i 150 grandi elettori dell’assemblea appositamente costituita saranno chiamati a compiere, nel segreto dell’urna, la propria scelta per i sostituti di Yona Metzger e Shlomo Amar (nell’immagine). Nessuna sorpresa dell’ultimo minuto tra gli ashkenaziti: in corsa sono David Stav, Eliezer Igra, Yaakov Shapira e David Lau. Ai quattro candidati sefarditi già annunciati - Yitzhak Yosef, Yehuda Deri, Shmuel Eliyahu, Zion Boaron - si sono aggiunti Eliyahu Abergel e Ratzon Arusi.
Leggi
 
 
Taglit 2013 - La partenza
 
Trentuno partecipanti; un pullman; sette mesi di preparazione; 240 ore quasi ininterrotte di visite, escursioni, incontri, avventure in lungo e in largo per tutto il territorio d’Israele, dalle alture del Golan alle infinite distese deserte del Negev. Sono questi, in sintesi, gli ingredienti chiave del nuovo viaggio Taglit Italia 2013, in partenza questa mattina dall’aeroporto di Milano Malpensa.
Leggi

Pilpul
  Oltremare: "Avventure templari"
 
  Per noi nuovi israeliani che arriviamo da comunità diasporiche piccole e forti (nel senso dell’identità, perlomeno), l’aliyah coincide anche con la perdita della Comunità, come luogo fisico di attività sia sociali che religiose.
Leggi tutto...
 
  Daniela Fubini
 
  In cornice - Aliyot
 
  Cosa si provava, nel secolo scorso, ad abbandonare la propria terra d’origine? Ansia di scoperta, certo, ma anche nostalgia e volontà di appropriarsi al più presto dei simboli del paese adottivo.
Leggi tutto...
 
  Daniele Liberanome
 
  Tea for Two - Shabbat state of mind
 
  Sarà che ultimamente mi sento più in là con gli anni, sarà la brezza frizzantina di Opicina che la mattina ti mordicchia un po' i capelli, ma ho proprio voglia di parlare dello Shabbat.
Leggi tutto...
 
  Rachel Silvera
 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK TWITTER
 
L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.