|
|
|
|
 |
Paolo Sciunnach,
insegnante
|
|
|
|
Sono rav David Lau e rav Yitzhak Yosef i
nuovi rabbini capo ashkenazita e sefardita d’Israele. A eleggerli
un’assemblea composta da rabbini e rappresentanti del pubblico.
Entrambi hanno conquistato 68 voti sui 147 votanti, entrambi sono figli
di precedenti rabbini capo, rispettivamente Yisrael Meir Lau e Ovadia
Yosef. Mi auguro che non seguano le orme dei rabbini uscenti e che non
si limitino a seguire le orme dei loro padri, ma che invece diano nuovo
slancio vitale per un ebraismo etico con grande audacia di spirito e
spessore morale.
Considerare l'ebraismo solo sotto l'aspetto pratico normativo vuoi dire
spegnere la sua luce.
|
|
|
|
|
|
|
 |
Sergio Della Pergola,
Università Ebraica di Gerusalemme
|
|
|
|
Sere fa per la prima volta ho visto e
sentito parlare in televisione Gianroberto Casaleggio. A titolo di
futuro riferimento registro qui la mia impressione. Inquietante, molto
inquietante.
|
|
|
Rassegna stampa
 |
 |
|
|
Molti giornali di oggi ricordano il
settantesimo anniversario della caduta di Benito Mussolini (tra gli
altri Sergio Romano sul Corriere e Repubblica).
Proseguono intanto le contestazioni alla celebrazione del compleanno di
Erich Priebke (Repubblica Roma), mentre il pm del processo contro gli
esponenti del gruppo Stormfront ricorre in appello per la pene troppo
lievi (Repubblica Roma).
Calcio e razzismo. Dopo gli insulti razzisti al calciatore del Milan
Kevin Constant durante una partita contro il Sassuolo, l’ad Galliani
esprime solidarietà al giocatore ma spiega che il campo non si
abbandona (Gazzetta dello Sport). Grande enfasi ai fatti su Repubblica
che riferisce come la Figc abbia aperto un’inchiesta e propone il
commento di Fabrizio Bocca.
Repubblica riporta la notizia che l’Organizzazione mondiale della
sanità ha lanciato un appello per vaccinarsi contro la poliomielite,
con un allarme che riguarda anche Israele.
“Religione alibi delle rivolte in Francia”, così Massimo Nava sul
Corriere della Sera commenta le ultime tensioni nelle periferie
transalpine.
Per la serie “Storie d’amore” il Corriere propone quella tra la
giornalista e sindacalista Maria Teresa Tatò e il politico e
intellettuale Vittorio Foa.
Leggi
tutto...
|
|
|
Israele - Rabbinato
 |
 |
|
|
Sono rav David Lau e rav Yitzhak Yosef i
nuovi rabbini capo ashkenazita e sefardita di Israele. Particolarmente
intenso il dibattito sulle elezioni per il rinnovo dell'incarico, ma
anche sul ruolo dell’istituzione nella politica e nella società
israeliana. |
|
|
|
|
|
Qui
Roma - Il Festival chiude con The Shuk |
|
Chiusura tra arte e musica per la sesta edizione del
Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica di Roma. Alle
19.30, nei Giardini del Tempio, performance dedicata al capolavoro Se
questo è un uomo di Primo Levi con Maria Rosario Omaggio e coreografia
di Mario Piazza (lo spettacolo sarà replicato alle 20.30). Alle 22 al
Palazzo della Cultura prima italiana per la band The Shuk, che
reinterpreta musica della tradizione ebraica in chiave worldmusic.
|
|
|
|
|
Setirot
– L’istinto di possesso |
|
|
So di non dire alcunché di nuovo, ma confesso che
ancora, ogni volta, mi affascina e in qualche modo “commuove”
constatare nelle mie letture la presenza, spesso sconcertante, di
influssi e riflessi, consci o inconsci che siano, della Torah.
Leggi
tutto... |
|
|
Stefano Jesurum, giornalista
|
|
|
Time
out - Ambiguità |
|
|
Bisognerà capire un giorno quali possano essere
state le titubanze della diplomazia italiana a inserire Hezbollah nella
lista dei gruppi terroristici. Alla fine l’Italia ha votato a favore,
ma si dice nei corridoi della Farnesina che qualche perplessità ci
fosse.
Leggi
tutto... |
|
|
Daniel Funaro
|
|
|