Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

9 gennaio 2014 - 8 Shevat 5774
alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano Jesurum e Daniel Funaro.
 
Rabbi Sacks ‏@rabbisacks
8 Gen
The fight vs. Amalek in Beshallach was a decisive turning point in history for the Israelites & Moses' leadership. http://bit.ly/1dx0VLZ

PresidentPeres ‏@PresidentPeres
8 Gen
I welcome with open arms the reform presented by the Minister of Education. This is a step with national importance

libreria koob ‏@libreriakoob
8 Gen
Domani 9 gennaio, h. 18: Presentazione di Di pura razza italiana http://ow.ly/rZNQ7  @MarioAvagliano @BaldiniCastoldidata

 
 
 
Dibattito: i futuri di Israele
"Ebrei, ancora pariah?”. Così Avvenire intitola il dibattito circa “un futuro possibile per Israele”. Riprendendo le parole di Donatella Di Cesare, professoressa di filosofia teoretica alla Sapienza di Roma e autrice di “Israele. Terra, ritorno, anarchia” (Bollati Boringhieri, il volume è presentato sul Mattino), il quotidiano della Conferenza episcopale intervista lo storico Alberto Cavaglion e Massimo Giuliani, docente di pensiero ebraico all’Università di Trento. Vari i temi trattati, dal rapporto tra Stato e religione alla questione israelo-palestinese. Cavaglion, che inquadra il sionismo nell’ambito del nazionalismo classico ottocentesco, confuta la tesi che il concetto di Stato nazionale sia in via di superamento. “Lo stesso nazionalismo arabo-palestinese ha le stesse caratteristiche, sia pure con una propria storia e i propri tempi di sviluppo. I sogni di Stato binazionale coltivati dal sionismo religioso di sinistra, per esempio da Buber, erano pure utopie. Quelli che si scontrano sono due nazionalismi classici, ognuno con i suoi diritti e i suoi torti. Nemmeno negli anni Trenta era realistico ipotizzare una convivenza entro uno stesso Stato binazionale”.

Il grande regista Alfred Hitchcock aveva ricevuto l’incarico di girare un documentario sulla Shoah, ma rimase scioccato dal materiale inviatogli dall’esercito alleato. Hitchcock fu talmente angosciato da interrompere il lavoro. Oggi il materiale verrà recuperato e restaurato per essere trasmesso alla televisione britannica nella primavera 2015 (tra gli altri Repubblica).
Ricorre in questi giorni il settantesimo anniversario della deportazione verso la Germania di oltre 400 persone dalla Stazione Tiburtina. Sul Messaggero lo storico Mario Avagliano la ricorda presentando il libro di memorie di uno dei sopravvissuti “La scala della morte” (Grazia Di Veroli, Marlin editore). Repubblica Roma anticipa alcuni nomi dei grandi chef che parteciperanno all’iniziativa per sostenere il Treno della Memoria promossa da Eataly.
Vari giornali (tra gli altri il Corriere) riportano la notizia dell’incriminazione a Colonia di un ex SS per la strage di Oradour-Sur-Glane in Francia che costò la vita a 642 persone nel 1944.

Prosegue il dibattito a proposito delle misure da intraprendere contro il comico francese antisemita e negazionista Dieudonné. A intervenire sull’Unità è il presidente dell’Associazione Hans Jonas Tobia Zevi. “Ha fatto bene il governo francese a vietare gli spettacoli del comico-non-solo-comico, visto che nel 2009 si candido alle elezioni europee con una piccola formazione di estrema destra? - si chiede Zevi - Il problema ha vari livelli: 1) Dieudonné va perseguito penalmente per quello che afferma nei suoi spettacoli? 2) Gli spettacoli vanno consentiti o vietati? 3) Esistono contesti differenti, per cui la stessa frase pronunciata in due diversi luoghi va trattata diversamente?”. Il quotidiano francese Le Monde dedica un’intera pagina alla “Generazione Dieudonné”.

Lo scrittore israeliano David Grossman ha partecipato ieri alle manifestazioni di protesta dei profughi africani in Israele, esprimendo loro la sua vicinanza .“Noi israeliani dobbiamo ricordare tutte le porte rimaste chiuse quando avevamo bisogno, disperati che si aprissero. E ricordare che quelle poche porte che si aprirono cambiarono il nostro destino” ha dichiarato (Corriere della Sera).

Rossella Tercatin twitter @rtercatinmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.