Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

13 gennaio 2014 - 12 Shevat 5774
alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini, Daniele Liberanome e Rachel Silvera.
 
Rabbi Sacks ‏@rabbisacks
12 Gen
"He was a warrior who became a man of peace." Read Rabbi Sacks' full statement on the sad passing of Ariel Sharon z"l http://bit.ly/1h8XHCP

Benjamin Netanyahu ‏@netanyahu
12 Gen
PM Netanyahu opened the weekly Cabinet meeting with a minute of silence in memory of the late former PM Ariel Sharon. http://ow.ly/2aehOT

Tobia Zevi ‏@tobiazevit
12 Gen
Con @Maumol la @la_stampa ci regala come corrispondente un grande conoscitore del Medioriente e dello scacchiere internazionale. #Israele

 
 
 
Israele, l'omaggio a Sharon
In Israele l’omaggio ad Ariel Sharon. Saranno oggi i funerali, cui parteciperanno tra gli altri il vicepresidente americano Joe Biden, i ministri degli Esteri tedesco e russo, l’ex premier britannico Tony Blair. A rappresentare l’Italia il viceministro degli Esteri Marta Dassù (Corriere della Sera). Sharon sarà poi sepolto nel ranch del Negev da lui tanto amato dove già riposa la moglie Lily. La fattoria è stata in passato bersaglio di razzi sparati da Gaza e l’allerta è massima dopo un Qassam sparato ieri da Hamas (Fatto quotidiano). Le analisi sulla figura di Sharon ancora in primo piano sui giornali: a esprimere visioni contrastanti, gli scrittori israeliani Meir Shalev sul Corriere e Abraham Yehoshua sulla Stampa.

Nel frattempo arriva la conferma che l’accordo sul nucleare iraniano scatterà a partire dal 20 gennaio (trafiletto su Repubblica), mentre non si sa se la Repubblica degli Ayatollah parteciperà alla conferenza di pace sulla Siria (ancora in forse): a rivelarlo in un’intervista alla Stampa, il ministro degli Esteri Emma Bonino, che illustrando il percorso per arrivare a una soluzione del conflitto, esprime l’auspicio di un cessate il fuoco già durante i negoziati. Caos in Libia, dove il viceministro dell’Industria è stato ucciso a Sirte da gruppi islamisti, che tra l’altro hanno inviato centinaia di uomini a combattere in Siria contro il regime di Bashar Assad (Messaggero).

Dieudonné deve essere libero di intrattenere il suo pubblico con il suo orrendo e conclamato antisemitismo. Non bisogna farne una vittima. Anche perché le vere vittime in Europa dell'intolleranza censoria, della minaccia integralista, del bavaglio intimidatorio sono tutte bersaglio degli amici di Dieudonné, il cui cuore batte per i carnefici e i fanatici”. Nella sua rubrica Particelle elementari sul Corriere, Pierluigi Battista torna sul caso del comico francese negazionista e antisemita, cui oggi è dedicato anche l’editoriale della prima pagina di Le Monde.
 
Oggi in Campidoglio il funerale del grande volto del teatro italiano Arnoldo Foà (Corriere Roma).

Repubblica propone la versione integrale dell’intervista in cui lo scrittore tedesco Gunter Grass annuncia la sua intenzione di non scrivere più romanzi. Grass, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura, di cui fece scalpore l’annuncio che in gioventù aveva militato nelle Waffen SS, torna anche sulla poesia “Ciò che va detto”, in cui definì Israele “minaccia
alla così fragile pace mondiale”. Ancora su Repubblica si ricordano brevemente i cinquant’anni dalla pubblicazione de “La banalità del male”.

Rossella Tercatin twitter @tercatinmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.