14
gennaio 2014 - 13 Shevat 5774 |
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
 |
laura boldrini
@lauraboldrini
13 Gen
In partenza per la missione in Israele e nei Territori palestinesi.
Ecco le tappe del viaggio http://on.fb.me/JV3YGq pic.twitter.com/lgpjkZDBKv
Gad
Lerner @gadlernertweet
13 Gen
Ha votato quasi un terzo degli iscritti M5S sovvertendo il Sì al
mantenimento del reato di clandestinità espresso a ottobre da Grillo:
viva
giuntina
@giuntina1980
13 Gen
Chi era Kalonymus Shapiro? http://bit.ly/L1pKJm pic.twitter.com/PbAfmFBdeT
Daniela
Fubini @d_fubini
13 Gen
Oltremare - "L'azzurro" http://wp.me/p27Xvw-AW Il mare è azzurro:
ma.. è mare? Buona Lettura!
|
|
|
|
"Foà,
grande artista, laico, ebreo"
“Da
Veltroni a Gattegna, in Campidoglio l'addio ad Arnoldo Foà, una vita di teatro”.
Così Repubblica racconta l’ultimo omaggio al grande volto delle scene
italiane, “ebreo laico, profondamente legato alla comunità ebraica e
allo Stato di Israele” secondo le parole del presidente dell’Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane riportate dal quotidiano.
Rispondendo alla lettera di un lettore, Corrado Augias su Repubblica
torna sul caso di Dieudonné e
dei suoi spettacoli animati da “puro odio antiebraico”, e allarga la
riflessione al tema della Memoria,
citando il pensatore Alain Finkielkraut: “La ripetizione pedagogica
uccide l'emozione. Molti ormai non vedono più la sofferenza suprema ma
solo la ripetizione stucchevole di cliché. Non è più il nazismo che fa
orrore ma l'insegnamento della Shoah. Si vorrà senza dubbio, per dovere
di memoria, combattere il male; non faremo che aggravarlo. Io non ho
soluzione”.
Sulle pagine romane del Corriere, una fotonotizia è dedicata
all’apposizione delle nuove pietre d’inciampo. Ancora sul tema della
Memoria, su Avvenire la notizia di un’iniziativa editoriale che
raccoglierà in volumi tutte le udienze del processo Eichmann. L’Unità
anticipa l’uscita, per Einaudi, del libro “I Frank”, che racconta la
storia della famiglia di Anna.
Si avvicina la Giornata di riflessione
ebraico-cristiana. Alla Pontificia Università lateranense un
convegno dedicato al comandamento di “Non rubare”, con il rabbino capo
di Roma Riccardo Di Segni (Tempo Roma). Sul Messaggero la storia di
David Limentani, “il cocciaro dei papi” anticipata da Pagine Ebraiche a
dicembre.
In Israele l’ultimo omaggio ad Ariel
Sharon, con la partecipazione, tra gli altri, del vicepresidente
americano Joe Biden e dell’ex premier britannico Tony Blair. Presente
per l’Italia il viceministro degli Esteri Marta Dassù: “Per noi europei
battersi per la soluzione di due Stati è il modo migliore per
sviluppare l'eredità di Sharon: la sicurezza di Israele come Stato
ebraico e democratico” ha dichiarato, come riportato da Maurizio
Molinari sulla Stampa, che racconta anche del lancio di razzi da Gaza
verso la fattoria dei Sicomori, la tenuta del Negev dove l’ex primo
ministro israeliano è stato sepolto. L’aviazione israeliana ha colpito
il luogo del lancio. A Sharon è dedicato l’inserto del Foglio.
In Egitto nel frattempo oggi
il referendum che dovrebbe nominare il generale Al Sisi nuovo
presidente (Stampa).
Rossella Tercatin twitter
@rtercatinmoked
Leggi
|
|
|
|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite
dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |