Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

21 gennaio 2014 - 21 Shevat 5774
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi e Mario Avagliano.
 
Pietro Grasso @PietroGrasso
20 gen
Ragazzi, da oggi  siete testimoni della #Shoah. Tenetene vivo il ricordo #ViaggiodellaMemoria http://goo.gl/rk3NFV

Miur Social @MiurSocial
20 gen
Gattegna (Ucei) "grazie a testimoni #viaggiodellamemoria diventa occasione unica" #openMiuru

Pm of Israel @IsraeliPm
20 gen
Canadian PM Stephen Harper today at the Israeli Parliament: "Through fire and water, Canada will stand with you

 
Razzi cadono vicino Eilat
Due esplosioni sono state avvertite vicino Eilat, nel sud del paese. Inizialmente l'esercito israeliano non aveva indicato la causa per poi divulgare la notizia del lancio di due razzi, caduti senza provocare danni nell'area vicino alla città sul Mar Rosso. I razzi sono partiti dal Sinai, territorio sotto il controllo dell'esercito egiziano. L'attacco aumenta la preoccupazione israeliana di una possibile escalation di violenze da parte dei terroristi palestinesi, il cui rischio è stato preannunciato dall'Idf negli scorsi giorni.
 
 
Scuola, il futuro della Memoria 
“Dovete far sì che queste cose non succedano mai più, che domani l’Italia e l’Europa siano migliori. Questa memoria deve trasformarsi in storia e dobbiamo sentire la responsabilità di portare con noi il significato di questa esperienza”. Parole dirette agli studenti dal ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza, in visita ad Auschwitz in occasione del Viaggio della Memoria, a cui ha partecipato il presidente del Senato Pietro Grasso. Al loro fianco il presidente UCEI Renzo Gattegna con cui il ministro ha firmato una circolare per consolidare il lavoro sul insegnamento della Shoah nelle scuole, svolto congiuntamente dal ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Corriere.it). A raccontare a giovani gli orrori della vita nel campo di concentramento, i Testimoni  Sami Modiano e Andra e Tatiana Bucci, affiancati dallo storico Marcello Pezzetti, direttore del Museo della Shoah di Roma (Avvenire).

Il Giorno della Memoria dovrebbe rimanere fuori da polemiche legate alla politica. Eppure si è fatta sentire ieri l'assenza del primo cittadino di Napoli, Luigi De Magistris alla presentazione delle iniziative per la Giornata della Memoria del prossimo 27 gennaio con il rabbino capo di Napoli e del Meridione Scialom Bahbout. Alle critiche il sindaco, tornato dal discusso viaggio in Cisgiordania dove ha ricevuto la cittadinanza onoraria palestinese, ha risposto che “il Comune di Napoli ha organizzato, insieme alla comunità ebraica di Napoli, le iniziative per la Giornata della memoria, a cui parteciperò come sempre ho fatto, essendo convinto che non ci sia futuro democratico per un Paese senza memoria, in particolare della tragedia della Shoah”.

Con l'approssimarsi del 27 gennaio la Memoria è uno dei temi di riflessione su cui si soffermano i quotidiani italiani. Se sul Messaggero si da spazio alla spinosa questione taglio annunciato dal Campidoglio su viaggi delle Memoria (scelta obbligata spiegano dal Comune di Roma), il Corriere della Sera si sofferma su una storia di testimonianza che intreccia la tragedia della Shoah a quella dei desaparecidos in Argentina. E' la storia di Vera Vigevani Jarach, che perse il padre ad Auschwitz, e della figlia Franca, scomparsa nelle mani della dittatura militare argentina.

“L'opera di ricovero e salvataggio (degli ebrei) fu chiaramente coordinata dai vertici della Chiesa” e “la ricostruzione storica dell'aiuto che prestò la Chiesa non è frutto di posizioni ideologiche filocattoliche ma nasce da puntuali ricerche”. Prende posizione dalle pagine dell'Osservatore romano la storica Anna Foa, come già in passato, in merito alle valutazioni del ruolo avuto dalla Chiesa, e dalle sue alte cariche, durante il periodo della persecuzione ebraica da parte del nazifascismo. Secondo Foa a cancellare “l'immagine proposta negli anni Sessanta di un papa indifferente alla sorte degli ebrei o addirittura complice dei nazisti” sono lo studio e la ricerca storica condotte in questi anni sulle “modalità con cui fu portata avanti l'opera di ricovero e salvataggio dei perseguitati” (in merito la storica cita tra gli altri l'ultimo lavoro dell'ex ministro Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio), in particolare “sulla vita degli ebrei durante l'occupazione, dalla ricostruzione di storie di famiglie o di individui”. A fianco a questa analisi storica, Foa propone poi la tesi per cui la convivenza obbligata tra i cattolici e gli ebrei che trovarono rifugio negli istituti ecclesiastici sia stato il retroterra su cui avviare il dialogo tra i due mondi, un dialogo iniziato dal basso seppur interrotto nell'immediato dopo guerra e poi riavviato nel corso degli anni. “Io credo - scrive la storica -che questa familiarità nuova e improvvisa, indotta senza preparazione dalle circostanze, in condizioni in cui una delle due parti era braccata e rischiava la vita ed era quindi bisognosa di maggior "carità cristiana", non sia stata senza conseguenze sull'avvio e sulla recezione del dialogo”.

“Non avrai altro Dio” titola la Repubblica raccontando l'ultimo lavoro pubblicato dalla Commissione Teologia Internazionale (organo costituito da 30 teologi scelti dal papa a livello internazionale) Dio Trinità, unità degli uomini - monoteismo cristiano contro la violenza. Il testo, come spiega Vito Mancuso, vuole confutare l'idea che il monoteismo possa essere rietenuto potenzialmente violento. “Le religioni monoteistiche – scrive Mancuso- sono ebraismo, cristianesimo e islam, ma secondo la Cti è soprattutto il cristianesimo a essere sotto tiro da parte di ampi settori dell'intellighenzia occidentale definiti «ateismo umanistico, agnosticismo, laicismo», i quali invece risparmierebbero l'ebraismo per rispetto della shoà e perché privo di proselitismo”. Il testo del Cti prova a dimostrare la connessione organica tra cristianesimo e non-violenza. Secondo Mancuso, però, sono troppe le domande che rimangono senza risposta. “Basti considerare – scrive la firma di Repubblica -  che fenomeni quali inquisizione, roghi di eretici e di libri, caccia alle streghe, conversioni forzate di individui e di popoli, neppure sono nominati”.

“L'Iran non è "open for business". Il regime delle sanzioni che era attivo fino a ieri lo è ancora oggi, e noi applicheremmo la legge nei confronti di chiunque lo violasse”. Lo afferma un alto funzionario dell'amministrazione Obama, come riporta La Stampa. Un monito contro chi vorrebbe riaprire le relazioni commerciali con Teheran, che ha ancora molto da dimostrare in merito all'accordo di fermare l'arricchimento nucleare per scopi bellici.

Daniel Reichel
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.