Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

4 febbraio 2014 - 4 Adar 5774
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi e Mario Avagliano.
 
dafdaf ‏@ciaodafdaf
3 Feb
La prima pagina del mese Leggeteci qui

Maurizio Molinari ‏@Maumol
3 Feb
#Gaza, un giorno nella moschea di #Omari, roccaforte di #Hamas: "Il nemico è #Israele ma l'#Egitto ci traditi" http://bit.ly/1ekOgRS

Tobia Zevi ‏@tobiazevi
3 Feb
La lezione di Primo #Levi per studiare la Storia. Una lectio a #Roma di Anna Bravo e Fabio Levi.12 febbraio ore 18. pic.twitter.com/I3y0bN2dCQ

 
 
 
L'intolleranza corre sul web
Violenza mediatica e imbarbarimento del linguaggio. Ancora in primo piano sui giornali le polemiche sugli insulti e le minacce che esponenti del Movimento Cinque Stelle hanno rivolto alla presidente della Camera Laura Boldrini e alla giornalista Daria Bignardi: “barbarie intollerabili” le definisce Letta. (Repubblica). Sul Corriere, un’analisi di come la rete abbia il potere di trasformare un atto che per la sua follia meriterebbe solo oblio e indifferenza (il rogo di un libro nel caminetto di casa) in un caso mediatico che richiama pagine dolorose della storia (“Gli attacchi sul web - Il libro al rogo e i cervelli in acqua” il titolo dell’intervento). Sul Fatto Quotidiano Marco Travaglio tenta di ribaltare il concetto offrendo un lungo catalogo di insulti rivolti ai Cinque Stelle, fra cui spicca quella di “fascisti”. Sulla prima pagina di Repubblica, Marc Lazar denuncia il clima che si è instaurato in Italia ma anche in Francia, lanciando un monito contro l’intolleranza e il populismo che dilagano alimentati dalla crisi economica, a sud e a nord delle Alpi.

A proposito di Francia, dopo la manifestazione dei movimenti cattolici che ha portato negli scorsi giorni in piazza mezzo milione di persone, bloccata la riforma del diritto di famiglia caratterizzata da una maggiore apertura verso le coppie omosessuali (Corriere, dove si riflette anche sull’opportunità che il premier Letta partecipi all’apertura delle Olimpiadi di Sochi in Russia dove sono state emanate leggi restrittive nei confronti dei gay). 
Il comico francese antisemita e negazionista Dieudonné è stato dichiarato persona non gradita in Inghilterra dove voleva recarsi per offrire sostegno al calciatore Nicolas Anelka, squalificato per il gesto della quenelle, il saluto nazista al contrario (Stampa).

“Le accuse infamanti del passato alimentano ancora l'antisemitismo”. Così sul Corriere viene commentata la notizia della riabilitazione di Raphael Levy che nel 1670 in Francia venne condannato al rogo con l’accusa di “omicidio rituale” di un bambino cristiano, mentre un recente sondaggio rivela che in Polonia il 13 per cento della popolazione è ancora convinta che gli ebrei usassero il sangue per le celebrazioni.
“Ora i romani isolino l’odio”. Sul Messaggero un forte appello perché a una settimana dal 27 gennaio la Memoria non cada nell’oblio ma venga riaffermata quotidianamente contro ogni intolleranza. Intolleranza che in Europa è purtroppo forte e in crescita come denuncia il Commissario agli Affari interni Cecilia Malmstrom, che annuncia la creazione di Centro europeo di conoscenze sull'estremismo violento (il suo intervento è riproposto sul Messaggero).

Israele. Corriere e la Stampa riportano dell’intervista al New York Times rilasciata dal presidente dell’Autorità nazionale palestinese Abu Mazen. Giornale e Repubblica raccontano della fabbrica di Soda Stream dove lavorano insieme palestinesi e israeliani, ma che si trova nei Territori e che è diventata famosa dopo le (vane) pressioni alla testimonial del brand Scarlett Johansson per rinunciare all’incarico in nome del boicottaggio contro Israele.

Cultura. La Stampa ricorda i settant’anni dalla morte dell’intellettuale ebreo antifascista Leone Ginzburg (per le torture subite in prigione). A Roma uno spettacolo teatrale dedicato a Oskar Schindler (Corriere).

Rossella Tercatin twitter @rtercatinmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.