Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

5 febbraio 2014 - 5 Adar 5774
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav David Sciunnach e Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto Cavaglion e Francesco Lucrezi.
 
John Kerry @JohnKerry
4 feb
Just put out statement on barrel bombs. No people should have to suffer barbaric acts of the Asad regime. #Syria http://go.usa.gov/BZtW

Beppe Grillo@Beppe_Grillo
4 feb
Francesco Neri, noto per aver bruciato i libri di Augias, non rappresenta il M5S e utilizza senza alcuna autorizzazione il simbolo del M5S

 
Aziende francesi in Iran. Washington: "Un errore"
Mega-delegazione di imprenditori e multinazionali francesi in visita in Iran. L'iniziativa, che veda tra i suoi partecipanti marchi del calibro di Total Lafarrge e Peugeot, non è stata apprezzata dal governo statunitensi. "Non e' tempo di affari", ha sottolineato nel corso di un'audizione parlamentare al Congresso Wendy Sherman, il sottosegretario per gli Affari politici alla quale Barack Obama e John Kerry hanno affidato il compito di ricostruire un canale diplomatico con Teheran a partire dalla soluzione del dossier nucleare.
 
 
Identità e informazione
Dialogo interreligioso, pluralismo delle voci, tutela del valore della Memoria nel mondo dell'informazione al centro di un incontro svoltosi lunedì all'Associazione Stampa Romana. L'Osservatore Romano riporta oggi integralmente la cronaca pubblicata sul notiziario quotidiano Pagine Ebraiche 24 e sul portale dell'ebraismo italiano www.moked.it a firma di Daniel Reichel. A intervenire all'incontro, organizzato dall'associazione sindacale dei giornalisti del Lazio e moderato dal segretario dell'Asr Paolo Butturini, diverse voci del mondo dell'informazione professionale in Italia: Valentina Alazraki, corrispondente in Italia e Vaticano per Televisa Messico, Luca Baratto, curatore della rubrica Culto evangelico (Radio Rai 1), Luigi Bizzarri, capostruttura Cultura e Storia di Rai 3, il giornalista Mostafa El Ayoubi, il direttore della rivista Confronti Gian Mario Gillio, Pierluigi Lupi dell'Agenzia di stampa Misna, il presidente dell'Unione cattolica stampa italiana Andrea Melodia, il direttore dell'Osservatore Romano Giovanni Maria Vian e il direttore di Pagine Ebraiche Guido Vitale.


“Non fate parte della nostra organizzazione. Non abbiamo relazioni. Non siamo responsabili delle vostre azioni”. Così Ayman al Zawahiri, leader di Al Qaeda, in un messaggio inviato alla Isil, potente fazione islamista attiva dall'Iraq alla Siria. “Sono tempi tumultuosi per tutti. Anche per la vecchia guardia di Al Qaeda. Non basta più un video per indicare la linea. Oggi – scrive Guido Olimpio sul Corriere della sera – ogni realtà radicale agisce in base alla propria agenda”. Il monito di Zawahiri, leader sempre meno decisivo (“lo è mai stato?”, si chiede Olimpio) ricorderebbe così gli ultimi giorni di Bin Laden. “Lui impartiva ordini, gli altri facevano quello che volevano”.

Sarebbe stata localizzata a Ur la casa natale del patriarca Abramo. “Si tratta di uno spazio dove circa 4000 anni fa sorgevano alcuni rudimentali edifici, nei pressi della città numera di Ur, nel Sud dell'odierno Iraq. I satelliti – racconta Maurizio Molinari sulla Stampa – hanno consentito di ricostruire la distribuzione delle stanze attorno a un grande cortile che serviva come luogo di incontro”. A rivendicare la scoperta un team di ricercatori dell'Università di Manchester.

Prosegue in Israele la protesta dei migranti africani. “Riconosceteci come rifugiati”, lo slogan dei manifestanti, accampatisi nei pressi di un parco divertimenti a Tel Aviv. In loro sostegno è stato sottoscritto un appello da numerosi esponenti della cultura israeliana: tra i firmatari gli scrittori Abraham Yehoshua e David Grossman, lo storico della Shoah Yahuda Bauer e il filosofo Avishay Margalit (Secolo XIX, in breve).

“Dopo Maus di Art Spiegelman abbiamo capito che il fumetto è più potente della letteratura e perfino del cinema nel raccontare l'indicibile, solo il filtro della narrazione grafica, intrinsecamente meditata come i romanzi ma più sincera e onesta del cinema, permette di cogliere qualche frammento dell'episodio più difficilmente comprensibile del Novecento”. Così Stefano Feltri, sul Fatto Quotidiano, nel presentare l'ultimo lavoro del fumettista israeliano Michael Kichka (“La seconda generazione”, ed. Rizzoli Lizard) dedicato al passaggio della memoria della Shoah dalla generazione dei sopravvissuti a quella dei figli.

Sempre sul Fatto un ampio campionario di attacchi personali, richiesta di liste di proscrizione, offese e strafalcioni pronunciati dai leader e dai rappresentanti del Movimento Cinquestelle in questi anni di impegno politico. Si passa dalle ultime indecenti provocazioni nei confronti delle più alte cariche dello Stato per arrivare alle gravissime offese che Beppe Grillo rivolse a Rita Levi Montalcini in occasione di un suo show.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.